hai informazioni riguardo il contrasto?
Visualizzazione Stampabile
hai informazioni riguardo il contrasto?
Sarebbe utile sapere se queste 70cd/mq su di uno schermo da 350 cm., sono state ottenute con il LED su NORMAL (ossia la modalità più luminosa)o con ECONOMIC o SMARTECO "che imita l'azione di un diaframma automatico per aumentare il contrasto".....a proposito gain dello schermo?
Peccato... il mio problema nn è scorgere qualche bel arcobaleno, ma i DLP nelle varie prove effettuate mi facevano venire mal di testa (per l'alternanza dei colori che "vede" il cervello?), mentre nessun problema con gli lcd. È veramente castrante x me... mi limita nella scelta di un eventuale nuovo vpr
Era impostato su normal.. Schermo semitrasparente (correggo fonotrasparente... quindi gain reale 1.0) ma VPR sul fondo della saletta non posso fornire dettagli più precisi.
@runner
Abbiate pietà calibrare un HDR con HCFR aspettando che l' Oppo 205 carichi i pattern in mp4 HDR10 è una tortura, devo ancora riprendermi, posso anticipare che il nero è da DLP e di conseguenza il rapporto di contrasto, non ci sono miracoli, sarò più preciso questa sera.
Quindi avete utilizzato la modalità LED NORMAL, ossia quella più luminosa, per calibrare sia in REC.709 che in BT.2020.....sicuro che non fosse ECONOMIC, quella intermedia? Poi un'altra cosa i PICTURE MODE del vpr sono: BRIGHT, VIVID, CINEMA, DCI-P3,SILENCE, USER 1 e USER 2 quali di queste avete utilizzato? Nel senso a cosa corrisponde "calda" e " normale"?
Interessante, quindi 350cm con 70 nits con schermo fonotrasparente, dovremmo essere fra 1500 e 1700 lumens calibrato, con Smart Eco necessaria per il contrasto massimo dovremmo scendere di qualcosa, resto in attesa di altre informazioni
Sicurissimo della modalità normal.
Ho calibrato in REC 709 in modalità normal per poter gestire con tranquillità il gamma a 2.4 (target scelto anche in fuznione della stanza e della mascheratura).
Come ho scritto in precedenza occhio che il VPR era nel fondo della stanza quindi usando lo zoom perdi parecchio rispetto alla configurazione con VPR a soffitto in modalità grandangolare.
@adslinkato
Per il gamut il DCI - P3 in modalità BT2020 viene raggiunto e di poco oltrepassato:
https://i.postimg.cc/YCXr993w/P3-in-...lor="#000000">
Anche io ho sofferto molto il RBE visionando l'Optoma uhz65 , mentre con il mio primo dlp ( roba da museo, sharp z91 576p) non ne soffrivo.
Però credo che con i led non avrai problemi, tutti dicono di non vederlo affatto, anche chi lo soffre.
L'illuminazione a led anzichè ruota colore fa la differenza anche con il monochip.
Visionalo prima ma credo non avrai problemi
Ottimo il gamut, piu' o meno come lo Z1 con il filtro quindi intorno all'82% del 2020 e oltre il 110% del DCI, siamo su livelli da primato, come i migliori TV
@Esorciccio
Il rainbow se voglio lo trovo, ieri non sono andato a cercarlo (per trovarlo di solito basta muovere gli occhi concentrandosi su oggetti luminosi e particolarmente contrastati o guardare la mano che saluta lo schermo :D ).
Alla fine della sessione di calibrazione abbiamo visto una buona mezz' ora di X MEN apocalypse e con tutto il movimento non ho assolutamente visto nulla.
Il recensore americano parlava di una copertura in dci-p3 del 93%, che comunque sia ben inteso è un ottimo dato senza nessun filtro inserito
Io invece il contrario con un vecchio OPTOMA HD86 ne soffrivo, con questo invece solo qualche sporadica volta sui titoli di coda con sfondo nero
@stefanelli73
Mah.. penso che la differenza di gamut possa dipendere dallo "stile di calibrazione", in caso di coperta corta (ovvero tutti i dispositivi di visualizzazione consumer nessuno escluso) è necessario scendere a compromessi, che in questo caso riguardano anche la curva di trasferimento.
Quindi in definitiva dato che la luminosità di un VPR in REC2020 non è mai sufficiente il gamut ne risente.
Nel caso specifico di questo VPR la tendenza che ho rilevato è quella alla sovrasaturazione dei valori intermedi, i compromessi a cui ho ricorso riguardano i valori interessati dal gain (60-100 IRE) su cui sono stato più indulgente pur di non diminuire il valore di luminosità come anche a livello di target per il REC2020 ho mirato a centrare i valori del 50% di saturazione piuttosto che al 75% (come faccio con il REC709), questo comporta che i valori al 75% sono sovrasaturi ma sacrifico poco agli estremi gamut pur mantenendo credibilità ai valori medi.
Non nascondo che la calibrazione in REC 2020 è stata estremamente difficoltosa anche a causa della risposta veramente nervosa dei comandi, nella scala dei grigi prendevo il valore a 80 IRE e lo portavo dE<0,5 poi passavo a 70 IRE e mi trovavo un errore dE>9 ... quindi ho preferito non usare mano pesante con i comandi, il migliore compromesso con il preset normale "lasciando scappare" 90 e 100 IRE