Di quali cavi parli? :la One Connect l'ho messa sopra al tv e non si vede nulla....poi ho attaccato 2 prolunghe usb e sono apposto ;)
Anche il mio è fisso,s'inclina solamente verso il basso,oppure rimane pari sopra e sotto,come lo tengo sempre ;)
Visualizzazione Stampabile
Ciao io ho un 65 ks8000 e tre giorni fa' ho comprato questa
http://www.samsung.com/us/television...er-hw-k650-za/
ho preso la variante hw-k651 color grigio argento su ebay a 300 euro,
io coi film , sport e programmi tv vari mi trovo benone, un pelino meno con la musica,
Collegata senza fili al MIO tv, SI puo' impostare dal telecomando se accenderla e spegnerla assieme al tv o meno
Ma quindi anche nella parte inferiore bisogna lasciare i 10 cm? Il canale centrale dell'impianto HT può dare problemi ?
Si intendevo se con i supporti fissi in cui la distanza del muro è minima (esempio Meliconi con i suoi 1,5 cm) ci potessero esser problemi con i vari cavi (es. alimentazione).
Poi non avendo ancora potuto aprire e montare il TV non ho ben capito come funziona il box esterno degli ingressi.. praticamente dietro la TV quali cavi vanno? Solo l'alimentazione?
In ogni caso anche voi consigliate un supporto inclinabile verticalmente rispetto a quelli fissi?
Io avevo adocchiato questa slim Meliconi S600 oppure la 600ST se una maggior distanza dal muro (5 cm) fosse la scelta migliore...
comunque ragazzi dopo qualche giorno di test per questa tv ho solo una parola... FAVOLOSO
però è un casino.....ogni blu ray va settato a modo suo..... bisognerebbe segnarsi i settaggi di ogni disco......
senza diventare matti si può trovare senza problemi un buon settaggio valido per tutti i blu-ray..
comunque sarebbe interessante se ognuno di noi postasse i propri (indicando modello di tv e per cosa si riferisce il settaggio es. Sky, lettore BD, lettore BD 4K
ho acquistato il ks9000, volevo sapere visto che ha 2 ingressi antenna sat se fosse possibile sintonizzare sia astra che hotbird con 2 calate separate e se si come fare.
grz
Ma nessuno sa se queste TV verranno aggiornate per il supporto dell' HLG(HYBRID LOG GAMMA)?
si, però bisognerebbe fare una discussione a parte
PS: non penso proprio che si possa fare un unico settaggio per tutti i blu ray..... per quella che è la mia piccola esperienza ci sono grosse differenze tra i vari film..... io ho incominciato a scrivermi i settaggi per ogni film...... il salto di qualità decisivo sembra che si faccia con la regolazione del bianco (per il momento sto usando quella a 2 punti), le altre regolazioni sono più facili. ieri sera ad es mi sono visto interstellar e la regolazione di base era inguardabile, ho dovuto fare pesanti correzioni soprattutto sulla regolazione del bianco e poi tt risultava molto più naturale..... madonna ke film!!
Scusami Phyl ma ogni bd cambi settaggio?
Ma lo fai con la sonda oppure ad occhio? Perchè se lo fa con la sonda per vedere un film ci vogliono 2 giorni...
Secondo me la taratura va fatta sorgente-tv e poi quando a posto vai di bd...anche perchè ogni film ha una sua colorimetria voluta dal regista e spesso varia da scena ascena anche nello stesso fim per sottolineare determinate situazioni della storia...
S la fai ad occhio niente da dire ma le rolazioni ad occhio non si fanno...le fanno i colorimetri.
ecco il mio "piccolo " gioiellino https://goo.gl/photos/riwuXufE9TeHj2B17