Comunque sono 140 cd virtuali come su tutti i plasma, l'abl taglia prima. Con questo tipo di calibrazione aumenti solo la dinamica sulle scene dove non interviene l'abl. E a me piace da morire la dinamica sulle scene a basso APL :cool:
Visualizzazione Stampabile
Scusate ragazzi sono nuovo del forum. Ho appena montato il kuro lx5090. Ma i canali Rai e Mediaset in HD non si vedono. O meglio si sente solo l'audio . Cosa posso fare?
Grazie x l'aiuto
Beh, non è sempre detto.
Ho fatto questa prova: utilizzando una ISF con 128 cd/m2 a 100 IRE (Windows standard 10%) ho misurato durante un film (in particolare "Il grande e potente Oz") dei picchi di Bianco (probabilmente arrivavano fino a 109 IRE) di circa 138 cd/m2.
Quindi è sicuramente vero che 140 cd/m2 possono essere virtuali nella maggior parte delle scene, ma è anche vero che ci possono essere picchi superiori a quelli fissati a 100 IRE con i pattern.
Concordo con Dario... Poi a parte calibrazioni, con la regolazione del contrasto si è quasi al massimo della scala... 140 cd/m2 con patern non abl windows 10% a 100 Ire si sarà attorno a un 34 circa, 40 è il massimo. Poi si puó innescare burn dell'immagine ad alte ire e perdere dettagli sui bianchi, praticamente l'inverso del nero minimo, io noto che con visione con poca luce in stanza 130 cd/m2 sono già quasi sovrabbondanti, è vero che dando più luce sti Tv vanno a meraviglia, ma con poca luce in stanza ti spacca la faccia.....
Non ci siamo capiti.
Allora quando si calibra un display o un vpr LCD si usano i pattern fullscreen. Se faccio la mia calibrazione a 100 IRE con 140 cd so che il mio display arriverà vicino a questo valore durante le scene molto bianche, per esempio un pieno pomeriggio in montagna.
Invece se faccio la stessa cosa sul mio plasmino ho un limite fisico, con lo stesso pattern fullscreen 100 IRE avrò con i valori di contrasto al massimo un picco di bianco di circa 60 candele. Quindi nella stessa scena di pieno pomeriggio col sole in montagna sarò più vicino a questo valore che a i 140 cd usati per la calibrazione perché sarà entrato in azione il famigerato Auto Brightness Limiter.
Ed è per questo motivo che su un plasma il gamma è un contesto astratto.
Voi invece ragionate su i pattern windows e quindi sulle scene dove ho una porzione di bianco a 100 IRE che potrà superare o non la dimensione della finestra usata per la calibrazione. Se supera potrebbe intervenire l'abl è quindi ci troviamo con una riduzione dell'emissione luminosa del display. Se non supera in teoria siamo tranquilli sempre che l'abl non sia intervenuto durante la calibrazione, in questo caso potremo avere un emissione luminosa maggiore a quella pre impostata!
che bello quando facevano le tv senza uno straccio di limitazione eh? a consumi come state messi? simil lavatrice? me lo sono sempre chiesto onestamente e credo che a 140 candele si sia sopra i 400w come nulla in certe scene...O_o
Guarda Luca che come ho tentato di spiegare non esistono i 140 cd, a quanto pare i VT e ZT 60 sono più luminosi!
Julien, la tua spiegazione non fa una grinza.... ma 140 cd su Windows 10 che a pieno schermo bianco sono circa 40 cd, in visione con stanza semi illuminata o addirittura al buio con certe situazioni d'immagine che a grandi porzioni di scuro e piccole chiare sicuramente abbagliano troppo l'occhio risultando una visione non rillassante e illineare. Io noto questo.... Non so se mi son spiegato....
A mio pare non bisogna solo pensare ai numeri... Ma anche al risultato a video finale... Questo forse è l'unico parametro che si mette a gusto di vedere la TV.
Credo sia una cosa molto soggettiva quella di scegliere il picco massimo di luminanza di un display.
C'e' chi con 80 candele sullo stesso pattern ci vive bene ( Dio ce ne scampi e' un cimitero imho poi la resa ) chi vive bene con 140
Io con il mio sono a 116 circa e al buio totale mi ci trovo benissimo,volendo potrei arrivare a 120 ma temo che l'estrema sensibilita' alla ritenzione del mio esemplare poi potrebbe nn essere molto d'accordo con la scelta ( gia' e' poco incline ad accettare quella attuale hehe )
Molto chiaro Diego!
Quoto Sano, e' una questione soggettiva ma anche come dici di ambiente e di distanza di visione.
Io per esempio non uso mai li occhiali da sole, sono poco foto sensibile e non mi da fastidio la luce, altri invece usano il occhiali da sole anche di sera!? Siamo tutti diversi insomma!
L'importante imho è che ne gamma ne altri aspetti ne risentano e nn credo ci siano problemi ( sensibilità personale permettendo ) a tenere un alta luminosità.
Purtroppo molto spesso ad alti ire il gamma va a ramino con luminosità a bomba.
Senza ad andare a leggere che mi ricordo io la versione liscia ha il decoder Digitale Terrestre ma non HD... julien da conferma....