Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Simy0607
si ok, era lo scaler.
Qua ci si pone sempre come se gli "altri" siano dei visionari o che non abbiano la percezione di ciò che stanno guardando....
purtroppo hai ragione, questo è un atteggiamento diffuso qui, che presuppone che ci siano delle verità che non possono essere messe in discussione, anche di fronte all'evidenza...
ma non scoraggiarti, continua a fidarti dei tuoi occhi e a dire sempre quello che pensi ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
clapatty
tu hai quotato una frase ben precisa in cui descrivevo come sono composti gli oled bianchi usati nei TV wrgb, quindi non eri d'accordo con quella descrizione... in cosa non sei d'accordo?
Poi ti posto il brevetto di LG, non ci sono problemi, ma è più lungo da analizzare e se riusciamo a intenderci senza appesantire la discussione è meglio per tutt..........[CUT]
Un pixel WRGB è bianco, la luce emanata viene filtrata per ottenere il colore richiesto. Un pixel full RGB il bianco viene prodotto mescolando le tre componenti ok? Penso che qua siamo d'accordo?
Tornando al discorso pannelli 4K secondo me con questa tecnica WRGB lo spazio tra un pixel e l'altro sarà sempre maggiore a confronto di un full RGB.
Citazione:
Originariamente scritto da
clapatty
ma non scoraggiarti, continua a fidarti dei tuoi occhi e a dire sempre quello che pensi ;)
Bè adesso non esageriamo :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Simy0607
si ok, era lo scaler.
Qua ci si pone sempre come se gli "altri" siano dei visionari o che non abbiano la percezione di ciò che stanno guardando....
la retinatura è lo scaler
l'immagine granulosa è lo squadrettamento di sky
a più di 2mt NON SI PUO' più notare nessun difetto
Vabbeh se dobbiamo dire che il 910 FHD è il miglior acquisto del ..........[CUT]
A 1500 euro oramai...
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
GEPACA
A 1500 euro oramai...
Ancora meglio :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
Bè adesso non esageriamo
Beh se io confondessi le calze a rete con problemi di scaler sarebbe grave :D
Purtroppo mi fido ancora dei miei occhi quando devo comprare qualcosa per me nonostante ciò che clepatty ne pensi eheheheh
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Simy0607
Ancora meglio :D
E prima di sparire dalla circolazione, il 55eg920v era prezzato come il 55js9000 che è un led edge local dimming che ancora nessuno è riuscito a spiegarmi come fa ad essere HDR ready sfruttando tale tecnologia.
-
-
Il 920 ha molto più senso come OLED e come acquisto a lungo termine ma costa ancora troppo (o almeno 2500 x un 55" sono troppi per me)...ed è questo il vero problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
Un pixel WRGB è bianco, la luce emanata viene filtrata per ottenere il colore richiesto. Un pixel full RGB il bianco viene prodotto mescolando le tre componenti ok? Penso che qua siamo d'accordo?
Tornando al discorso pannelli 4K secondo me con questa tecnica WRGB lo spazio tra un pixel e l'altro sarà sempre maggiore a confronto di un full RGB.
E chi ha mai detto il contrario? Non ho capito la tua obiezione...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
clapatty
No no, è sempre un amoled, ma usa questo particolare pilotaggio che tiene acceso il pixel solo per 7,5 ms del frame, il resto del tempo del frame (16,6 - 7,5 = 9,1 ms) il pixel é spento quindi lo schermo é nero. È' una specie di black frame insertion, ma molto più sofisticato perché cambia lo stato del pixel all'interno del frame, é una specie di s..........[CUT]
Fosse una questione meramente software come dici tu, sarebbe gestibile con delle banali opzioni (un'impostazione per creare tramite interpolazione l'immagine a linee/impulsi, oppure pilotaggio "liscio" che per qualsiasi AMOLED è appunto il S&H...). Invece il pilotaggio liscio di questi sony pare sia proprio a linee (il fatto che possa riprodurre fedelmente il materiale interlacciato oppure deinterlacciarlo è un'altra questione, in ogni caso l'aggiornamento sembra che avvenga a linee...).
L'opzione "flicker free" tra l'altro non è attivabile se si visualizza del materiale HDR, mi sembra abbastanza chiaro il perché ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
clapatty
Guarda che gli oled Bianchi che usa LG sono creati sovrapponendo i tre layer di oled RGB, guarda lo schemino dell'articolo, o qualsiasi articolo che spieghi il funzionamento degli oled WRGB... [CUT]
Sapevo che il brevetto LG, oltre a quelli costruttivi ("spalmare" l'oled invece che depositarlo con precisione milllimetrica...) presentava vantaggi anche nella durata, grazie all'uso di oled bianchi...
Ci sono un'infinità di schemi contrastanti sul web (si fa spesso confusione tra W-oled e T-oled/S-oled) ma alla luce dei fatti:
1. L'oled per natura emette luce bianca
2. Per emettere i 3 colori rgb, sono necessari particolari "drogaggi" (soldi in più per farla breve...)
3. senza drogaggi l'oled dura di più...
Se lg utilizzasse un metodo di disposizione "in pila" degli oled - avvalendosi quindi per forza di cose, di tec. come il "color-tunable", "transparent-oled" e quindi "stacked-oled" (uno su l'altro), i filtri rgb non avrebbero alcun senso d'esistere...
Cmq, è risaputo che per la tec. w-rgb, viene utilizzato uno strato di oled puro (non drogato) con sopra i filtri per l'rgb... Poi non so, forse alla Lg sono degli inguaribili masochisti :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peppe90
Se lg utilizzasse un metodo di disposizione "in pila" degli oled - avvalendosi quindi per forza di cose, di tec. come il "color-tunable", "transparent-oled" e quindi "stacked-oled" (uno su l'altro), i filtri rgb non avrebbero alcun senso d'esistere...
dal brevetto oled di LG:
... In the WRGB type, the organic light emitting layer 180 is formed by mixing organic materials that emit red light, green light, and blue light, or formed by randomly stacking the organic materials that emit red light, green light, and blue light, in which case white light is emitted from the organic light emitting layer 180 and then lights having different colors are emitted from respective sub-pixels through red, green, and blue color refiners...
http://https://docs.google.com/viewer?url=patentimages.storage.googleapis.com/pdfs/US8883531.pdf
Citazione:
Invece il pilotaggio liscio di questi sony pare sia proprio a linee (il fatto che possa riprodurre fedelmente il materiale interlacciato oppure deinterlacciarlo è un'altra questione, in ogni caso l'aggiornamento sembra che avvenga a linee...).
L'opzione "flicker free" tra l'altro non è attivabile se si visualizza del materiale HDR, mi sembra abbastanza chiaro il perché
da http://jov.arvojournals.org/article....icleid=2121657
"Recently, several researchers (Hiroyuki Ito, Masaki Ogawa and Shoji Sunaga) have published OLED responsiveness findings about the Sony Trimaster PVM-2541, a Sony OLED display targeted at the professional markets.
This active-matrix OLED is impulse-driven at 7.5 milliseconds per pixel via a rolling scan, and has roughly equivalent motion blur as 120Hz non-LightBoost computer monitors"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
Un merito a chi nel pieno del film riesce a vedere il reticolato da 2,5mt.....bo' (e questo si, e' riferito a te Glad)......[CUT]
Thanks! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Tanto è vero che io ho quotato le affermazioni di Barxo, e lui parlava di "oltre 2m" che io ho interpretato - magari erroneamente - come un 2,2-2,5m, non certo 4m!! In realtà non ho mai fornito una misura fino ad ora ma posso farlo indicativamente: il tv in firma, 55", lo guardo da 2,3m, da questa stessa distanza (bulbo oculare-pannello) scorgo eccome il reticolo anche con OLED fullHD calibrato perchè ho avuto modo di provarlo (e guardacaso è la stessa distanza di cui - credo - parlasse Barxo... solo una coincidenza??). [CUT]
Ammazza che putiferio che ho scatenato.
Mi spiace, ma per correttezza ho riportato quello che a più riprese ho sempre notato, su 900-910-930 che ho visto.
Per l'esattezza ero a 6 mattonelle grandi del CC, a spanne da 35/40 cm l'una....:)
Quindi diciamo tra i 2 mt e i 2,40 mt, poco meno della distanza del mio kuro dal divano.
Ora, per non passare da sprovveduto, vi riconfermo che non posso giurare che si tratti realmente di reticolato, quello di cui sono sicuro è che, chiamatelo pure come preferite, sui bianchissimi e sui chiari questo effetto rete si nota in maniera fastidiosissima.
E ripeto per la milionesima volta che non sono un falco da 12/10.
Per chi non lo vede meglio per lui, però io vorrei lasciare il mio modestissimo contributo alla discussione, dicendo che personalmente non comprerei un tv con questo effetto che mi crea fastidio.
Poi ho tenuto a ribadirlo perchè mesi fa ero uno di quelli che quasi si indignava a sentir parlare di effetto reticolo.
Ho sempre considerato la moda degli ultimi smartphone, ipad etc. ESAGERATA con densità di pixel abbondantemente oltre le possibilità visive umane.
Ripeto a me frega ZERO che il tv UHD 4K, visto da 20 cm sia denso come lo yogurt che mangio a merenda....:)
Un 55 lo guardo da 2-2,5 mt, non da mezzo metro.
Ma con OLED FHD è una cosa diversa, visibile soprattutto sulle immagini molto chiare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
GEPACA
l 55js9000 che è un led edge local dimming che ancora nessuno è riuscito a spiegarmi come fa ad essere HDR ready sfruttando tale tecnologia
Ma come? Dopo tutti questi anni non sai che il superultragreatmicrodimming software fa miracoli? :asd: