Personalmente ho già bloccato 5 potenziali acquirenti per nuovi acquisti. ;)
Visualizzazione Stampabile
Personalmente ho già bloccato 5 potenziali acquirenti per nuovi acquisti. ;)
Ciao a tutti.
Come già scritto alcuni post fa sono una persona con un interesse alla videoproiezione anche se totalmente a digiuno di concetti tecnici quali misure con sonde ecc.
Ebbene, dopo l'aiuto del forumer Standbai che è venuto a casa mia a misurare il mio Hw 55, abbiamo rilevato i famosi difetti e recentemente ho portato la macchina presso Audioquality (presso cui l'avevo acquistata) che ha verificato un CR di 1800:1 ed un problema di gamout. Interpellando ovviamente Sony gli hanno risposto che sono al corrente del problema e di essere ora in grado di risolverlo (mi viene in mente il 50 di Zioarvi che se non sbaglio è tornato riparato).
Fiducioso delle parole di Marcello , che per inciso si è preso subito in carico di verificare lo stato del mio vpr con prontezza e gentilezza, la mia macchina è in viaggio presso il centro di assistenza in Inghilterra dove spero tornerà perfettamente riparata.
Vi aggiornerò non appena riavrò il vpr e verificherò con Marcello il buon esito (si spera) dell'intervento.
Credo ci vorranno almeno un paio di settimane
Anche il mio Sony HW50 (in garanzia) è attualmente presso il "famoso" centro di riparazione inglese (a Pencoed, per la precisione). E' partito il 1° luglio.
Oggi, 15 luglio, la gentile sig.ra Marika (Sony PrimeSupport) mi ha telefonato per dirmi che la riparazione è quasi completata e la prossima settimana dovrebbero spedirmelo riparato. Perciò, complessivamente, sono necessarie tre settimane, come era successo a ZioArvi per la riparazione del suo. Inutile dire che spero si ripeta lo stesso miracolo!:sperem:
Nel week end di fine mese (30-31 luglio) avrò tempo per fare qualche misura con la sonda per verificare gli esiti dell'intervento.
Conto soprattutto di eseguire delle misure "out of the box", intervenendo solo per disattivare l'iris nel caso questi fosse stato attivato.
Vi terrò informati.
Ciao a tutti!:cool:
In vista del ritorno del vpr riparato mi stavo ripassando le istruzioni per eseguire una corretta misura del C.R. (contrasto nativo). Ho una sonda colorimetrica X-Rite i1D3. Già Lupoal, che ringrazio, mi aveva dato le dritte del caso.
Quello che non capisco è quello che ha scritto Emidio il 28/04/2016 sempre in questo thread:
Io avevo capito di piazzare la sonda (sul cavalletto, in asse con il vpr e con il diffusore inserito) ad una distanza tale per leggere circa 3000 lux con bianco 100 IRE, e successivamente senza spostare nulla misurare i lux del nero (0 IRE). E allora, cosa intende secondo voi l'Admin quando dice che "per la misurazione del "nero" la sonda può essere ulteriormente avvicinata"? La distanza non deve rimanere costante tra le due misure?
E ancora:
Di che "zona" si tratta?
Con perfettamente riparata si intende, al di la del contrasto nativo, di un blu in linea con gli altri due colori come da prodotto nuovo?
Perché anche in quello dello Zio la situazione del blu se disattiva gli interventi di correzzione non è mica a posto.
Perfettamente riparata :confused:
http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...60#post4584860
http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...15#post4567215
Vero Paolino, le tue misure sono ben altra cosa, ma io ci metterei la firma per quei valori, sul mio, adesso! Almeno per quelli in garanzia qualcosa si sta muovendo, per noi fuori garanzia credo non ci siano speranze...
Non conosco la machina specifica in sè ma l'impressione è quella che abbiano messo una pezza, e non risolto completamente il problema. La componente blu sulle alte luci non mi pare tanto normale che si impenni a quel modo.
... edit ...
Curioso però che solo una taratura richieda qualche settimana di attesa, non trovate?
Come curioso è che fino alla settimana scorsa, ci si doveva rassegnare che Sony non avrebbe fatto niente e rassegnarsi a permutare la macchina con una nuova ed ora invece magicamente li riparano, anzi era già stato fatto a Zioarvi.
Davvero poco chiara la situazione ...
Saluti
Marco
Mi pare di aver capito che per dare una sistematina via software ci vogliono qualcosa come 8/10 ore ;)
Bene, due considerazioni.
1) Questa taratura software potrebbe essere paragonabile alla creazione di una tabella tipo 3D-lut, ma se il problema è delle matrici, ossia fisico, per quanto sofisticato è comunque un pagliativo, non si sa di quale durata essendo il problema, se ho capito bene, peggiorante nel tempo ...
2) Se i tempi di attesa sono così lunghi potrebbe voler significare che di questi interventi ne stanno facendo parecchi ...
Saluti
Marco
Da (anche) ex tecnico dell'assitenza posso confermare che le macchine che entrano con RMA hanno bisogno comunque di un certo iter che richiede del tempo per essere riparate, indipendentemente dal tempo che ci vuole per la riparazione stessa.
Si simula il problema, lo si rende "sistematico" (così da essere sicuro di non trovare cure palliative come dice Marco), lo si risolve (li dipende da cosa si fa e quanto poi è necessario fare dei test di qualità), si lascia la macchina accesa coi pattern per 12/24/36 ore in base alla procedura, si imballa e via.
Fra che l'accettazione materiali riceve il prodotto, viene processato cartaceamente l'RMA, si ripara materialmente, si imballa e si rispedisce (sempre con tutte le variabili burocratiche) passano serenamente 10/15gg.
E bisogna considerare che i tecnici non sono a girarsi i pollici o sui nastri di partenza che attendono l'arrivo di qualcosa da riparare, per cui una volta che il prodotto è "sul carrello" con appiccicato il modulo di lavoro, possono passare anche lì un paio (o più) di giorni. Le cose fatte bene prendono il loro tempo.
Tutto questo non è una giustificazione o altro ... Avendo avuto esperienze dirette e nel settore, riporto l'iter che è più o meno "classico" in questi ambiti. Così si evita di prendere magari abbagli, in buona fede.
Ciao
... edit ...
Grazie ad Alberto Pilot per il resoconto dell'iter di riparazione: interessante ed utale a capire il perchè di tempi che possono sembrare inspiegabilmente lunghi a chi non mastica di queste cose.
@Lupoal
Immagino che oltre al danno, subire 2 beffe (riparazione non avvenuta alla prima spedizione della macchina ed impossibilità di richiedere ora l'intervento di riparazione in garanzia nonostante la segnalazione del difetto nel periodo in cui la macchina era ancora in garanzia), possa far scendere la catena e far mandare tutto al diavolo.
Da parte mia non posso che ringraziarti: hai mantenuto viva una problematica reale e spinto anche una persona ignorante come me in videoproiezione a verificare lo stato del proprio vpr.
Spero che la delusione sia momentanea e ti auguro di riuscire a saltarci fuori, così come gli altri che sono fuori dal periodo di garanzia.