Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
runner
Va bene rimarrò con la mia ignoranza e la mia curiosità del perché il cliente ha comprato un cannone per sparare alle zanzare..
Come spiegato nei post precedenti: HLG (spero di risolvere presto), sala living (non ho più necessità di chiudere tutto e spegnere le luci), salto qualitativo generale rispetto a M550 indiscutibile, lampada laser per i prossimi 10 anni, PREZZO!!! (last but not least) e magari una previsione di ampliamento schermo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vecio [A-R]
(...) Io ho ereditato il vecchio UHZ65 liscio da Fabio...
Ciao, Antonio! Bentornato da queste parti!
Citazione:
Originariamente scritto da
Ciano61
Riguardo alla solita ottima recensione di Emidio, volevo capire bene la storia dell'aggancio HLG di sky. Io ho l'ampli in firma tra skyQ e proiettore, ma l'HLG non l'aggancia. I cavi sono di ottima qualità e l'ampli è settato in passthrough...dove sbaglio? Forse ho capito... l'ampli probabilmente non è compatibile HLG (solo HDR) è diventato vecchio...[CUT]
La questione del riconoscimento dell'HLG da parte dell'Optoma mi sembra ancora impredittibile. Come detto, il mio amico Paolo usa uno SkyQ come fonte, che passa per un Oppo UDP-205 UHD: la parte video del segnale va diretta al VPR e al TV, tramite switch UHD di qualità, e visualizza l'HLG da entrambe le parti.
Io, invece, non sono in grado di confermare alcunché, perché uso ancora gli SKYHD.
-
Il mio ha firmware C04...quello del tuo amico Paolo? Se non ho capito male il segnale video va direttamente dallo SkyQ al proiettore...che valenza ha farlo passare dall'Oppo? Solo dividere i segnali: video all'UHZ e audio all'ampli...e lo switch UHD dove l'ha messo esattamente?
grazie
-
Direi che siamo un po' OT. Comunque, Sky entra nell'Oppo. L'Oppo divide l'audio (che va in analogico direttamente al finale) dal video, che va allo switch UHD, in modo che possa essere visualizzato sulla TV o sul VPJ. Lui non usa preamplificatori di sorta, "lisci" o immersivi.
-
Quindi, per concludere questo leggerissimo OT ;), l'UHZ65LV di Paolo aggancia il segnale HLG con 2 apparecchi di mezzo, ma direttamente non se ne parla proprio...
-
Francamente non credo che abbia provato, ma non vedo perché non dovrebbe agganciare. Anche se mi sfugge il beneficio prodotto a collegarlo direttamente.
-
No, in questo caso mi riferivo soprattutto alla recensione di Emidio, che alla fine indica che con il collegamento diretto non funziona l'HLG.
-
UPDATE situazione compatibilità con sky HDR/HLG... sostituito ampli ... confermo la compatibilità HLG del proiettore in argomento anche col primo firmware :cool::winner::whoo:
-
Riprendo questa discussione perchè vorrei acquistare il mio primo VP e vorrei andare direttamente con un laser 4K.
Avevo pensato al LG HU810WP ma una recente implacabile recensione di Gregory lo ha nettamente stroncato.
Mi chiedevo se l'Optoma in oggetto sia compatibile con un telo Vividstorm Obsidian Tensionato da 100" e gain da 0,8.
Distanza di proiezione 3.3 mt.
So che può sembrare eccessivamente luminoso, ma confidavo nella possibilità di controllare la luminosità in maniera molto fine con le regolazioni del UHZ65LV.
A "Ciano61" ed a "Adslinkato", con i quali condivido le motivazioni che mi spingerebbero all'acquisto di tale VP, chiedo una recensione dopo vari mesi di utilizzo e un consiglio sulla congruità dell'acquisto o meno.
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
felix the cat
Avevo pensato al LG HU810WP ma una recente implacabile recensione di Gregory lo ha nettamente stroncato.
invece ProjectorReview ne parla bene e gli assegna il titolo di "hot product"... bah
https://www.projectorreviews.com/lg/...eview-summary/
pure ProjectorCentral (che ha tutta la mia fiducia) gli assegna il titolo "Editor's Choice Award"
https://www.projectorcentral.com/LG-...tor-Review.htm
-
Ciao, Felix! Scusa per il ritardo con cui ti rispondo.
Citazione:
Originariamente scritto da
felix the cat
Mi chiedevo se l'Optoma in oggetto sia compatibile con un telo Vividstorm Obsidian Tensionato da 100" e gain da 0,8.
Con il mio 130' tensionato con gain 1 produce una quantità di luce al limite dell'abbagliante (esagero, naturalmente): non calibrato 135 nits. Su quel che succede per calibrarlo in maniera adeguata ho notato alcune differenze di visione strategica tra i guru che ne rendono non perfettamente sovrapponibile la resa finale. Sicuramente non è una macchina molto lineare, sicuramente ha un CMS non esente da critiche, sicuramente non ha molto contrasto. Quindi, come sempre, non è possibile oggettivare consigli, perché credo che le valutazioni dipendano molto da "cosa" vai cercando. Ma davvero un gran bel vedere...
Citazione:
Originariamente scritto da
felix the cat
So che può sembrare eccessivamente luminoso, ma confidavo nella possibilità di controllare la luminosità in maniera molto fine con le regolazioni del UHZ65LV.
La puoi regolare dal 50 al 100 per cento. Sconsiglierei di usare le sole percentuali di 50 e di 100, perché sembrano introdurre lievi variazioni cromatiche.
Citazione:
Originariamente scritto da
felix the cat
A "Ciano61" ed a "Adslinkato", con i quali condivido le motivazioni che mi spingerebbero all'acquisto di tale VP, chiedo una recensione dopo vari mesi di utilizzo e un consiglio sulla congruità dell'acquisto o meno.
Fatta salva l'ovvia precondizione che devi vederlo (anche per verificare che tu sia rainbow effect free), informandoti del fatto che io provenivo dal precedente Optoma UHZ non LV (quindi sono un felice recidivo), ben sapendo che negli acquisti entrano in gioco fattori molto personali (nel mio caso specifico, la possibilità di riuscire a vedere lo schermo anche con persiane e finestre semiaperte), preferisco passare la palla a Ciano61!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Con il mio 130' tensionato con gain 1 produce una quantità di luce al limite dell'abbagliante, non calibrato. Su quel che succede per calibrarlo in maniera adeguata ho notato alcune differenze di visione strategica tra i guru che ne rendono non perfettamente sovrapponibile la resa fin..........[CUT]
Innanzitutto, grazie...
Ferma restando la necessità di vederlo di persona, vorrei capire meglio (perchè non mi è chiaro ...) se gestendo una regolazione fine della luminosità (magari tra 85 e 95 come Emidio ha consigliato ...) ed uno schermo con gain inferiore ad 1 (0,8) si riesce a gestire la distanza (3,3 mt) e la diagonale non enorme (100 poliici).
Ovviamente, sempre secondo te ...
-
Non sono affatto in grado di dirti se nella tua condizione la diminuzione della intensità del laser nel range limitato da 95 a 85 possa farti conseguire il risultato sperato. Ma magari Emidio sì...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
felix the cat
Innanzitutto, grazie...
Ferma restando la necessità di vederlo di persona, vorrei capire meglio (perchè non mi è chiaro ...) se gestendo una regolazione fine della luminosità (magari tra 85 e 95 come Emidio ha consigliato ...) ed uno schermo con gain inferiore ad 1 (0,8) si riesce a gestire la distanza (3,3 mt) e la diagonale non enorme (100 polii..........[CUT]
Ciao. Con un rapporto di tiro minimo di 1,39:1 l'Optoma è in grado di riempire uno schermo da 100" da poco più di 3 metri di base. Il proiettore è profondo 33 cm quindi verifica bene quant'è lo spazio effettivamente a disposizione. Hai scritto che hai 3,3 metri di base tra lo schermo e il proiettore. Se 3,3 metri è la larghezza netta della stanza (tra telo e muro), forse non basterà. Se invece 3,3 fosse la distanza di massima e avessi qualche cm in più allora non ci sono problemi.
Nessun problema per la gestione del flusso luminoso. Come detto nel test che abbiano pubblicato, tra gestione della potenza e calibrazione, potresti creare due banchi diversi per segnali SDR e HDR con target da manuale.
https://www.avmagazine.it/articoli/4...hdr_index.html
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Ciao. Con un rapporto di tiro minimo di 1,39:1 l'Optoma è in grado di riempire uno schermo da 100" da poco più di 3 metri di base. Il proiettore è profondo 33 cm quindi verifica bene quant'è lo spazio effettivamente a disposizione. Hai scritto che hai 3,3 metri di base tra lo schermo e il proiettore. Se 3,3 metri è la larghezza netta della sta..........[CUT]
Grazie Emidio.
Assolutamente preciso ed esaustivo.
I 3,3 mt sono la distanza di massima calcolata dall'obiettivo del proiettore (con installazione a soffitto) e la discesa del telo ...
Quindi (al netto della possibilità di vederlo dal vivo) ... UHZ65LV!!