Visualizzazione Stampabile
-
Ho per curiosità azzerato un profilo a default, gamma 1886. Già si intravede con luminosità 50 senza toccare luce oled e contrasto dell'isf stanza buia, con luminosità 51 passa l'incertezza. Poi però a seconda della luce oled e contrasto la situazione cambia, e muovendo il contrasto prima di chiudere la schermata cantando vittoria guardate bene anche le restanti colonne, perché succedono cose strane tra la 19 e la 20 in particolar modo:
Ve ne accorgete perché mancano 2 rettangolini in una colonna e questo succede anche nella colonna vicina, perché? Perché assumono stessa intensità (e non dovrebbe succedere! Ma muovendo il contrasto capita).
In sostanza ogni rettangolino ha la sua colonna di riferimento e quindi non deve vedersi, mentre si devono vedere i rettangolini sopra più scuri (sempre più scuri salendo) ed il gradino sotto più chiaro (sempre più chiari scendendo)
-
Si, hai capito bene, non è che la prima fila in alto di rettangoli non dovresti vederli, dovresti vederli come dovresti vedere la barra 16, neri ;)
-
Bravo proprio questo succede.
Pattern a parte, io ora mai ogni settaggio che faccio lo testo con i mie film di riferimento, alla fine è li che dobbiamo capire cosa riusciamo a vedere, e fino a dove ci conviene vedere.
Ci sono dei film che hanno molto rumore di fondo o artefatti, che io preferisco affogare un pochino e allora uso il gamma 2.2
Con alcuni film orrendi preferisco affogarli di brutto con un bel gamma BT.1886.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KIRK1970
Hai messo colore esteso, questo ti aiuta a rendere un effetto meno slavato, con immagini più contrastate, anche se però la gamma estesa andrebbe usata per contenuti HDR.
Certo che se hai con luminosità 51 un angolino acceso, allora hai veramente sfiga, anche a me si accende il lato destro ma solo quando arrivo a 54, fino a 52/53 vedo solo un nero ..........[CUT]
per spegnere l'angolo devo andare a luminosità 50 ma cosi facendo perdo la 17, comunque l'angolo lo vedo solo a stanza completamente buia già con una piccola lampada accesa è difficilissimo vederlo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filotto
Si, hai capito bene, non è che la prima fila in alto di rettangoli non dovresti vederli, dovresti vederli come dovresti vedere la barra 16, neri ;)
beh ovvi, solo che nel patern del black clippin la 16 fa parte di uno sfondo, quindi non devi distinguerla, qui si noteranno per forza i rettangoli essendo dentro ad una barra di colore diverso.
-
Certo ci mancherebbe, però se prendiamo il riferimento "reference" antani ha postato un documento inappellabile, poi i gusti son gusti ed il reference può non piacere, sono il primo ad essermi invaghito di un gamma 1.9 (però allineato davvero a 1.9 intervenendo nei settaggi, non l'1.9 di fabbrica che non è la stessa cosa). Trovo anch'io questo "reference" molto contrastato e con poca naturalezza, ma a volte ritorno al bt1886 e richiamo alla mente che sono film, non documentari che vogliono mostrarmi la realtà ;) però in quanto a naturalezza 1.9 ma anche 2.2 non hanno nulla cui spartire ma proprio nulla (IMHO, naturalmente)
-
Secondo me quando parliamo di film, prima di tutte le calibrazioni, barre 17, colori, settings, dovremmo capire cosa voleva farci vedere il regista.
Questo per me è il punto principale.
Per esempio se un dettagli è visibile nella scena vuol dire che il regista voleva farmelo vedere si o no?
E se si quanto voleva che lo vedessi? poco, appena intravvisto, molto, in ombra ecc..?
Se ci fosse un guida una specie di patern test all'inizio di ogni film per settare la tv ad hoc, sarebbe tutto più facile.
Io non credo che un settings vada bene per tutti i film.
-
Per tutti i film sicuramente no, non ho grande cultura a riguardo ma da qualche anno lo standard è quello postato da antani. Film usciti prima di allora non so. Forse 2.2.
Comunque penso che le risposte alle tue domande la trovi seguendo gli standard, poi in alcune cose ci saranno un po' di complicazioni ma la linea di partenza per vedere cosa vuole farci vedere il regista è proprio lì, i pattern i colori i settings servono a questo. Certo, non solo, siamo ovviamente liberi di settare una TV "a gusti", ma non è la stessa cosa.
"Barra 17" è come dire 0,5% (circa) di segnale video, non è "un surplus" se c'è bene se non c'è pazienza, se non c'è togli qualcosa, se c'è non togli niente.
Quanto deve essere luminosa la scena, i dettagli, etc? Ecco qui si va per sommi capi ai consigli più o meno noti, 120 candele per metro quadro di picco massimo per visione in stanza buia sono in genere considerate appropriate, e ritorna l'utilità del pattern e della sonda per poterlo stabilire ;)
Quanto dovrebbe vedersi quel dettaglio? E qui ancora servono i pattern perché attraverso una corretto gamma avrai la risposta.
Poi comunque è e rimarrà sempre un'utopia ricreare le stesse identiche condizioni in un salotto (io la penso così), perché dovresti calcolare percentuale di riflessioni causate da arredamento e pareti, portare le 120 candele di prima ad un valore davvero giusto e non in via generale (si e ciao, come diavolo si calcolano tutte queste variabili? E poi magari vanno bene dalle 23 alle 4 dalla mattina?.
Eh ce ne sarebbero di cose... ma il punto di partenza Kirk non può essere un altro, non credi?
Certo potresti anche farti 4 o 5 setting tenendoli annotati così quando ti fai la settimana "anni 80" cambi le impostazioni per quella modalità :D e quando tocca alla settimana "anni 2010" prendi le annotazioni e ti rimetti il profilo ideale ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KIRK1970
Ciao Sasso.
Perdonami ma non ho capito se nel primo passaggio stavi citando un nostro passaggio (mio e di Nordata) o se stavi dando quel consiglio a noi.:D
Per venire al tuo problema, è normale che inizialmente tu vedessi il 4% molto scuro quasi spento, in realtà non è spento ma macchiato, dico da sempre che sembra che i pixel abbiano dell'inchios..........[CUT]
Ciao kirk,
naturalmente stavo citando un vostro passaggio.
Le foto non riesco a contenerle entro le dimensioni stabilite da questo forum, su quale sito mi consigli caricarle?
Le foto che richiedi sono solo quelle del NB al 4% ed a 0%? Poichè i test li devo fare al buio per fotografare mi consigli di usare una reflex o basta l'phone, la reflex come la devo impostare per ottenere un'immagine fedele del pannello se sono completamente al buio?
Inoltre cortesemente vorrei capire meglio: quando uso il pattern 1-Black Clipping per settare il livello del nero modificando la luminosità devo raggiungere la barra 17 o posso fermarmi alla 18/19 che lampeggiano?
Ti confermo che anche il mio pannello, dopo il primo ciclo di pulizia, ora risulta avere il lati più illuminati della zona centrale, però non ho capito perché quando ho fatto la prima volta (il tv era nuovo di pacca) il test del NB a 0% il pannello era completamente nero al buio, non si percepiva la benchè minima area chiara (accesa).
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sasso57
Ciao kirk,
naturalmente stavo citando un vostro passaggio.
Le foto non riesco a contenerle entro le dimensioni stabilite da questo forum, su quale sito mi consigli caricarle?
Le foto che richiedi sono solo quelle del NB al 4% ed a 0%? Poichè i test li devo fare al buio per fotografare mi consigli di usare una reflex o basta l'phone, la reflex c..........[CUT]
Andiamo in ordine, le foto su questo forum devono essere 800X600, per tanto se non riesci a caricarle qui, prova su una tua cartella online, ci sono tanti siti dove puoi caricare le tue foto, tipo imageshack oppure https://www.servimg.com/?lang=it
Poi a me servono le foto del 4% e possibilmente 3 e 2%, non importa che tu le faccia di buona qualità o meno, perché mi basta solo che si veda lo sfondo del pannello, cosi da capire l'uniformità.
Sarebbe perfetto se tu riuscissi a vedere fino alla barra 17, la 16 ovviamente non devi vederla lampeggiare perché è il nero assoluto, se ti fermi alla 18, significa che perdi qualche dettaglio, nelle scene più scure.
Allora 2 cose sul test 0%.
La prima che il pannello da nuovo arriva macchiato (con zone più scure come se ci fosse inchiostro dentro ai pixel), questo è normale, quasi tutti sono cosi da NUOVI, poi con i cicli di compensazione si puliscono.
La seconda che quando fai il test 0% devi vedere il pannello completamente spento, non ci devono essere angoli illuminati o altro, perché altrimenti significa che hai settato male la luminosità della TV, è qui che arriva il complicato, per clippare la barra 17, sarai costretto ad arrivare a luminositò 54/55, ma poi se farai un test 0% avrai quasi sicuramente il pannello leggermente acceso, quindi perdi il NERO ASSOLUTO, e potresti anche vedere le barre nere sopra e sotto grigie e non nere.
Poi che il pannello resti più illuminato ai lati, su questa gamma 2016 è normale, perché LG per risolvere il problema del vignetting, ha aumentato la luminosità del pannello sui bordi, dove prima era più scuro.
-
Un trucco per visualizzare la barra 17 con gamma bt-1886 è impostare bt-1886 e aumentare la luminanza a 5 ire sino a che la barra 17 non si accende. Chiaramente il gamma sarà più basso da 0 a 5 ire ma può essere un compromesso accettabile.
-
Ciò che il regista ci vuole far o non far vedere è il risultato di ciò che si ottiene all'interno della forbice gamma 2.2 - BT1886, ovviamente per visione in ambiente semi oscurato o completamente oscurato. Al netto di MINIMI aggiustamenti per far fronte a caratteristiche e/o limiti del display o del VPR, tutto ciò che si scosta da questo range sono solo invenzioni creative prive di fondamento.
-
Facendo tesoro di queste ultime pagine, sui discorsi clipping barra 17, abl (attenuazione della luce Oled) e il giusto valore sul gamma, sono arrivato a queste impostazioni:
ISF Esperto (Stanza Buia)
Luce Oled 100
Contrasto 55
Luminosità 51
Nitidezza H 10
Nitidezza V 10
Colore 50
Tinta 0
Controllo Esperti
Contrasto Dinamico Disattiva
Ottima Risoluzione Disattiva
Gamma Colore Estesa
Ottimizzatore Bordi Attiva
Filtro Colore Disattiva
Gamma BT.1886
Bilanciamento Bianco
Temp. Colore Caldo1
Opzioni Immagini
Riduzione Rumore Disattiva
Riduzione Rumore MPEG Disattiva
Livello Nero Basso
Cinema Reale Attiva
Motion Eye Care Disattiva
TruMotion Utente (De-Judder 2 – De-Blur 10)
In stanza con buio assoluto (o quasi) la 17 lampeggia appena, la 16 spenta.
Nel nuovo test proposto da filotto non vedo il primo rettangolo in alto a sx e così tutti i rettangoli in diagonale fino in basso a dx.
Naturalmente già con una piccola fonte di luce la 17 se ne va a pu@@ane :O
Al solito confermo con luminosità a 51 pannello spento, a 52 si accende leggermente ai lati.
-
Veramente vedi la barra 17 con luminosità 51?
Riprovo ma ieri sera a me cosi con il gamma BT,1886 non arrivavo oltre la 18.
Hai provato i film di riferimento, come wall-e minuto 9,23, Morgan Freeman con il sigaro e le putrelle a X dietro, per vedere se vedi questi dettagli?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KIRK1970
Veramente vedi la barra 17 con luminosità 51?
Riprovo ma ieri sera a me cosi con il gamma BT,1886 non arrivavo oltre la 18.
Hai provato i film di riferimento, come wall-e minuto 9,23, Morgan Freeman con il sigaro e le putrelle a X dietro, per vedere se vedi questi dettagli?
Wall-e ce l'ho in dvd, quindi evitiamo.
Morgan Freeman di quale film parli, Oblivion? A che minuto?