qualcosina piu' di una mezzoretta ci vorra' magari =D
Oppure fai na spiegazione bignami e via.
Julien il CIE2000 nn e' quello che si usa per il CMS? nn dovresti usare il CIE76(uv) per la calibrazione degli rgb come formula?
Visualizzazione Stampabile
qualcosina piu' di una mezzoretta ci vorra' magari =D
Oppure fai na spiegazione bignami e via.
Julien il CIE2000 nn e' quello che si usa per il CMS? nn dovresti usare il CIE76(uv) per la calibrazione degli rgb come formula?
Ho fatto una mini calibrazione dell'altra isf con Calman:
http://i58.tinypic.com/avlv8m.png
Purtroppo Dario con la versione Basic non posso calibrare il tuo Workflow...:cry:
Julien si stà sfogando.... Aaaas:sofico:
Si Diego, pensa te che ho fatto un periodo senza sonda perché avevo deciso di venderla e di non frequentare questo forum, dormivo troppo poco :coffee:
Concordo, in teoria avrei dovuto aspettare 100 ore per calibrare.
Penso che li algoritmi di pilotaggio del panello stanno lavorando in un certo modo adesso e che fra 100 ore alzeranno leggermente il livello del nero.
Comunque mi ricordo bene che era un dibattito acceso il +1 o 0 di luminosità sui panelli nuovi. Con +1 in questo momento è tutto perfetto.
Non penso di rimettere mano ai voltaggi preferisco aspettare un po' e lasciare li algoritmi lavorare da soli.
Comunque ho notato 2 cose:
- il black lag, si vede solo quando cambio canale ma non sempre e sopratutto mai durante i film
- non so se chiamarla ritenzione perché sparisce in meno di 1 secondo, ma vedo una forma di ritenzione leggerissima (sto guardando Twin Peaks in 4/3 e nei momenti dove ci dovrebbe essere la pubblicità hanno inseriti una schermata nera, in questo intervallo riesco a vedere la differenza del nero tra la schermata nera 4/3 e il nero laterale del panello, una differenza leggera).
Comunque ieri mi sono rivisto la prima ora dell'ottimo "Prisoners", ci sono parecchi passati al buio nel bosco e la resa è eccezionale.
Secondo me l'ABL viene gestito diversamente dopo reset, le scene luminose e contrastate sono da urlo, non sono fiacche!
Hai visto che immagini? Paura
Adesso lasciala lavorare... Tra un pó di ore si assesta, hai visto che resa? Aiuto... Ti puoi tuffare dentro nel Kuro, eccezzionale
il workflow di Dario pero' e' eccezionalmente migliore imho di quello default per gli rgb e il gamma come completezza di informazioni,molto molto piu' semplice tenere tutto sotto controllo.
Per il gamma e gli rgb preferisco comunque sia le barre,molto di piu' facile consultazione.
Vedo un grosso consenso per il gamma 2.2 ancora in generale,nessuno che spinge al BT1886 o 2.4?
Ormai è un dato di fatto.. I kuro rendono al meglio con gamma dal 2.20 al 2.3, e con 120-130 candele.
Infatti ho fatto una calibrazione con 130-140, gamma 2,23 e deltaE inferiore a 1 e va alla grande:sofico:
Con questo caldo è quasi impossibile avvicinarsi al Kuro:lamer: Scalda come na fornella :mbe: però le ventole non le ho mai sentite partire... Rock Solid :muro:
140 mi sembrano un po' troppe... ti abbronzi con gli occhiali....
Ho anche una Film già fatta a 120cd quindi posso scegliere con un click ;-)
Ps. Anche io non ho mai sentito le ventole partire