@Tinio:
Azzarderei il "Pixel orbiter" su "on", ma è solo un'ipotesi buttata lì.
Se ne ho sparata una delle mie perdonatemi.
Visualizzazione Stampabile
@Tinio:
Azzarderei il "Pixel orbiter" su "on", ma è solo un'ipotesi buttata lì.
Se ne ho sparata una delle mie perdonatemi.
E questa scemenza da dove viene fuori? Ho avuto decine di TV e quelle più vicine al riferimento mostravano sempre immagini di gran lunga più fedeli rispetto all'inverso. E quando la fonte non si allontana dal riferimento e viene riprodotta secondo tali valori, in questi casi la sensazione di "finestra" è marcatissima, non è solo un modo di dire o un'eccesso di euforia, sembra proprio di avere un'altra finestra in sala quasi!
Il riferimento, lo dice la parola stessa, parte dalla perfezione per permettere a d.o.p. o registi di allontanarsi da quei valori per imprimere un determinato look al materiale, non c'è niente di più vicino alla realtà di un riferimento, perlomeno in ambito TV, stando ai miei occhi.
Tant'è che fotografie di qualità visionate sul VT50 in THX sono praticamente reali, e ricordano alla perfezione quanto visto in realtà al momento dello scatto più di qualsiasi altro dispositivo.
Quindi si, è una finestra sul mondo o quanto di più vicino possa esservi, lo dico e lo ribadisco, come fece a sua volta Onsla nella recensione del VT30.
Sono foto di un telefono ragazzi, postate tanto per, scattate al volo e senza nessuna cura.
Come vedete i colori cambiano perfino da foto a foto anche dello stesso elemento (quelle ravvicinate hanno colori diversi da quelle da distanza di visione, proprio ad indicare la nulla attendibilità della fotocamera) .
Nessuna dominante ovviamente in realtà... ma ho imparato la lezione, la prossima volta evito direttamente di postarle. ;)
Si HA, eccome se si ha, più di qualsiasi TV, Monitor, Display e vari abbia mai visto con i miei occhi. :)
Solo il Kuro mi ha restituito questa sensazione.
Non credevo, in tutta franchezza, che si potesse dubitare di una cosa del genere. Credo, senza polemica, che ormai le varie discussioni "Difetti Panasonic" e simili abbiano fatto un po' il lavaggio del cervello circa la qualità di questo pannello, perchè è assurdo dubitare delle qualità d'immagine mostruose di un gioiello come questo.
E per dirlo io, che feci del VT20 e di Panasonic un caso nazionale in questo Forum da quanto letame vi buttai sopra, qualcosa può voler dire. Quindi felice di essermi allontanato da queste discussioni per passare più tempo a godermi visioni.
Consiglio a tutti di parlare di meno e guardare di più, se ne guadagna. ;)
Guarda che mica mi riferivo a te... è solo che non capivo l'intervento di fransisco che riscontrava dominanti verdi nelle tue foto... per questo ho commentato che a mio avviso non c'erano ma che (dalle foto fatte da macchiina x e viste attraverso display y) al limite si poteva scorgere un verde che virava leggermente verso il rosso. :)
Ed io non mi riferivo a te, Roby. :)
Ho quotato il tuo post giusto perchè si parlava di dominanti.
Ma vaa VickPS, resta con noi e continua a raccontarci del tuo gioiellino! :)
Davvero le PRO non ti soddisfano in luminosità? Anch'io all'inizio non le usavo, poi piano piano abitui l'occhio e non torni indietro, solo qualche volta di giorno THX o Normale adattata.
Ciao John. :)
Si, davvero, tagliano la luminosità delle candele in un modo che non riesce a soddisfarmi appieno.
Il bello di questo TV comunque è che da Modalità a Modalità cambia veramente poco rispetto ad altri TV in cui passando da Cinema a Normale sembra di avere di fronte due TV diversi, qui no, anche le varie regolazioni portano sempre un risultato abbastanza simile.
Ma la luminosità e contrasto della THX le preferisco alle altre, la trovo ai miei occhi perfetta.
Le Professionali vanno usate, secondo me, solo per una calibrazione o comunque una ponderata regolazione con strumenti, infatti le ho proprio disattivate, come le regolazioni avanzate, per non averle nel Menù. :)
Quando invece non è selezionabile la THX vado di Game (regolata con Contrasto 38, Luminosità -1, Colore 30, Nitidezza 3, Temp. Colore Calda, Off Off Off); è quella che più si avvicina alla resa del contrasto e Luminosità della THX, anche se non la userei per i BD.
Sono innamorato di questo TV in ogni caso, un amore che dopo mesi non accenna a diminuire neanche un minimo. E non mi era mai successo.
Sante parole!
L'espressione "finestra sul mondo" è nata per fare capire l'elevato contrasto di questi televisori e non la fedeltà cromatica al mondo reale. Quando guardo, per esempio, "Avatar" il VT30 mi offre questa "finestra" sul mondo di "Pandora", mi sembra di guardare attraverso un buco nel muro i paesaggi di Pandora. L'immagine è molto tridimensionale (in realtà preferisco guardare Avatar in modalità pro calibrata piuttosto che guardarlo in 3d).
Ho preso come esempio "Avatar" per illustrare l'espressione "finestra sul mondo", un televisore ad alto contrasto è una finestra sul mondo reale o su un mondo immaginato. è una finestra sul mondo creato dal regista.
Ciao a tutti, scusatemi se mi intrometto.
Purtroppo utenti con il GT50 calibrato non ci sono..
Mi sapete dire se il Tv calibrato ifs rende di piu' sui blu-ray o sui canali del digitale terrestre visto che almeno RAI HD arriva un bel segnale?
Grazie
Non ho il tv, ma intuisco dai vostri commenti che a rodaggio finito la Prof. vada benissimo per visione in ambiente molto oscurato e che la THX si potrebbe usare di giorno in situazone di luce controllata.
Sicuramente !!
la Professionale in ambiente oscurato o comunque tendente al buio dà veramente tanto in termini di rendimento: il legame tra la luminosità (a mio avviso migliore rispetto al Kuro) ed il livello del nero, eccezionalmente basso, restituisce un quadro d'insieme caratterizzato da una grande capacità scenica orientata ad manifestare a schermo i colori senza modificarli rispetto alle condizioni originali previste dal regista.