si, delle volte faccio anche così ... ma mica sempre alle demo ti fanno proiettare una 0ire ;)
Visualizzazione Stampabile
Mi dici dove sarebbero state denigrate le buone intenzioni di qualcuno?
Vedi, la buona volonta' o le buone intenzioni o addirittura i sacrifici (scusa ma vedere come sacrificio la misura di un VPR mi viene da sorridere) personalmente valgono poco se si usano strumenti inidonei, pensa per assurdo se io adesso dovessi misurare la superficie di un campo agricolo e usassi le spanne, avrei un risultato pessimo ma va bene lo stesso perche' magari ci ho messo una settimana lavorando 10 ore al giorno?
Io l'unica cosa che noto e' che se critichi l'oggetto (e qui si tratta pure di una sonda) come risposta criticano la persona e questo non mi pare bello, forse se si imparasse prima che a calibrare a rispettare le opinioni altrui e gli altri potremmo ottenere quanto chiedi ma se ti limiti a dire che la Xrite e' inaccurata a 0 IRE e vieni criticato nella tua sfera personale non vedo possibilita' di uscita...
Poi e' chiaro, concedimelo, che quando vedi qualcuno che non fa altro che tessere lodi dei propri oggetti e delle proprie competenze e' naturale che quando questo qualcuno scrive delle imprecisioni ti venga un innato desiderio di farlo presente, non capita mai a te? Soprattutto se poi quanto scrivi e' la pura e semplice verita'.
Si trattasse solo di imprecisioni, ma non mi sembra.
Siamo sinceri una volta per tutte, scrivere quelle cose e difenderle vuol dire non avere la minima conoscenza della materia, delle possibilità che gli strumenti che si utilizzano consentono o non consentono.
Questo argomento è parte delle conoscenze fondamentali di chiunque voglia addentrarsi nel campo delle misurazioni o dei test, in caso contrario si è a rischio di prendere delle sonore cantonate (come è puntualmente avvenuto).
Il difenderle poi a spada tratta, quando sarebbe bastato semplicemente ammettere l'errore (e fare tesoro di quanto appreso) non ha bisogno di ulteriori commenti.
Direi che questo "errore" (chiamiamolo benevolmente così) sia esattamente paragonabile a quello di cui scrisse una volta un forumer circa l'aver misurato l'assenza di oscillazioni ultrasoniche tramite un "tester". :eekk:
In tutta sinceritá, mi ero riproposto di non replicare.
peró rileggendo bene, mi sono abbastanza convinto che non hai colto il "problema" se di problema dobbiamo parlare.
non è questione del metodo migliore, anche se, a tal proposito, sono abbastanza convinto che una calibrazione seria su un vpr vada fatta sull'immagine al telo, non direttamente sull'ottica.
I metodi diversi non esistono....o meglio, uno dei metodi può essere investire quasi 7000 $ in una k10, e comunque avere ancora dei dubbi, in quanto non certificata sotto un certo limite.
se una sonda da 200 € come la Xrite non arriva a tali livelli di precisione, dovrai fartene una ragione, oppure prenderli per buoni e crederci ciecamente.
siamo in un forum tecnico, non in un fan club, personalmente lo frequento per imparare cose nuove su una mia passione, quando mi è capitato di prendere un granchio l'ho ammesso senza problemi.
senza rancore.
Specie se dopo una 3Dlut ottenuta correttamente, applicandola, nonostante queste limitazioni, ti ritrovi la resa del tuo display o VPR con una marcia in più, rispetto ad una calibrazione "tradizionale"; perché è questo quello che succede e direi che conta ...
Saluti
Marco
bene, adesso torniamo a parlare dei nuovi JVC.
Ero stra convinto che sia Nordata che chi frequenta un forum simile fosse a conoscenza del metodo al quale mi riferivo, metodo che viene usato per misurare con maggiore accuratezza il valore del nero e del contrasto di un Vpr. Non sto parlando di quello sullo schermo ma quello del Vpr. Il metodo è di puntare la sonda verso il proiettore in maniera che il livello del nero possa essere letto senza alcun problema anche da una sonda da 100 euro. Io la ragione me l'ero già fatta quando utilizzavo la Spyder 3. Quindi se sei qui per imparare cose nuove oggi ne hai imparata una. ;)
Visto che siamo nella discussione dei Jvc 2016 chiederei a jedi se è ancora in ascolto se potesse effettuare le lettura come da suggerimento. Grazie
Ciao Paolino
Ti rispondo e ti ingrazio, ma lascio ai più esperti di me di dare le soluzioni più opportune.
Coraggio ragazzi, reistere ... Fra poco meno di due ore è passato il 1 Aprile :D
Vorrei rassicurare che ero a conoscenza di quella metodologia, se ne è parlato anche alcune volte con Emidio.
Ma si stava parlando di calibrazione classica del proiettore, intesa fatta nel modo solito, fronte telo.
Se, inoltre, questa puntualizzazione voleva essere una spiegazione per giustificare quei valori del nero mi dispiace dover dire che la cosa non giustifica nulla.
Il punto è che quei valori così bassi sono fuori dal campo di quella sonda (e di molte altre), sono numeri che la poverina spara fuori sotto una certa soglia, l'incertezza di misurazione diventa massima, idem per tutti gli altri parametri che fanno di una misura una misura con un fondo di verità
Non ha importanza come arrivi la luce, il punto è che se la luce (o mancanza di luce in questo caso) scende sotto un certo valore la cosa non ha più senso.
Con la tecnica fronte obiettivo si può estendere la calibrazione anche a valori più bassi che non con il metodo classico, ma non si può ricavarne dei valori numerici ben precisi.
Si potrebbe anche, ma a fronte di alcuni calcoli ed in ogni caso credo che le variabili in gioco sarebbero troppe e non tutte quantificabili esattamente.
Vedo che non c'è proprio niente da fare, ti sei arenato.
sono ormai 3 giorni che continui a proporre di calibrare direttamente dall'ottica.
lo abbiamo capito.
se la sonda però non ha l'hardware sufficiente per leggere sotto tot nits o decimi di nits, il risultato non cambia.
ma per quanto ci sforziamo non c'è proprio verso di riuscire a comunicartelo.
se provi a leggere la risposta in frequenza di un subwoofer con un microfono non adatto, non avrai una lettura affidabile sui 30 Hz.
che tu piazzi il microfono a 3 mt o a 30 cm dall'altoparlante.
E' il microfono che non può arrivarci.
comunque io mi fermo qua, stavolta.
sul serio.:)
@ Alberto pilot
:D