Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti.
Ma ARCA implementa anche la possibilità di calibrare il cms?
Se non sbaglio non ha questa funzione ma potrà essere sopperita tramite l'autocalibrazione.
Ma gestire il cms "a mano" sarà mai possibile?
Utilizzando un radiance a 360gradi mi dispiacere perdere questo elemento fondamentale nella calibrazione.
Chiedo ai possessori: voi badate al cms oppure vi focalizzate solo sul fatto che si veda bene?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
accordatore
Eliminati cavi cavetti alimentazioni.......[CUT]
Interessante, nuovo modello che va a pile?
Capisco l'entusiasmo, ma....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
accordatore
A Milano, possessori di ARCA passiamo la decina.
Eliminati cavi cavetti alimentazioni scaler tutto quello che collegavo al lettore BD con u..........[CUT]
Scaler 1 alimentazione 2 collegamento
n°2 HDD 2 alimentazioni 2 collegamento
media player 1 alimentazione 1 collegamento
ampli A/V 2 collegamento resta solo dig coax
morale: 4 alimentazioni 7 collegamenti 4 apparecchi
Le pile del telecomando rimangono
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Interessante, nuovo modello che va a pile?
Capisco l'entusiasmo, ma....
Si si ricaricabili, lo colleghi alla corrente e vanno sempre ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio75
Alessandro, perdonami sul serio non ho capito il tuo ultimo intervento, vuoi ancora dei chiarimenti ? Oltre a quello che ti ho scritto non esiste niente altro. Poi sei libero di credermi o meno, libero di chiedere a Simone Berti.
[CUT]
te li ho chiesti, me li hai dati, punto
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio75
Altra cosa non ho capito cosa intendi con quello scritto tra parentesi (ma quanti sono ben?) ????
Se spieghi sarò be..........[CUT]
curiosità personale, si chiamano in causa gli "ingegneri" e mi chiedevo quanti fossero ;)
io personalmente me li immagino chini sulla tastiera in camice bianco e camera asettica che sviluppano la GUI per l'ARCA e mi viene simpaticamente da sorridere :D
-
Ho capito. Mi piace questa immagine di questi scienziati.:D
Di preciso non lo so di quante persone è composto lo staff che si occupa dello sviluppo dell'Arca. Io parlo con l'ing. Andrea Bocchini, col quale mi confronto regolarmente.
-
- Scaler: qualsiasi display o anche sorgente attuale ha uno scaler interno, per forza di cose, quindi era comunque inutile averlo anche prima, se, invece, intendi parlare di "videoprovessore" allora è un altro discorso, ma anche qui se ti serve un videoprocessore non è certo con l'ARCA che lo puoi sostituire, ovvero: prova a fare la calibrazione di un CMS con l'ARCA o la regolazione del Gamut, la linearità della Scala dei Grigi.
- 2 HDD, se ti basta quello interno, certo, ma questo vale per la quasi totalità degli attuali mediaplayer (POP, Dune, ecc.) che hanno un HDD interno, o anche due, se ne te servono di più devi comunque averli esterni con relativi cavi (o NAS, ma vale lo stesso discorso appena fatto).
- mediaplayer, al posto del quale inserisci l'ARCA, quindi i collegamenti rimangono
- ampli A/V, se non hai altre sorgenti basta un cavo di segnale e uno di alimentazione, in questo caso effettivamente e finalmente risparmi due cavetti. :yeah:
Alla fin fine non mi sembra che ci sia una grande rivoluzione, sopratutto non è certo una cosa esclusiva e peculiare di questo prodotto, ma normalissima se si sceglie la strada del mediaplayer evoluto o dell'HTPC.
Se nel mio impianto mi limitassi ad usare materiale su HDD o su supporto fisico, sia audio che video, sarei nelle tue stesse condizioni, pur usando un banalissimo e vecchio mediaplayer, che, da anni, legge ISO, cartelle, con menu, sottotitoli, copertine (senza dover aspettare che vengano eventualmente caricate da qualche addetto e senza l'uso di eventuali programmi o altri accessori esterni) e tutto il resto, va persino in rete con tutte le possibilità connesse (che non utilizzo), il tutto ad un prezzo ben inferiore, nella differenza ci starebbe persino un vero videoprocessore (con cui magari su può fare anche una calibrazione del proprio display onde far rendere al meglio tutto quanto).
Come ho scritto, capisco l'entusiamo, ma giustifichiamolo con argomenti seri, non con il fatto che ho, forse, due cavetti in meno, altrimenti il prossimo intervento cosa sarà: una scelta entusiastica motivata dal fatto che la tonalità di colore del case si intona con l'arredamento?
Ciao
-
Nordata, semplificando il discorso Accordatore ha scritto che lui è rimasto estasiato dalle immagini e dalla semplicità di utilizzo e installazione. Prerogative base dell'arca. Ha scritto che una decina di amici/conoscenti di Milano hanno l'arca, nonm scrivono sul forum e si trovano benissimo.
Sono esperienze reali di gente che ha l'arca. Se raccogli tutti gli interventi dei possessori dell'arca sono tutti uguali. Non ci sta una voce fuori dal coro.
Lo stesso Gil, nel suo breve intervento ha fatto i complimenti all'arca, per la sua qualità di visione, e la foto postata credo che valga più di 1000 parole.
Quella è la foto di una comparativa fatta tra l'arca e il cambridge alias oppo 105. Tanto per rispondere con i fatti e non parole ai detrattori dell'arca.
-
@antonio75
il discorso di nordata verteva sull'utilizzo di cavi e cavetti che secondo accordatore sarebbero magicamente scomparsi, quando in effetti non è così.
Va bene che occorre spingere il prodotto (in campo marketing si dice così), ma almeno rispondere a tema... ;)
-
L'arca non ha nulla a che vedere col radiance, o viceversa;)
Il radiance permette una perfetta calibrazione del terminale video, cosa che l'arca in questo momento non può fare,
Il radiance ha diversi ingressi video e se ricordo bene 2 uscite video (hdmi), l'arca per il momento ha solo 1 uscita hdmi.
E' sicuramente tra i migliori videoprocessori che esistono al momento in commercio.
Il radiance permette
-
Difatti quella di Gil è l'impressione che ha avuto corredata da un riscontro oggettivo a suffragio ;)
quello è un riscontro sufficientemente attendibile, perlomeno fatto su un fotogramma.
-
Antonio, suvvia, sai benissimo anche tu quanto valgano le foto in questi casi, mi sembra di aver letto che già il materiale usato come sorgente non fosse il medesimo, uno il BD e l'altro il file mkv (mi sembra, se mi sbaglio chiedo scusa in anticipo), per non parlare di tutte le altre variabili introdotte dalla compressione jpeg.
Il mio ultimo intervento era in risposta a quello precedente in cui si dettagliavano le meraviglie possibili relative alla semplificazione dei collegamenti che si possono ottenere usando l'ARCA, ho pertanto fatto notare che sono esattamente le stesse che si ottengono con qualsiasi altro prodotto, anche vecchiotto e sicuramente meno miracoloso.
Che poi un possessore sia entusiasta e scriva (mi meravilgia solo questa improvvisa fioritura di nuovi iscritti, che, sono sicuro continueranno a frequentare ed a partecipare proficuamente al Forum,mi ricorda un termine usato in un famoso film "Adunanza", speriamo però che qui alla fine non ne resti uno solo) lo trovo normale, difficilmente chi rimane scottato, specialmente se non frequenta un forum, si prende la briga di farlo sapere, magari per paura di passare per....(fate voi).
Ciao
-
Martino e io cosa ho detto. Un possessore dell'arca ha riportato la sua esperienza di utilizzo e visione.
Se poi ci attacchiamo alla questione dei cavi veramente finiamo per diventare tutti ridicoli.
Ps. quale marketing scusa? Uno che compra un prodotto sarà libero di scrivere quello che gli pare?
Ho solo detto che quella è la sua esperienza che corrisponde a quella degli altri possessori dell'arca. E ho fatto rierimento alla prova fatta ieri d Gil a casa sua, con post delle immagini.
Se vedi pubblicità in questo ?
-
Si Nordata in un caso è stato usato un bd letto da cambridge e nell'altro caso un mkv non saprei però quanto compresso. E già così MI SEMBRA, dalla foto che il cambridge le prende, figurati se facevano il confronto bd -bd su arca,;). E' sui bd che l'arca spicca il volo. Almeno per me e per i miei gusti.
Ma questo confronto lo faremo Sabato e faremo un resoconto dettagliato ;)
Se tu ti iscrivi in una discussione, riporti la tua impressione e vedi che subito ti danno addosso , credo che facilmente possa passare la voglia di continuare a scrivere.
Secondo me , ma ripeto è la mia impressione, esistono modi e modi di fare e scrivere. Nei tuoi interventi noto sempre un tono ironico che può a seconda dell'interpretazione sfociare nello scherno. Ad es. nel tuo ultimo intervento parli di " meraviglie" , definisci l'arca un prodotto "miracoloso", e rispondi ad accordatore, il quale ha solo lodato la semplicità di utilizzo e collegamento della macchina, in base ai suoi gusti e alla sua esperienza precedente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filmarolo
Ciao a tutti.
Ma ARCA implementa anche la possibilità di calibrare il cms?
Se non sbaglio non ha questa funzione ma potrà essere sopperita tramite l'autocalibrazione.
Ma gestire il cms "a mano" sarà mai possibile?
Utilizzando un radiance a 360gradi mi dispiacere perdere questo elemento fondamentale nella calibrazione.
Chiedo ai po..........[CUT]
Non vedo perchè dovresti disfarti del RADIANCE, quando il tuo vpr lo calibri in parte con il processore (gamma/scala dei grigi, anche se quest'ultimi puoi anche farli sul RADIANCE stesso e il CMS che per forza di cose sei costretto a farlo sul processore dato che il vpr ne è privo) ed in parte con il vpr stesso (bilanciamento del bianco), l'ARCA rappresenta per te una "semplice"sorgente su cui non devi toccare nulla di ciò che riguardi la calibrazione, salvo se utilizzi i pattern di un disco test e non usi quelli interni del RADIANCE.