Cioè l'otturatore si sta aprendo mentre la griffa sta ancora trascinando la pellicola; immagino, però, che il fuori sincro debba essere davvero contenuto pena immagini del tutto inutillizzabili...
Visualizzazione Stampabile
Cioè l'otturatore si sta aprendo mentre la griffa sta ancora trascinando la pellicola; immagino, però, che il fuori sincro debba essere davvero contenuto pena immagini del tutto inutillizzabili...
Credo, però, sia possibile (probabile) che il risultato di quelle scene sia dovuto alla somma di entrambi gli effetti: il fuori sincro di cui ci hai spiegato nonché il tempo di otturazione breve. O no?
Quello contribuisce indubbiamente a rendere la scena più concitata. Nella sequenza iniziale si sommano più effetti. Ci sono anche sequenze girate con l'otturatore impostato da 45° a 90°.
Non sarebbe la prima volta, direi scelta assolutamente possibile; necessaria, non saprei. Rimangono tutte le altre scene denunciate...
... appunto, se sommiamo alla camera a spalla (e che camera!) un diaframma aperto... beh, direi che gli errori di focheggiatura, monitor o non monitor, siano fisiologici.Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
beh...ma in fin dei conti..... vale la pena di andare a vederla in 70mm, o è meglio il 4k a questo punto
Ho visto il film all'arcadia in entrambe le versioni e non ho notato esaltanti differenze.
Qualcuno può confermarmi o darmi la propria impressione?
Qui la mia impressione: http://aid85.wordpress.com/2014/11/15/digital4k-vs-70mm-interstellar/
Sarebbe bello se all'arcadia organizzasero "cineforum tecnici" con spezzoni di proiezioni di diverso formato... demo... trailer... :-)
Io l'ho visto ieri in una sala 2K all'UCI Marconi (senza infamia ne lode). Pensavo peggio. I primissimi piani con occhi fuori fuoco (se non tutto il viso) ci sono un paio di volte, ma il resto del girato è ok. Comunque secondo la mia visione non è un film da nitidezza/dettaglio estremi che può giovare troppo da 4K o 70mm, le immagini "sanno" proprio di celluloide. Se Nolan cercava quello c'è riuscito, ma o ha sprecato un sacco di soldi in attrezzature, o IMAX e 70mm si sono rivelati semplicemente marketing. L'unica cosa dell'IMAX che effettivamente avrebbe aggiunto qualcosa in più, e mi è mancata nella proiezione "tradizionale", sono state le riprese con aspect ratio 1.43:1, certe scene panoramiche traggono giovamento da immagini così ampie. Non so come spiegarlo, ma ho avvertito il "crop" in alcune scene. Peccato.
Per il resto, gran film, sviluppa grandi idee, con qualche passaggio azzardato ma tutto sommato fila. 3 ore che passano meglio di 1 e mezza di certi film.
ho visto il film 4 volte, 70mm, 4k, 4k, 2k imax: nella scena in questione il viso di caine è inquadrato in direzione obliqua dal basso verso l'alto, occupando una profondità di campo che sarà, boh.. 15cm circa. il fuoco è sulla parte alta del viso, direi occhi e fronte. il mento è fuori fuoco. penso sia il risultato della famosa sottiletta di Emidio. avete ragione entrambi, è solo che uno lo interpreta come errore e l'altro no.
per chi ha dubbi su quale versione vedere: assolutamente 4k. metterò altri pareri nella discussione della sezione cinema.
ciao
E' stato a tutti gli effetti un errore, il problema è esattamente quello descritto da Emidio :)
@SydneyBlue120d
Possibile che a livello professionale con un formato di pellicola ed ottiche così costose per ridurre la distanza di messa a fuoco si utilizzino lenti aggiuntive da 3 diottrie ..... :( E' forse sconosciuto l' utilizzo degli economici tubi di prolunga (che costeranno meno delle lenti aggiuntive.
Beh, non tutti hanno giudicato negativamente le copie 70mm, anzi....http://www.cinematech.it/forum/viewt...hp?f=15&t=9271
http://www.cinematech.it/forum/viewt...hp?f=15&t=9272