Visualizzazione Stampabile
-
Da quanto si scrive nelle review sembra sia mirato a correggere entrambi i problemi, ribadita anche con la funzione di richiamo manuale del ciclo di pulizia negli oled 2016 per i casi più estremi, peccato che sia l'unico punto in cui LG abbia fatto un mezzo passo in avanti, a dire il vero sembra ne abbia fatti purtroppo qualcuno indietro http://www.hdfever.fr/2016/06/17/test-lg-oled-e6/
-
Però allora, riflettiamo un attimo.
Dato che la disuniformità non è random ma a zone che probabilmente fanno capo ad una "pista" se non ci sono parametri per capire le microdifferenze tra le zone, compensare è molto difficile.
Se misurando si conoscessero le differenze tra le zone, relativamente poche di numero, si potrebbe intervenire in modo mirato, anche automaticamente.
Il problema sarebbe nei costi per un accrocchio che misurasse tutte le zone contemporaneamente...
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Però allora, riflettiamo un attimo.
Dato che la disuniformità non è random ma a zone che probabilmente fanno capo ad una "pista" se non ci sono parametri per capire le microdifferenze tra le zone, compensare è molto difficile.
Se misurando si conoscessero le differenze tra le zone, relativamente poche di numero, si potrebbe intervenire in..........[CUT]
Il pilotaggio dei pannelli è diviso in zone verticali, solitamente una decina o più. Ogni zona ha il suo integrato e componenti passivi, è la tolleranza di questi componenti che determina la disuniformità del pannello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
immaginavo, l'ho premesso...:D
peró, non sapendo come funziona la gestione dei voltaggi, proviamo a fare ipotesi.
secondo voi, in teoria, avendo la possibilità di tarare uno ad uno i pannelli, (impossibile ma mettiamo il caso) i tecnici potrebbero aggiustare le disuniformitá agendo sui parametri di controllo elettronica?
che ne pensate?
concordo..........[CUT]
Le bande più chiare o più scure in un pannello (qualsiasi) dipendono dalla scheda che pilota il pannello (nel caso di lcd ed Oled) e dagli integrati sui flat cable del pannello (nel caso dei plasma).
Tutti i pannelli sono divisi in 12 o più sezioni verticali ognuna pilotata da un singolo integrato che nel caso dei pannelli Oled ed lcd sta montata su una schedina stretta e lunga tutta la larghezza del pannello. La disuniformità dipende dalla tolleranza dei componenti che sono su questa scheda e dalla conduttività delle piste di rame sulla scheda. Se due sezioni del pannello vengono pilotate a tensioni leggermente diverse, si hanno 2 risultati diversi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Se misurando si conoscessero le differenze tra le zone, relativamente poche di numero, si potrebbe intervenire...
La misura dell'emissione luminosa non credo sia necessaria. Un certo amperaggio determina una certa emissione, in quanto anche se lo strato organico fosse leggermente disomogeneo, semplicemente assorbirebbe meno energia. Di conseguenza dovrebbe essere sufficiente misurare gli ampere consumati da ognuna delle zone del pannello. Cioè si ragiona sui parametri elettrici e non ottici. Che credo sia quello che viene fatto nei cicli di compensazione. Evidentemente però la misurazione come è fatta ora nei cicli di compensazione non è sufficientemente precisa.
Quello che hai in mente tu penso venga fatto in fabbrica con i controlli qualità, che prevedono anche un’ispezione visiva. Ma avrebbe senso farlo periodicamente? Io non credo, visto che i problemi di banding ci sono nei pannelli nuovi, non è che si sviluppano con l’invecchiamento del pannello, anzi a volte diminuiscono con il passare del tempo.
Riassumendo, io penso che il problema sia risolvibile in 2 modi: migliore standardizzazione dei componenti o migliori controlli di qualità in fabbrica (con conseguente taratura elettrica di fino).
Tutto questo senza sapere una fava di come si produce un oled :D.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Quello che hai in mente tu penso venga fatto in fabbrica con i controlli qualità, che prevedono anche un’ispezione visiva. Ma avrebbe senso farlo periodicamente? Io non credo, visto che i problemi di banding ci sono nei pannelli nuovi, non è che si sviluppano con l’invecchiamento del pannello, anzi a volte diminuiscono con il passare del tempo.
]
Siamo sicuri 100% di questo?
Se le disuniformita sono costanti, allora LG sta un po dormendo sugli allori.
Fai un controllo in partenza e poi non ci pensi piu...
Io non sono sicuro che il problema voltaggi sia costante...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Le bande più chiare o più scure in un pannello (qualsiasi) dipendono dalla scheda che pilota il pannello (nel caso di lcd ed Oled) e dagli integrati sui flat cable del pannello (nel caso dei plasma).
Tutti i pannelli sono divisi in 12 o più sezioni verticali ognuna pilotata da un singolo integrato che nel caso dei pannelli Oled ed lcd sta montata ..........[CUT]
Giusto, infatti a qualcuno che è stato risolto definitivamente il problema della disomogeneità del pannello gli hanno sostituita anche la scheda T-con adibita al controllo ed emissione uniforme della corrente su tutto il pannello.
-
Nei pannelli LG è presente della circuiteria apposita per gestire "l'uniformità del livello di voltaggio di soglia" e che serve fondamentalmente a "prevenire" variazioni di questo valore, quello che chiamano ciclo di Auto Compensation.
-
Si, come riportato nel brevetto del ciclo di compensazione, un display OLED include una pluralità di elementi emettitori di luce diviso in due o più gruppi.... un dispositivo di misurazione della corrente per rilevare la corrente totale utilizzata dal display per produrre un segnale di corrente.... un controllore per attivare contemporaneamente tutti gli elementi emettitori di luce in un gruppo...........
brevetto "OLED display with aging compensation" http://www.google.com/patents/US7161566
brevetto "Active matrix oled display device with threshold voltage drift compensation" http://www.google.sm/patents/US20060208971
-
-
Ecco come LG intende migliorare (tra le altre cose) l'uniformità: http://www.avmagazine.it/news/televi...ed-_11389.html
...Tecnologia MaxLife, in pratica una tec. di compensazione più precisa...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
Il 22 giugno inizia la 12° edizione dello Shootout 2016 organizzato da Value Electronics, le tv sottoposte al test saranno l'OLED 65G6, Sony LCD 75X940D FALD e Samsung 78KS9800 FALD LCD.
Essi saranno calibrati per lo standard rec.709 per il video HD con BT.1886 gamma. luminanza di picco sarà fissata a 35 FL (120 nit). Ci sono pochi (se presen..........[CUT]
Esito (prevedibile) dello Shootout 2016
http://www.avsforum.com/forum/attach...1&d=1466737340
http://www.digitaltrends.com/home-th...d-at-ce-week/#
-
-
Eh già, con l'attuale produzione di tv, non ha concorrenti ;)