Visualizzazione Stampabile
-
Stefano OVVIO che nn lo è ma se si fossero presentate due rese completamente diverse più di qualche dubbio me lo sarei fatto venire ovviamente.
Invece a parte qualche differenza leggera sul gamma ( che quindi si porta a presso pure i colori ) non ho notato nulla di rilevante.
Calibrando in BT 1886 e pattern non APL invece la resa è decisamente diversa con un rafforzo pesante di ogni tinta a schermo ma imho troppa sensazione di chiusura ( pur se poi non c'è )
Imho preferisco una resa più " leggera " del quadro e meno opprimente con tutto un pochettino più in vista e luminoso.
Ma ovviamente si va a gusti pur se tutti propendono per il 2,4 o il BT
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
L'ultima HCFR 3.1.1 dovrebbe supportare anche:
Allora devo aggiornare il programma..non l'ho fatto prima perché credevo fosse in beta!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Arydani
motivo per cui non sarebbe compatibile con hcfr,ma solo con calman..
E' compatibile con HCFR. Per il CMS si utilizza la sessione di ChromaPure e per il color checker si utilizza quello della sessione di Calman a ben 96 punti dato che è supportato proprio dall'ultima versione di HCFR!
L'ho appena ordinato. :)
-
Bene,allora aggiorno va;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Giovanni, ti ringrazio dell'intervento. In sostanza, il punto - al di là del discorso di Stefano, più che legittimo, anche se continuo a pensare che il bello di una discussione tecnica su un forum come questo non è convincere qualcuno di una cosa, o fargli cambiare modo di agire, ma solo confrontare idee, spunti e analisi - è capire come mai sullo ................................In definitiva, Giovanni, me lo vuoi dire quali pattern consideri più appropriati, almeno in questo momento, per la calibrazione del VT60?.................[CUT]
Esatto, cercare di capire come funziona e come gestirlo.
Chiaramente di risposte certe non ne ho, sto facendo prove per vedere se riesco a gestire alcune cose che ho notato.
Per prima cosa come le ho notate?
Inizialmente dalla scala dei grigi, ma poi dubbioso per confronti diretti su film, attraverso sorgenti BD mandate in contemporanea.
Si deve tenere in considerazione che tratto del 50" ed anche del fatto che se non avessi avuto un riscontro diretto nemmeno mi sarei accorto.
Attualmente utilizzo APL al 30% di sfondo con finestra al 6,5% (ma potrebbe anche essere a 10%) per generare il Wb ma non il CMS.
30% solamente perché è la media tra APL 10% ed APL 50% (che si comporta in maniera molto simile al full field) ed in questo modo ottengo un quadro non troppo distante in linea generale dal Pioneer, forse anche perché le differenze in K rientrano nella soglia di tolleranza dell'occhio umano.
Per spiegare meglio, se calibrassi con APL al 50% otterrei l'effetto inverso, nei film "dark" il quadro sarebbe troppo freddo, mentre nella visione di eventi sportivi dove la luminosità generale del pannello è elevata sarebbe l'ideale, difficilissimo notare differenze tra i due pannelli.
Sul 50 anche per il gamma uso l'APL al 30% su BT1886 per stoppare la salita in contenuti ad alto impatto luminoso.
Quando provai la BT 1886 con pattern solo Window il quadro complessivo scuriva troppo e perdeva molti micro dettagli nei chiaro scuri di ogni tipo.
Mentre uso un'apl 18% per il gamma2.2 (da preset 2.4 per entrambi)
Non ho mai usato gli APL per il CMS perché credo (così come può avvenire per ilWB) che il Color Bleeding possa influire sulla purezza di colori-tinta-luminanza, secondo me meno determinante la sua influenza sul WB.
NB-ti ho chiesto di fare quella prova perché nel pannello di Lucio (55") non notai differenze così importanti in tema di Rosso tra Window e APL (erano presenti ma in misura più contenuta e le ho ritenute quasi ininfluenti stante la tolleranza visiva), lo stesso vale anche per il gamma per cui nel suo caso calibrai con Mascior's 6,5%.
-
@mikigio
I diversi pattern che usi sono generati da un processore oppure da quali dischi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mikigio
..........[CUT] anche per il gamma uso l'APL al 30% su BT1886 per stoppare la salita in contenuti ad alto impatto luminoso.
Quando provai la BT 1886 con pattern solo Window il quadro complessivo scuriva troppo e perdeva molti micro dettagli nei chiaro scuri di ogni tipo.
Questo è molto interessante. In sostanza, usi questo tipo di pattern esattamente per stoppare l'effetto che ha spinto Luca a preferire sul suo 65" il target 2.2. Concettualmente potrebbe essere un ottimo compromesso, da verificare sul campo con il proprio plasma.
Citazione:
Originariamente scritto da
mikigio
..........[CUT] Non ho mai usato gli APL per il CMS perché credo che il Color Bleeding possa influire sulla purezza di colori-tinta-luminanza...
Per cui, se il color bleeding non è un problema nel proprio pannello, si potrebbe tranquillamente utilizzare lo stesso tipo di pattern usato nel wb/gamma anche per il Gamut. Giusto?
Citazione:
Originariamente scritto da
mikigio
..........[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
mikigio
..........[CUT] ti ho chiesto di fare quella prova perché nel pannello di Lucio (55") non notai differenze così importanti in tema di Rosso tra Window e APL, lo stesso vale anche per il gamma per cui nel suo caso calibrai con Mascior's 6,5%.
E proprio per questo farò qualche prova anch'io con il Radiance e diversi tipi di pattern, per capire un po' meglio le variabili sul mio 55" e poi tirare le conclusioni.
A questo proposito, e visto che come detto non potrò usare il lettore BD nemmeno volendo - è in assistenza - mi chiarisci al volo un'altra cosa: il Radiance può generare i pattern che servono a Calman anche per il colorchecker? Fra l'altro devo ricontrollare bene la scheda di Calman relativa ai pattern, perché ricordo i campi da regolare per i pattern APL, ma non ricordo di aver visto come fare a impostare i window standard...
Ettore
-
mikigio, ho letto il tuo pm ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
mikigio
Ciao, mi inserisco nella discussione APL ---- Window.
Mi sembra di notare che il problema non sia tanto del GCD apl in quanto su tv o monitor diversi non evidenzia la stessa reazione ai bassi ire 10-30 ma piuttosto del pannello VT il quale quando si caricano immagini a pieno schermo sposta il Rosso.
Questo lo avevo notato pure io, in virtù di quanto scritto in quel forum Americano di cui postai il link, e del successivo riscontro da parte di voi tutti.
Si, evidentemente il VT60 a seconda del tipo (e dimensione) di immagine esprime modi differenti di interpretazione della stessa, soprattutto per quanto concerne gli RGB.
A questo punto credo che la soluzione migliore sia quella di abbandonare stereotipi e quant'altro, e utilizzare il tipo di pattern che ci aggrada maggiormente e che riesce a rendere l'intera scala dei grigi il più naturale possibile (a proposito, avete provato ad effettuare un lettura della scala utilizzando il pattern Grayscale Steps dove tutti i livelli sono rappresentati a schermo?).
Un'idea (che mi è frullata nella testa) potrebbe essere quella di utilizzare un pattern windows per regolare gli RGB delle dimensioni idonee a garantirci la maggiore neutralità dell'intera scala dei grigi (anche durante la normale visione di contenuti filmici), e successivamente utilizzare pattern APL (come ad esempio quello di GCD) per sistemare il Gamma, in modo che lo stesso (una volta calibrato) rispecchi maggiormente ciò che poi andremo a vedere a schermo una volta finita la calibrazione... e il 22% di GCD è quello che a mio avviso si avvicina maggiormente.
In questo modo (con APL) avremo un Gamma più aderente alla realtà (i pattern a finestra IMHO non mi garantiscono fedeltà), e contemporaneamente (utilizzando i windows più consoni) neutralità lungo la scala dei grigi.
Magari è un'idea strampalata... ma si potrebbe anche tentare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
mikigio, ho letto il tuo pm ;)
Questo lo avevo notato pure io, in virtù di quanto scritto in quel forum Americano di cui postai il link, e del successivo riscontro da parte di voi tutti.
Si, evidentemente il VT60 a seconda del tipo (e dimensione) di immagine esprime modi differenti di interpretazione della stessa, soprattutto per quanto c..........[CUT]
Ciao, innanzitutto grazie per la risposta.
Tutto quello che hai scritto è ciò che voglio sperimentare........
-
Aggiungo solo una considerazione in merito ai pattern (e poi taccio per sempre :O) senza assolutamente voler rientrare nel cosa sia meglio o peggio, poichè mi preme sottolineare un aspetto, dato che qualche ultimo post mi ha fatto venire il dubbio che possa essere stato frainteso. Io non ho MAI detto che gli APL di GCD generano problemi in generale, sostengo che non siano adatti al VT60, quindi è un discorso specifico, poiché imho non restituiscono un quadro coerente su tutta la scala dei grigi. E questo è un discorso. Poi, seconda parte del discorso (sostanzialmente indipendente dalla prima), stante le ricerche che ho fatto, ho rilevato che i pro cal, diciamo la stragrande maggioranza (almeno fra quelli "famosi", o "famigerati" dato che qualcuno la può pensare diversamente), utilizzano le windows standard.
Pertanto, facendo 1+1 di due constatazioni che sono indipendenti fra loro, ho fatto la mia scelta.
Mi pareva doveroso chiarire.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
a proposito, avete provato ad effettuare un lettura della scala utilizzando il pattern Grayscale Steps dove tutti i livelli sono rappresentati a schermo
sul vt60 l'ho fatto sia con quello del S&M che con quello del disco di Ted e ha dato dei risultati molto strani
nel pattern dove visualizzava gli step sia sopra che sotto sul vt60 abbiamo rilevato gamma diversi misurando gli step nella parte superiore e quelli nella parte inferiori
ieri ho avuto modo di msiurare i miei pattern (quelli postati precedentement) su un samsung plasma f8500 e ho rilevato un gamma simile a quello misurato nei pattern soliti;la stessa cosa l'ho rilevata su un sony w905
sul vt60 invece con quei pattern rilevo un gamma diverso da quello che si rileva misurando i singoli pattern ed è un gamma simile a quando misuro il pattern di S&M con tutti gli step visualizzati
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
sul vt60 l'ho fatto sia con quello del S&M che con quello del disco di Ted e ha dato dei risultati molto strani
nel pattern dove visualizzava gli step sia sopra che sotto sul vt60 abbiamo rilevato gamma diversi misurando gli step nella parte superiore e quelli nella parte inferiori
ieri ho avuto modo di msiurare i miei pattern (quelli postati..........[CUT]
Ciao, quali sono i tuoi pattern e cosa intendi per singoli pattern?
Perdona le domande banali ma le tue valutazioni ruotano attorno ad un punto che mi piacerebbe capire bene.
-
come pattern singoli intendo quelli normali in cui si visualizza solo il pattern desiderato
mi sono invece autocostruito dei video in cui si visualizzano in alcune scene contemporaneamente 3 pattern (30,50,100)
qui puoi trovare il dettaglio: http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...32#post4173232
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
come pattern singoli intendo quelli normali in cui si visualizza solo il pattern desiderato
mi sono invece autocostruito dei video in cui si visualizzano in alcune scene contemporaneamente 3 pattern (30,50,100)
qui puoi trovare il dettaglio:
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...tion-brainstor..........[CUT]
Grazie mille e molto interessante.
-