Visualizzazione Stampabile
-
In ogni caso, al di là della qualità dell'edizione, fa storcere il naso il fatto che abbiano evitato l'HDR perché secondo loro non era il caso di utilizzarlo su una pellicola di questa tipologia.
Gli farei vedere il 4K di Django della Arrow o i tre film di Argento...
Comunque anche io sono convinto che questo film ormai non avrà un'edizione "perfetta" o definitiva. Ci è andata bene che comunque i miglioramenti ci sono stati e quelle attuali sono ottime, ma è paradossale che ogni volta facciano un passo avanti e uno indietro senza mai centrare l'obiettivo, o migliorino un elemento cambiandone però qualche altro in maniera discutibile.
-
il paradosso è che sia Django che i tre film di argento (ora 4, visto l'annuncio di phenomena) arrivano tutti da master preparati dalla cineteca di bologna, esattamente come iBiBiC... il punto è che arrow, invece di utilizzare la colorimetria che esce da lì, usa solo la scansione restaurata e poi il grading (in SDR e HDR) lo fa fare ad altri (silver salt di londra).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Slask
...ma sono talmente abituato a quella con la tromba solista nei secondi finali del duello (peraltro in DTS HD MA..) che non riesco più a vedere il film senza...
Ciao Slask, hai avuto poi modo di verificare se la tromba solista sia effettivamente presente?
Triello ok?
-
purtroppo ancora no, ho traslocato da poco e devo risistemare i lettori.
Anche se qualcuno che conosco ha preso l’edizione, proverò a chiedere.
-
Visto finalmente ieri, che dire? Per me uno spettacolo per gli occhi, un lavoro di fino fatto in maniera eccelsa. Unica pecca i contenuti speciali del disco extra, parecchio datati e facenti riferimento principalmente al “restauro” americano fatto parecchi anni fa quando fu distribuita in US la versione completa del film (quindi includendo le parti che erano state tagliate quando il film era stato proiettato la prima volta, riducendo la durata da 3 ore a, se non sbaglio, 2 ore e mezza). Peccato, avrebbero potuto inserire qualche contributo sul restauro fatto dalla cineteca, visto che è quella la versione inclusa nel bluray UHD.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MonsieurVerdoux
Visto finalmente ieri, che dire? Per me uno spettacolo per gli occhi, un lavoro di fino fatto in maniera eccelsa. Unica pecca i contenuti speciali del disco extra, parecchio datati e facenti riferimento principalmente al “restauro” americano fatto parecchi anni fa quando fu distribuita in US la versione completa del film (quindi includendo le parti..........[CUT]
Ce lo potresti levare tu il dubbio su quella parte sonora del Triello? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
angelone
Ciao Slask, hai avuto poi modo di verificare se la tromba solista sia effettivamente presente?
Triello ok?
Alla fine ho controllato: la traccia del 4K non è quella :(
Oltre il danno la beffa perché sul blu-ray incluso nell'edizione ci sono entrambe. Che fregatura...
-
Grazie per la verifica!
E' passato un po' di tempo dall'ultima volta che l'ho visto e ora come ora ho un totale vuoto di memoria sulla presenza o meno della tromba, mi sa che prendero' ugualmente l'edizione 4k anche se non ho ancora il lettore per poterlo vedere :( (prima o poi arrivera') almeno intanto posso verificare/ascoltare/confrontare le edizioni del blu-ray.
-
-
C'è da dire che durante la visione sullo schermo la dominante gialla non è così invadente come sembra guardando i confronti diretti; e in ogni caso al contrario di diversi altri film restaurati dalla Cineteca perlomeno qui questo look può avere un suo senso... tra l'altro qualcuno che ha visionato entrambi i dischi ha anche detto che a tratti sembra il Kino ad essere sbilanciato verso tonalità fredde.
Ad ogni modo, tra questa eterna diatriba sui colori, l'assenza di HDR e, almeno per me, l'assenza grave della traccia italiana 5.1, mentirei se dicessi che questo 4K non mi ha lasciato un po' di amaro in bocca.
Ovviamente non posso che ringraziare che sia uscito, perché ormai siamo al punto che dobbiamo pure pregare di avere in italiano gli UltraHD di capolavori come questo, ma ormai bisogna entrare nell'ottica di rinunciare all'audio italiano (e comunque di spendere anche qualcosa in più, tra spedizione e dogana...) per avere i prodotti completi e da 10 e lode.
-
Come colori io preferisco il nostrano che ha anche l'audio italiano. Più che l'assenza del 5.1 ITA, di cui, di per sé, me ne potrei fare una ragione, mi sembra assurdo avere 2 tracce ENG (e quindi in questo contesto condivido il rammarico).
Trovo interessante anche il confronto di "Per un Pugno di Dollari", il nostro disco HD di RHV non sfigura eccessivamente, a mio parere era veramente un buon prodotto per l'epoca, certo ora avere il 4k sarebbe auspicabile e invece temo non accadrà, speriamo almeno arrivi presto "Per Qualche Dollari in più"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Slask
CUT
Definire completo e da 10 e lode il 4K americano mi pare fuorviante, l'assenza dell'audio italiano è grave essendo la lingua originale del film. E ancora mi riesce difficile capire che senso abbia un audio in 5.1 per un film del 1966.
-
Non mi riferivo al disco della Kino, quando parlavo di edizioni complete.
Però loro di sicuro ne stanno sfornando alcune eccezionali (vedasi A touch of evil.. versione 4K con tre montaggi, mentre da noi esce a malapena in blu-ray e tramite un'etichetta "dubbia"...)
Il senso dell'audio 5.1, oltre a fornire un remix che comunque spesso è una piacevole aggiunta anche per film veccchi, per me era essenziale perché contiene una versione alternativa del brano "Il triello" a mio parere più bella e coinvolgente rispetto a quella classica. Ed è inspiegabile il fatto che sia stato incluso su tutte le ultime versioni blu-ray e proprio stavolta abbiano deciso di lasciarla fuori.