Può essere che non siano ancora rodate abbastanza? Quanto tempo hanno bisogno per "smollarsi" completamente e una volta completato il rodaggio cosa si enfatizza rispetto al nuovo?
Visualizzazione Stampabile
Può essere che non siano ancora rodate abbastanza? Quanto tempo hanno bisogno per "smollarsi" completamente e una volta completato il rodaggio cosa si enfatizza rispetto al nuovo?
-Per le RF82II bastano 60-70 ore: diventano piu' "rotonde" in basso e piu' "levigate" in alto per cui ne trae vantaggio anche la gamma media che sara' piu' presente, comunque non in maniera cosi' esasperata come tu riferisci.....
Fai una prova che eslude ampli e diffusori: collega un lettore cd (qualsiasi, anche economico o di vecchia generazione...)all'ingresso analogico dell'ampli (CD o AUX 1), lo metti in modalita' stereo e vedi come va.
Considera che l'ampli che possiedi e' in grado di pilotare anche le RF7II e che i woofers dei diffusori Klipsch RFseries di solito, per tipologia strutturale dell'altoparlante e progettuale del diffusore non si muovono molto tranne nell'inutile caso in cui vengano amplificati con potenze vicine alla potenza massima sopportabile del diffusore o (peggio) con un ampli portato al limite e quindi in "clipping"....
SALVO.
Grazie, quella di attaccarci un altro lettore e provare a vedere come rispondono i diffusori era una cosa che avevo in mente. appena riesco la faccio e vi dico le impressioni.
Intanto ho sentito il precedente proprietario e mi ha detto che hanno lavorato si e no una trentina di ore, quindi il rodaggio non è completo, ma penso non si stravolga il suono rispetto ad ora.
L'oppo lo posso escludere dai problemi facendo bypassare il segnare tutto all'ampli?
io con le rf 82,anche a distanza di un anno sentivo ancora cambiamenti in meglio...
Se l'AP si muove poco muove poca aria e di conseguenza suona meno forte e scende meno in frequenza...Due woofer identici come polliciaggio anche se diversi come tipologia strutturale (ovviamente con accordo e litraggio identico...) per riprodurre una frequenza con una detterminata pressione devono per forza avere la stessa escursione.
Ciao, Luca.
il materiale (cerametallic) utilizzato non è affatto tra i più morbidi.. ci vuole una buona corrente a monte che le sappia muovere anche a volumi moderati e tanto tanto rodaggio a volumi alti...
È la sospensione quella che permette il movimento non il cono...Le sospensioni in gomma generalmente hanno bisogno di più ore di lavoro per potersi ammorbidire, il foam cede più velocemente. La rigidezza del cono, il peso ecc.. influiscono su altri parametri.
Ciao, Luca.
Mettere le puntine in dotazione può aiutare? Anche il mio amico sostenie che ci voglia una buona corrente e pensa che il mio onkyo faccia fatica sotto quell'aspetto.
Visto che stò acquistando un RC 52 usato, qualcuno sa dirmi la differenza fra questo e l'RC 52 MK II?
Ciao a tutti, dopo diversi mesi ho deciso di riattivare le mie rf 82 ed ero indeciso su alcuni modelli sia di amply che sintoamply. Come amply nel caso lo riattivo per un 2.1 stereo ,pensavo ad un nad 326 oppure marantz pm6005. Come sinto marantz sr5008 oppure onkyo 828. Se avete qualche consiglio...
fammi capire hai dubbi che un 905 nn riesca a tirare due rf82 con 98dB? si muovono pure da sole quasi queste casse e nn e' certo questione che il problema e' il tuo sinto eh ( che potrebbe muovere ben di piu' )
No, ma credo che probabilmente entra in crisi quando deve fargli riprodurre basse frequenze dai 100hz circa in giù, il mio amico sostiene per questione di corrente e non potenza. Sono troppo enfatizzate sugli alti e solo con l'aiuto del sub vengono riprodotte bene tutte le frequenze rendendo la canzone più corposa. Se metto in 2.0 perdo qualcosa rispetto a quando al 2.1 e leggendo tanti commenti in rete, molti sono soddisfatti senza affiancarci il sub.
arrivati i surround KLIPSCH RS41, come detto, spazio di ascolto limitato (3,50 x 3,70 circa) ,messe su ...l’effetto e’ eccellente! le ho provate solo una mezzoretta ieri, ma viaggiano alla grande nonostante siano di misure ridotte, ma x lo spazio che ho penso vadano benissimo :-)
soddisfatto x ora ehehe
Ragazzi ho una domanda per voi .....
Ho acquistato delle rs 52 , a quale distanza minima dovrei metterle dalla parete di fondo ? Perché mi Sa che per problemi di spazio mi tocca metterle nella parete posteriore :/
Guarda come ho messo le mie.....clicca sul link sotto la mia firma.
Questa è la disposizione giusta....