9 è una BOMBA
Visualizzazione Stampabile
9 è una BOMBA
secondo me' non c'e miglior test dei primi secondi del BD di cloverfield..dove si sente in lontananza il passo del mostrone che si avvicina..e poi compare il robottino...questo e un test chiave per misurare pressione e impatto del sub..
Certo ma e' la stessa cosa che fa Audyssey, dato che le letture le fa senza equalizzazione attiva quindi e' un errore insito nel sistema e che non puo' essere corretto solo con l'ampli. E' inevitabile che ci siano valli in ogni punto di ascolto e quindi non vedo soluzioni se non misuri l'ambiente e equalizzi a mano
No, non ricordo ;)
Da quanto descrivi e' evidente che sono presenti delle cancellazioni nel punto di ascolto, servirebbe davvero capire se spostando di poco il punto di ascolto si guadagna qualcosa.
Provare con un BD, sia 9 che Cloverfield o qualunque altro non capisco che indicazioni vi possa dare, non sapete a che volume e' registrato, non suona solo il sub (il canale LFE non suona praticamente mai da solo) e non sapete a che frequenza lavorate.
Alla fine se all'inizio di Cloverfield leggi sul fonometro diciamo 100db a 0 di volume che cosa significa? Niente, non sai se in quel punto hai una valle, un picco, non sai se deve suonare a 110 o a 90db, serve a nulla.
Le uniche prove che puoi fare (e sono limitate) sono queste: metti volume a -10db con i livelli impostati da Audyssey, metti taglio sui frontali a 120hz, LPF su LFE a 120hz, preset Stereo, prendi uno sweep su youtube con frequenze da 20 a 120hz che riproduce a video la frequenza (ti riporta 40hz o 50 hz), prima lo riproduci normalmente e registri la pressione ogni 5hz o 10hz, fai almeno due o tre giri, poidisattivi Audyssey e fai la stessa prova, poi stacchi i frontali e rifai le due prove e riporta le differenze.
Con i frontali staccati e EQ attiva dovresti avere grossomodo la stessa pressione da 30hz a 100hz (idealmente, non e' mai cosi'), se registri delle differerenze in piu' o in meno avrai un'idea di valli e picchi ma ovviamente non sapendo con precisione la pressione attesa (che possiamo pensare sia 95db ma con i video non e' detto sia cosi') non potrai avere una valutazione sicura al 100% (ma un'idea si)
Il confronto con i frontali attivi ti fa capire dove hai problemi di fasi, idealmente le misurazioni da 30 a 100hz dovrebbero essere identiche tranne nel punto in cui Audyssey ha posto le distanze e i tagli, in quella frequenza dovresti avere un po' di db in piu'.
Ovviamente tutto questo se non possiamo usare il REW con un PC con uscita HDMI
Io non capisco come tu possa non sentirà PRESENZA di questo subwoofer....io ho usato l'audissey, i livelli me li mette ( per tutti e 5 i canali a meno 11, 15 per il sub).
Dietro l'SVS non ho impostato niente poi è ovvio ,e' più o meno presente, si sente la sua FISICITÀ a seconda di come è stata registrata la traccia audio.
Su alcuni film devo alzare i livelli di tutti i canali, subwoofer compreso, altri non poi tocco nemmeno.
Mah .....sinceramente non capisco come tu possa dire che non ti sorprende.
Ciao da Ivan
Sai ci sono due punti inequivocabili:
l'SB13 e' un ottimo sub
qualunque sub, anche i migliori regolati male non suonano bene
Ora MAgnitudo deve verificare il suo setup, il posizionamento del suo punto di ascolto e del sub e capire cosa non va
Appunto e salvo equalizzatori esterni tra Pre e Finali..... preferisco mantenere i dati della calibrazione.
A seconda che disco test usi puo variare il punto di rilevazione cascando su picchi o su valli, a me questo metodo non mi convince, se avessi la risposta lineare invece ti darei ragione.
Come fai a sapere se il disco test suona in una frequenza sfigata e l'ampli no? Non puoi quindi con il disco test almeno calibri tutta la catena e non solo l'ampli ed e' sempre la scelta migliore.
E vedi anche come agisce Audsyssey, che come tutte le EQ non verifica cio' che fa.
Che senso ha usare un segnale non equalizzato se poi ascolti un segnale equalizzato?
@magnitudo
Ma non hai la possibilità di provarlo in altre posizioni della stanza ?
@ivan
Puoi sentire presenza e fisicità ma stai ascoltando sbagliato per due motivi : l' audyssey ti ha impostato i db a fondo scala ( -15 ) cosa che è totalmente errata ( o qualche dubbio anche sugli altri diffusori tutti a -11) e il fatto che tu dica che ti ritrovi a dovere regolare il volume dei diffusori a seconda della traccia implica proprio il fatto di una calibrazione sbagliata. Scusate per OT visto che non è il topic della calibrazione.
la maggior parte delle volte basta un piccolo spostamento del sub oppure un diverso taglio ai diffusori a cambiare radicalmente e in meglio le prestazioni del sub..io ti consiglio anche col rumore rosa,di farti un giretto per la stanza e di capire in quale punto il sub suoni meglio..
Infatti male x male resto con la calibrazione, anche il tuo metodo è un adattamento può andare piu o meno bene o piu o meno male, ovvio stessa cosa x la calibrazione ma visto che è stata sviluppata da ingegnieri e da tecnici e testata da loro anche senza sapere a fondo il suo finzionamento mi lascia pensare (poi posso anchr sbagluarmi) che questa cosa dei livelli presi prima di fare la eq siano in qualche modo presi in considerazione durante la calibrazione, non sono farmacisti.
Una cosa che invece sarebbe di mio interesse sarebbe di testate piu lettori bluray in beastream e vedere se effettivamente in beastream TUTTI suonano uguali in termini di livelli.
Questa cosa sarebbe una cosa molto interessante, hai mai fatto la prova anche con il lettore che hai in sala?
Se la fai posta il risultato sono curioso, stessa equalizzazione e stesso disco test per entrambi pc e lettore bluray
Io prima di togliere il pc ho fatto due copie identiche in dvd (scusa ma ti chiamo amore) fatte partire simultaneamente sia nel 790 e nel pc, passavo da una sorgente all'altra e all'ascolto erano identici ma è una prova ad orecchio.
Sul pc avevo l'ultima versione di xbmc (no kodi)
Ragazzi scusate sto lavorando stasera quando torno a casa leggo Vio che avete scritto intanto grazie 1000
E' quello che ti sto dicendo da tempo, la calibrazione audio e video si fa con tutta la catena attiva, solo la regolazione dei livelli nello stessa identica situazione in cui ascolto e' attendibile, non e' una questione di adattamento a qualcosa, se tu regoli i livelli con disco test con l'ampli equalizzato, il lettore in uso (uscendo in bitstreaming o facendo decodificare da lui ed uscendo in PCM), il preset che usi di solito, il livello di volume previsto hai i livelli veramente livellati come quando ascolti. E questo e' tanto piu' evidente per il sub.
L'Autocalibrazione e' un'ottima cosa se non hai altro sistema di lettura, non e' valida automaticamente perche' l'hanno progettata ingegneri e tecnici in quanto e' pensata per l'utente finale medio privo di ogni strumento. E se non hai strumenti e' la soluzione migliore, non ci piove. Ma se li hai la questione cambia...
E' la stessa cosa di un preset THX su un plasma della Panasonic, e' il meglio che puoi dare ad un utente medio ma rispetto ad un plasma calibrato come si deve la differenza e' evidente.
Bisognerebbe verificare se i lettori in beastream non variano in niente sul discorso dei livelli.
Se ci fossero differenze la calibrazione automatica verrebbe smontata e il tutto sarebbe fuori specifiche, volume reference, dsp, insomma un casino cosa che non noto.
Io parlo solo in beastream