ok
intanto sto andando di levigatrice orbitale,
poi vedremo se è proprio necessario stuccare.
Ciao
Visualizzazione Stampabile
ok
intanto sto andando di levigatrice orbitale,
poi vedremo se è proprio necessario stuccare.
Ciao
Cerca di tenerlo alla stessa distanza da terra rispetto a quanto fatto dal trollo, altrimenti il risultato sarà ben diverso da quello del progetto.
Tutto da rifare,purtroppo.:cry:
Ho sbagliato ad affidarmi a degli utensili obsoleti ed imprecisi.
In pratica il problema è partito dall'imprecisione dei ripiani interni:
il primo pannello incollato sui ripiani ha "copiato" le imperfezioni degli stessi e il risultato è stato che si sono evidenziati troppe "onde" impossibile recuperare la differenza.:mc:
Mi sono preso una pausa di riflessione soprattutto per sbollire la rabbia:mad: e la delusione ma adesso sono pronto a ricominciare.
Per l'occasione, sfruttando anche il consiglio dell'amico gabridark, ho ordinato proprio oggi una fresatrice "seria" (CMT7E);) e una banco sega MLT 100:) , la settimana prossima dovrebbero consegnare.
Nonostante tutto spero di "allungare" i tempi solo di 1 mese, avevo previsto di terminare tra luglio e agosto, del resto il tempo fino ad ora impiegato mi era servito per comprare i componenti poco per volta.
Mi manca solo una coppia di Woofer, per il resto ho tutto.
A risentici per i prossimi sviluppi.
Francesco
vedrai che con l'esperienza accumulata e degli attrezzi migliori avrai un risultato parecchio più preciso!! sono molto fiducioso!!
sei un copione! :D hai preso la mia stessa sega e fresatrice! :D vedrai che ti troverai bene con entrambe, forse con la sega tirerai giu qualche madonna... e' un buon attrezzo ma purtroppo ha le guide fatte un po' a cdc. :mad:
mi dispiace per il lavoro andato perso, sicuramente con l'esperienza e attrezzi migliori farai un ottimo lavoro. ;)
io non comprerei attrezzatura migliore, bastano solo pochi piccoli accorgimenti...ad esempio se i ripiani interni sono venuti imperfetti con la tua fresa lo sarebbero venuti anche con una fresa da 1000 euro. Non sempre è l' attrezzo che lavora da solo, molto più fa il manico di chi lo usa. Non è comunque necessario essere fenomeni per poter essere perfetti, ad esempio quando hai terminato tutti i ripiani con le loro "simpatiche" imperfezioni li puoi impilare tutti insieme con due morsetti e con un tassello rigido (leggi pezzo di legno) e carta vetrata gli perfezioni il profilo che sarà in questo modo in tutti identico. Se userai una fresa migliore non significa che potrai omettere questo passaggio.
Comunque prova a postare le foto del risultato...sicuramente è tutto recuperabile, se hai spessori importanti (minimo 1 mm) puoi usare il sintolit per legno (bicomponente), per spessori minori lo stucco da carrozziere fa al caso tuo. La bravura poi ti servirà per spianare lo stucco ma se decidi di tentare il recupero poi ti diamo una mano volentieri ;)
sono anche io d'accordo sul fatto che sia possibile recuperare diversi pezzi, idem che se uno è incapace lo rimane anche con la sega da 1000€, pero' se uno ha la passione per il legno e l'autocostruzione non sono soldi spesi bene, ma benissimo. :D
ragazzi se uno è capace, la differenza la fa lo strumento ;)
Sono d'accordo con gabry, ad inizio settimana è arrivata la nuova fresatrice ( per domani è stato messo in consegna il banco sega), e la differenza con quella da 50,00 euro è veramente notevole, niente gioco nel mandrino, niente gioco nell'affondo.
Non è solo questione di capacità ma anche di esperienza, io non ho mai fatto il falegname e quindi se all'inesperienza si aggiunge attrezzi imprecisi la frittata è fatta.
Ho gia rifatto i ripiani interni e la differenza rispetto ai precedenti, in termini di precisione, è abissale; pochi decimi, al massimo 2, rispetto a mm.
Qualche decimo è accettabile, in fondo non sto usando una cnc.
Comunque " il dato è tratto" si ricomincia e poi gli attrezzi nuovi sono sempre nella mia disponibilità, per esempio mia moglie mi ha già "commissionato" un nuovo carrello da cucina.............
Sono fiducioso in un risultato finale più che soddisfacente.
Dimenticavo, dalle mie parti diciamo: i ferri fannu u mastru.
Ciao
A presto per nuove foto.
Francesco
Anche da me si dice la stessa cosa;) sara' che siamo entrambi terruncelli?:)
Salve,
oggi pomeriggio è arrivato il banco sega e con mio padre, dimenticavo mi sono "trasferito" nel box di mio padre ( mia moglie mi ha quasi buttato fuori) abbiamo trascorso qualche ora a iniziare a "capire" la macchina ed a fare qualche regolazione di rito.
Riguardo a ciò che ha suggerito .billo. cioè impilare i ripiani e rifilarli con carta vetrata era una soluzione alla quale avevo già pensato ma che ho abbandonato per 2 motivi:
1- scartavetrando avrei perso sicuramente qualche millimetro dei bordi con il risultato di una diminuzione dell'area dei ripiani e di conseguenza perdita del volume totale della cassa;
2- sicuramente l'asse tra il centro del lato corto e il centro del lato lungo non sarebbe più stata corretta con conseguente decentramento tra baffle e posteriore, nel gergo siculo( si gabry sono terruncello come te) "svirgolata".
Riguardo l'utilizzo dello stucco c'è da mettere in considerazione che poi bisogna livellare con levigatrice e anche li ho delle perplessità, livellare senza creare altre ondulazioni per me non è facile, anche li bisogna avere esperienza che molto umilmente dico di non avere
Ho bisogno di creare un "mobile" con meno imperfezioni possibili in maniera da fare piccole correzioni, alla mia portata.
A presto
Francesco
Ciao ragazzi, è da un po che non mi faccio vivo.
La costruzione va avanti, non posto foto perchè in pratica la costruzione sta seguendo il percorso delle precedenti, ma posso dire che mi sembra moltooooo più precisa.
Intanto sto cominciando ad assemblare i crossover, e vi chiedo:
chi mi ha venduto le bobine, le wax coil Jantzen, mi ha sconsigliato l'utilizzo della colla a caldo perchè il calore della colla sciolta potrebbe sciogliere la cera delle bobine.
anche le sole fascette sono un problema perchè l'avvolgimento delle bobine, che è a strisce, risulta tenero e le fascette schiaccino troppo.
A questo punto ho pensato ad una soluzione tipo il mastice " Mille chiodi" e fascette non molto strette.
Che ne pensate? Avete suggerimenti?
Grazie
Francesco
Ciao
ciao, secondo me non ci dovrebbero essere problemi in entrambe le maniere. alla fine milioni di audiocostruttori usano la colla a caldo/fascette per cui penso siano metodi stracollaudati... anche perche' con le fascette intendi che viene via il rivestimento dal filo? perche' se cosi' fosse non vedo il problema...
ps. le foto non sono mai troppe. :D
Potresti anche usare le viti in teflon ;)