@giovanni q "Amico Numero Uno"
"Carissimo aletta01, tu parli con un appassionato che per anni ha sostenuto lo schermo curvo, ma quello cinematografico, detto Cinerama. Lo schermo curvo del cinema prevede però che la scena sia ripresa da 3 telecamere diverse, disposte a semicerchio, la proiezione avviene tramite 3 proiettori tutti orientati verso lo schermo ed in sincronia tra loro. Così si ha una sensazione molto realistica, sembra di trovarsi in mezzo alla scena.
Per la tv tutto questo non esiste, si adatta una normale trasmissione alla curvatura dello schermo, il risultato almeno a mio parere, da quello che ho visto nei vari centri è piuttosto deludente. Appeso al muro poi, anche l'estetica dell'apparecchio va a farsi benedire.
Bisognerebbe creare un muro curvo delle dimensioni giuste che contenga l'apparecchio, forse così l'estetica si salva.
Naturalmente io la vedo così, rispetto comunque altri pareri e se posso ne traggo un arricchimento."
Scusa Giovanni la lunga citazione...sante & sacrosante parole le tue...che confermano vieppiù la mia decisione di eleggerti amico numero uno...e lasciami dire che non è vero ( come dice Nordata ) che al cinema Manzoni con il Cinerama non ci si sentiva " immersi "...Ahh, come rimpiango quei lontanissimi anni !!!
Grazie a te, Giovanni !!!
Mac Pro