Si però questi dlp sono introvabili, e presentano già dei modelli successivi, basti pensare al benq, che siano delle mere trovate pubblicitarie, devo solo affidarmi a dei video su youtube!!mah..!!!
Visualizzazione Stampabile
Si però questi dlp sono introvabili, e presentano già dei modelli successivi, basti pensare al benq, che siano delle mere trovate pubblicitarie, devo solo affidarmi a dei video su youtube!!mah..!!!
No scusa mi hai frainteso... non era riferito alla profondità colore ma alla risoluzione stessa.
Sono convinto che focalizzare 3 matrici in un ambiente ottico non permette la massima risoluzione 4k in tutte le zone dello schemo contemporaneamente a meno che di prodotti altamente costisi.
Per garantirti questo e con basso costo i monochip sono da preferire.
Però rimane sempre un mio parere personale...
Fabio
Aiutatemi a capire meglio, ammetto che in fatto di tecnica e tecnicismi ne debbo fare di strada... :)
La domanda è: un vpr come il mio in firma che utilizza una tripletta led e dunque è privo di ruota colore (e zero problemi di allineamento matrici), ha qualcosa da invidiare ad un tre chip in termini di profondità colore?
ma guarda poi, è un macello anche con i prodotti "costosi".
Allineare tre matrici assieme, con i pixel grandi micron o frazioni di micron, col fatto che le puoi ruotare sui tre assi X. Y, Z è un bagno di sangue, operazione fatta di precisione assoluta e soprattutto tenuta nel tempo del collante delle matrici stesse.
Ci sono fattori di tolleranza, al centro come ai bordi, come agli angoli .... ma è tutto un compromesso.
Bisogna considerare che è altrettanto vero che se "diventi pazzo" ad allinearle e poi ci interponi un prisma scadente o lenti di proiezioni scadenti, combini comunque una frittata.
Sono più che d'accordo sotto questo aspetto specifico, almeno in un certo ambito e range di luminosità.
mi riferivo soltanto alla qualità delle immagini zoomate nel sito, è oggettivo che quelle dll'acer sono perfette, mentre le altre no.
communque se c'è una cosa che ho capito è che non esiste un vpr perfetto, bisogna smpre scegliere in base ai propri bisogni.
peccato perchè l'acer non ha l'FI che per me è tutto. vedremo cosa ci propongono in futuro.
certo è che il dettaglio visibile su questi ultimi dlp è unico!
review: http://www.trustedreviews.com/acer-v9800-review
proiettore pazzesco!!!
Si confermano tutte le doti e i difetti della tecnologia DLP!
https://www.homecinemamagazine.nl/20...tra-hd-project
Altra recensione!!!
Faccio presente che sull'amazzone tedesca si trova a 3.999€ ed entra a confronto economico diretto con l'Optoma UHD65
http://www.avmagazine.it/forum/122-v...pe-sul-mercato
Ma questa macchina è in effetti stretta parente del BenQ W11000, obiettivo compreso... :rolleyes:
http://www.avmagazine.it/forum/122-v...ia-sul-mercato
Il 320 di sicuro dato che è un 4k vero
Mentre i nuovi dlp partono da un risoluzione a metà e poi compensando con la vobulazione.
Non ne sarei così sicuro, da raffronti fatti in rete da siti specializzati, il 4k dlp monomatrice sembra essere più definito dei trimatrice 4k veri, e anch'io personalmente ho avuto, da Garman, l'impressione di una migliore definizione del benq 11000, davvero mai vista una nitidezza tale su un vpr. Vero che l'11000 ha un'ottica spettacolare, a mio parere superiore a quella del sony. Senza contare il possibile degrado delle matrici sul 320...
quindi migliore un dlp vobulato al sony 4k?
Per me si, con i vantaggi del monomatrice, stabilità nel tempo di contrasto e gamut, adesso benq implementerà anche hdr e 3D via FW. Poi costa la metà...