Può essere che il lettore, tramite EDID del tv, si renda conto di non aver a che fare con un pannello 21:9 nativo e che quindi quell'opzione non faccia nulla?Citazione:
Originariamente scritto da Toro Seduto
Visualizzazione Stampabile
Può essere che il lettore, tramite EDID del tv, si renda conto di non aver a che fare con un pannello 21:9 nativo e che quindi quell'opzione non faccia nulla?Citazione:
Originariamente scritto da Toro Seduto
Non so che dire, non avendo in mano alcun lettore Philips su cui smanettare. Proverò a cercare qualche informazione in più su qualche forum straniero, anche se le discussioni sui prodotti Philips non sono solitamente molto frequentate.
Nella prova del BDP7500 pubblicata su AF Digitale di Ottobre si afferma comunque che questo modello condivide con il 9500 "la possibilità di impostare il formato 21:9, vale a dire quello nativo del televisore Philips Cinema da 56 pollici". Voi come la interpretereste questa frase?
Ciao, Marcello
da qualche parte e' uscito come funzionano i DAC del 2 ch e le uscite multich per le nuove codif.
inteso che la sezione video e' ottima, essendomi un po rotto dell'OPPO di aspettarlo, non usando SACD e similki, ma solo CD e dvd oltre ai futuri Blu ray, vorrei avere info su impressioni in ascolto musicale.se qualcuno le ha!!grazie:D
Io aspetterei anche notizie sull'affidabilita' della meccanica, non lo dico per cattiveria, ma per i noti e pluriennali trascorsi ....
Saluti
Marco
Mi sa' Marco che mi tocca comunque aspettare l'anno nuovo per decidere quale dei 2 prendere...che noia che barba..che barba che noia:D
a me non frega proprio niente il discorso AUDIO ma solo e soltanto VIDEO come pure la possibilità di vedere tramite chiavetta MKV e soci......dunque Oppo o Philips li valuterò solo per quello
Salve a tutti.
Posto qui, sperando che sia la sezione giusta. Dopo aver letto la recensione lusinghiera su AFDigitale, ho acquistato on-line il BDP 7500SL e l'ho collegato ieri al mio LCD hd-ready impostando la risoluzione a 720p. All'inizio non riuscivo a visualizzare nemmeno il menu col cavo HDMI in dotazione nella confezione e la televisione mi andava in blocco tanto da non permettermi di navigare nemmeno nel menu del televisore stesso. Ho dovuto collegarlo in composito per capire se era un problema del lettore, ma era tutto a posto. Ho sostituito il cavo HDMI che evidentemente non era un 1.3 con un'altro che avevo a casa e guardando i comuni DVD up-scalati è una vera goduria per gli occhi! :cool:
Appena trovo un film blu ray che mi piace vi faccio sapere come va.
P.S. - Anche dal punto di vista estetico è molto carino e poi senza la ventola non si sente praticamente nessun rumore.
Anch'io ho letto proprio ieri la recensione su AFdigitale (pur essendomi arrivato 20 giorni fa...) del 7500, però non so se il 9500 ha lo stesso chip video oppure superiore, qualcuno lo sa?
grazie
Da quanto ne so il 9500 ha un chip superiore, però ti assicuro che anche il 7500 si vede benissimo, almeno per le mie esigenze e le mie tasche.
il BDP9500 - che in molti aspettano per la fine di novembre - è dotato di chip QDEO KYOTO 2, che a detta di alcuni è la nuova frontiera dei processori, addirittura (parrebbe, riporo solamente in quanto mai visti nè provati) superiore al top di ABT (2010 VRS) montato sull'oppo bdp83 :cool:
bisognerà però provarlo...
ci puoi dire qualcosa sulla parte audio (CD solo sui 2 frontali) e sull'aspetto multimedia (MKV, hdd connesso in USB, ecc..) ? :confused:Citazione:
Originariamente scritto da messaggero57
grazie :)
Ieri sera ho visto spezzoni di "Pulp fiction" che ha un'ottima colonna sonora 5.1 collegando il lettore all'ampli che ho in firma tramite cavo coassiale e il suono mi è parso più pulito rispetto al PVR Pioneer che ho usato finora per guardare DVD e ascoltare CD. Farò ulteriori prove anche solo stereofoniche e magari proverò a impostare l'uscita video 21:9 per vedere che succede, visto che ci sono dei dubbi per quanto riguarda l'eventuale stiramento verticale dell'immagine su un LCD 16:9. Soprattutto per il sonoro dovete avere un po' di pazienza perché la sera quando torno dal lavoro non posso alzare troppo il volume. Per quanto riguarda MKV, pen-drive, ecc., non ne faccio uso. Ho un hard disk esterno, ma nulla in formato DIVX.
Valutate se è il caso di spostare i commenti sul 7500 in quest'altra discussione.
Ciao, Marcello
edit ....
Ok: mi sono "spostato" sul 3D dedicato al BDP 7500. Chiunque volesse informazioni potrà chiedere li. Grazie a tutti.