il mio 55 non ha problemi ,preso su eprice mese fabbricazione 04/2012
di che mese sono i 55 difettosi?
Visualizzazione Stampabile
Ciao Jento, ovviamente quoto tutto... ne avevamo già parlato in pvt. ;)
L'unica cosa che non torna è che il manuale elettronico sembrerebbe riportare (inspiegabilmente) il contrario:
[Auto 1]: consente un movimento delle immagini più omogeneo rispetto al contenuto cinematografico originale. Utilizzare questa impostazione per l’uso standard.
[Auto 2]: consente di visualizzare contenuto cinematografico con un’espressione d’immagine vicina all’originale applicando un processo specifico del film.
[No]: consente di disattivare [Modalità Film].
Questo è ciò che riporta sulla serie 9, come si spiega secondo te?
Qualcuno verifica cosa riporta il manuale per l'855?
ciao il manuale del'855 dice la stessa cosa [Auto 1]: offre un movimento delle immagini più omogeneo rispetto al contenuto cinematografico originale applicando un processo specifico del film. Utilizzare questa impostazione per l’uso standard.
[Auto 2]: consente di visualizzare contenuto cinematografico con un’espressione d’immagine vicina all’originale applicando un processo specifico del film.
[No]: consente di disattivare [Modalità Film].
(Se l’immagine contiene segnali irregolari o disturbi eccessivi, questa impostazione viene automaticamente disattivata anche se è selezionato [Auto 1] o [Auto 2].)
Dunque ho fatto un pò di prove ieri sera con questa modalità film, arriviamo al dunque secondo il mio occhio:
Nei film in bluray 2D:
Maggiore brillantezza + NO= immagine molto fluida, zero artefatti, nessun microscatto.
Maggiore brillantezza + Auto1= immagine molto fluida, zero artefatti ma con in più la cedenza a 24p. Diciamo che sarebbe come visionare un film a 24p puro ma con più fluidità, mantiene i microscatti classici dei film a cadenza 24p. Consigliato a chi piace l'effetto 24Hz del cinema ma con più linee risolte.
Maggiore brillantezza + Auto 2= Immagine fluida, zero microscatti, nessun microscatto e apparentemente risolve tutte le linee, è la scelta per chi ama un'immagine molto fluida (è quella che mi piace di più).
Nel 3D Auto 1 e Auto 2 sono praticamente invertiti!! Auto1 diventa molto fluido mentre Audio 2 mantene la cadenza a 24p...non capisco il perchè...provate anche voi. Io ho messo Standard + Auto1
Con raiHD ritorna il discorso invece dei bluray. Per lo sport il migliore è Maggiore brillantezza + Auto2 (visto ieri il gran premio, uno spettacolo visivo e una fluidità senza pari!!!Spettacolo!)
Per evitare di fare confusione...
I microscatti, per come li si intende di solito parlando di cadenze, sono delle irregolarità nella velocità di avanzamento, come se per in istante la velocità variasse.
Altra cosa sono gli "scatti" mostrati dalla cadenza 24p, che sono costituiti dalla regolare successione di fotogrammi, che nel caso siano riprodotti senza blur e con sufficiente risoluzione di movimento, mostrano che per i movimenti veloci 24 fotogrammi sono pochi, causando scatti regolari nella successione dei fotogrammi.
I microscatti di cui parli sono regolari come cadenza, e quindi effettivamente riconducibili al materiale girato a 24p?
L’effetto 3D è disponibile solo quando le immagini sono visualizzate a schermo intero.
Se [Motionflow] non è impostato su [No], il movimento dell’immagine potrebbe risultare poco fluido, dal momento che l’immagine viene elaborata per ridurre al minimo lo sfarfallio dello schermo. In tal caso, impostare [Motionflow] su [No] per visualizzare l’immagine originale.
Si nenny è la classica visione a 24p con Auto1. Praticamente mi dà lo stesso effetto di come quando vedevo i film in bluray con il w4000. Non sono microscatti dovuti ad errori sia ben chiaro, ma la classica cadenza cinamatografica. Quindi a chi piace questo effetto metta Auto1 a chi no Auto2.
Ok, allora forse meglio non chiamarli microscatti ;)
Ho scordato di dire una cosa...Chi volesse un misto tra cadenza cinematografica (auto1) e maggiore fluidità (auto2), fà prima a lasciare maggiore brillantezza + NO ;)
In genere dipende dal film...io scelgo in base al film ad esempio. Un film con molte scene d'azione (es: IP MAN) molto meglio Motion + Auto2. Per altri film con scene pacate meglio Auto 1 o NO.
Nenny avevo scritto microscatti perchè non sapevo dargli un termine :D diamogli un nome "Cadenza cinematografica"
Qualcosa non torna.. auto1 e auto2 non dovrebbero avere influenza con i blu-ray dato che il lettore esce in 24p nativi. Auto1 e Auto2 servono solo con materiale interlacciato. Come fai a notare differenza con i blu-ray?!? Non vorrei che il fatto che usi il PC e non un lettore stand-alone "comprometta" i tuoi rilevamenti.
Jento cosa dici?
Gladiator la differenza con i bluray la noto e come! basta già il movimento del logo iniziale ad esempio della WarnerBross ecc. Non so' se è perchè uso il pc come lettore ma non credo. Se qualche possessore di HX855 fà la prova e percepisce le mie stesse impressioni sarebbe cosa gradita. L'effetto ad esempio Maggiore brillantezza + Auto 2 nei blury per me è molto evidente, anche un cieco se ne accorgerebbe.
Confermo da subito che anche nei giochi su Xbox mettendo su Auto2 è più fluida l'azione (provato con gears of war 3)
@Nennry: so che di audio (MCH) te ne intendi, mi puoi aiutare con la domanda che ho fatto nel post 1238? (suppongo che le uscite ottiche delle TV si comportino tutte allo stesso modo)
@MauroHOP: ma la product guide del nostro televisore la siete riusciti a trovare sul sito Sony?
product guide che intendi? Nella scatola ci sono le istruzioni e nel menù Home c'è l'i-manual...
Su Auto dovrebbe passare la codifica originale, ma bisogna vedere se passa il DTS, che spesso non viene supportato. Per il Dolby Digital non credo ci possano essere problemi.
In realtà se l'ARC è supportato anche dal sistema audio, non serve nemmeno l'ottico.
Provato a controllare sul manuale? Io non l'ho scaricato ancora, ma penso che altri volenterosi, e soprattutto possessori, possano darti una mano...