Quoto Starlight.
Più o meno nelle stesse condizioni. :cincin: ... :help:
Visualizzazione Stampabile
Quoto Starlight.
Più o meno nelle stesse condizioni. :cincin: ... :help:
ragazzi qui si tessono le lodi del 2:35:1! Perchè siete confusi? :p
Gabriele
Se non ricordo male c'è anche sull'HD1, l'ho provato molto speranzoso,Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
ma sposta di poco, non ho capito a che fine.
Però non ho ora il proiettore a portata di mano.
E' un peccato perchè in tanti setup sarebbe bastata quell'opzione per
permettere un CIH in cui andava aggiustato solo lo zoom...
Se vuoi vedere grandi sia i film in 16/9 che quelli in 2:35 e le bande non ti danno fastidio, vai per uno schermo 16/9. Altrimenti scegli il 2:35, vedrai i film in 16/9 più piccoli, ma i 2:35 saranno uno spettacolo.
Sarò ripetitivo ma secondo me va valutato il tipo di software che si possiede/visiona : se nella tua collezione hai molti titoli in 16/9 e guardi tanta televisione (sky ecc) e serial televisivi : vai sul 16/9.Citazione:
Originariamente scritto da Starlight
Altrimenti vai tranquillo con il 2.35:1 / 2.40:1.
La matrice proiettata non si sposta ( altrimenti avrei parlato di lens-shift ), è l' immagine che viene spostata su o giù.Citazione:
Originariamente scritto da gherson
ho fatto 2 foto col cellulare per chiarire l' idea:
prima:
http://img7.imageshack.us/img7/466/23012009355ok1.jpg
dopo:
http://img7.imageshack.us/img7/7379/blackbarih9.jpg
La tendina per mascherare la parte superiore è in arrivo : con questo semplice metodo che non richiede MAI di toccare zoom, shift o focus hai sempre 1,78/1,85/2,35/2,40/2,50:1 etc senza bande nere :)
Non sono daccordo, secondo me dipende solo dalla distanza di visione: se come distanza hai almeno il doppio dell' altezza dello schermo 16:9 allora vai di 16:9 + mascheratura.Citazione:
Originariamente scritto da belfiore
My 2 cents :)
Ok, ma ti confermo che nessun vpr lo fa, almeno in casa panasonic (ne ho avuti 4 modelli), salvo l'ultimo ptae3000.Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
allora devi dire che non ce l' hanno tutti i Panasonic di vecchia generazione. Oggi mi sembra una funzione comune così come il vertical-strech per lente anamorfica.
Comunque basta consultare il manuale ;)
Mah, non so... sarebbe una cosa da approfondire.
Per esempio il JVC nel menu "picture position" di quanto sposta l'immagine?
Non so se una informazione del genere sia scritta nel manuale, dubito.
Perche' serve un discreto range per ottenere il risultato che dici tu.
Ciao
Questo può dirlo solo chi ha un JVCCitazione:
Originariamente scritto da gherson
E' solo una elaborazione software: se la funzione c'é non dovrebbero esserci limiti ( mica parliamo di movimento di ottiche soggetto a limiti fisici )Citazione:
serve un discreto range per ottenere il risultato che dici tu.
Comunque per uno schermo di 2,2m di base bisogna shiftare in basso 15-16 cm, per uno di 3,66 invece 22-23 cm.
Ehmm...:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da gherson
Panasonic PT-AE2000:
Menu "Position" -> V-Position -> up/down :fiufiu:
Ma non si parlava di proiettori nativi o "ottimizzati" per il 2,35:1? :confused:
Tu conosci proiettori nativi 2,35:1 ? :DCitazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Per quanto riguarda, invece, l' ottimizzazione sto solo fornendo una alternativa che ritengo valida.
Sento rumors da almeno un paio d'anni a questa parte, e mi sono sorpreso di vedere realizzato prima un pannello LCD (il Philips), piuttosto che un vpr di una qualunque tecnologia.Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
In ogni caso, dire "vpr 2,35:1 nativo" per me vuol dire anche "implementazione nativa di lente anamorfica lungo il percorso ottico" (ovviamente disinseribile, ed eventualmente anche interna, stile Pure Colour Filter del Panny)
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Ma se la matrice del Videoproiettore fosse in 2,35:1 nativo , a che servirebbe una lente anamorfica?
Sarebbe superflua nonchè controproducente(Andrea Manuti docet)
:)