Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
Diego usi una qualche matrice di correzione in abbinamento alla sonda?
Io sto cominciando seriamente a pensare di abbinare un qualcosa per verificare se la sonda legga correttamente o meno dal mio pannello.
Nel caso chi usa una matrice creata a casa mi fa il favore di dirmi cosa è il caso di acquistare di preciso che nn costi mezzo miliardo di ..........[CUT]
So di un utente che utilizza con successo il "colormunki photo" della X-rite per creare la matrice di correzione anche per il vpr.
Su amazonncosta sulle 420€ circa e ti crei tutte le matrici personalizzate che vuoi ;) anche nel tempo o su altri dispositivi che hai a casa
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filmarolo
So di un utente che utilizza con successo il "colormunki photo" della X-rite per creare la matrice di correzione anche per il vpr.
Sicuramente su VPR hai beneficio di una tua matrice, ma su tv non penso cha cambi significamente no?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
salamandre40
Grande ti volevo scrivere su Whats App ma avevo il cell scarico!!!
Ho fatto la mia solita prova, Il Cavaliere Oscuro, scena dove Joker parla con Gordon al buio e poi viene "interrogato" dal "bad cop" Batman, è semplice il viso di Joker galleggia nel buio totale!
Ma perché Pio ha smesso di fare i plasma :cry: Anch'io vorrei lo ..........[CUT]
Ogni tanto ci penso allo ZT, il nero dovrebbe essere sulle 0,003cd/m2 mica male!!
Può darsi venderò il mio Kuro ma non ne sono ancora siKuro:D
Ps. Il panasonic a mio avviso è d'obbligo collegarlo ad un htpc per evitare quel pò di dfc (sporadico) ed ottenere l'eccellenza solo che in camera da letto non ho il pc quindi ci sto pensando
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
Sicuramente su VPR hai beneficio di una tua matrice, ma su tv non penso cha cambi significamente no?
Cambia in base a quanto la sonda è messa bene o male di suo.
Questo inverno abbiamo confrontato da me 3 sonde id3 e tutte davano letture diverse. Una era messa abbastanza bene, una poco meno e l'altra meno ancora di conseguenza tv o vpr....la matrice personalizzata fa sempre comodo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filmarolo
Cambia in base a quanto la sonda è messa bene o male di suo.
Questo inverno abbiamo confrontato da me 3 sonde id3 e tutte davano letture diverse. Una era messa abbastanza bene, una poco meno e l'altra meno ancora di conseguenza tv o vpr....la matrice personalizzata fa sempre comodo
Capito, la mia sembra che si comporti bene sia in misurazione e dopo in visione.
-
Comunque sicuramente può succedere che c'è qualche partita di i1Display Pro difettosa, poi non è neanche tanto economica.
-
BAH lasciamo perdere le instabilità che al 99% son dovute al portatile troppo sottodimensionato come specifiche rispetto a quanto richiesto da calman ( mo nn posso mica comprare un portatile solo per calibrare un TV eh )
Riguardo la matrice nn ho la sicurezza che la mia sonda si comporti in maniera neutra visto che nn l'ho mai potuta testare insieme a una che sia stata verificata come comportamento.
Siccome nella visione rilevo una tendenza al " caldo " mi piacerebbe semplicemente poter verificare la cosa o con una matrice creata da un qualcosa superpartes direttamente sul mio TV o testata appunto con un altra sonda al di sopra di ogni sospetto ( molto più complicato purtroppo )
Riguardo lo ZT è eccezionale in tutto ma sul nero nn si distacca poi molto dal mio che è buono ma molto al di sotto di quello che dite voi del vostro post modifica ( misurabilissimo insomma )
-
Tornando ai pattern di GCD tramite hcfr e htpc come fai di preciso? Li fai lanciare in automatico oppure alla prima schermata di hcfr selezioni "DVD manual" e quindi fai leggere il disco da qualche lettore esterno oppure hai rippato il disco GCD su file e lonai leggere a mpchc come se fosse un film classico?
-
Faccio la stessa cosa come con il lettore BD, solo che su pc uso i pattern mp4 aprendo i pattern grey scale, clipping ecc... si Dvd Manual
-
In questi giorni voglio provare a fare autocal con DispCalGui e MadVR per creare una 3dLut.. Dicono che si ottengono ottime prestazioni. Comunque un Pc di qualità secondo un mio parere è una tra le migliori sorgenti video.
-
Luca la domanda che ti avevo fatto prima riguardo la instabilità della sonda era anche per dirti che poco tempo fà calibrai un VT50, in lettura continua notavo una misurazione delle componenti un po' sbarazzina, nel senso che non stavano ferme stabili.
-
[QUOTE=sanosuke;4218790]Riguardo lo ZT è eccezionale in tutto ma sul nero nn si distacca poi molto dal mio che è buono ma molto al di sotto di quello che dite voi del vostro post modifica ( misurabilissimo insomma )[QUOTE]
Sul KRP e 5090H nuovo modello il nero ritorna allo stato iniziale come da fabbrica, e calibrato và anche sotto il famoso 0.002. Su 5090 Liscio (primo modello), il filtro anteriore è meno performante degli ultimi modelli e il nero da tv di fabbrica non scendeva cosi tanto. Con questo modello o anche quello prima (5080) il reset comporta un down volt significativo rendendo un nero 0 ma con dettagli e precisione non regolare affogando l'immagine, questo perché si porta il pannello a lavorare sotto specifica. Quindi il reset bisogna interpretarlo in due modi cioè, sugli ultimi modelli cancelli la tinta e ritorna nero fabbrica, su i vecchi si cancella la tinta il nero scende ma saltano fuori lag ecc... su questi modelli bisogna modificare i voltaggi portandoli a valori giusti rendendo la tv non più rossa e un nero come quello di fabbrica o magari leggermente più basso, ma dubito....
-
Scusate l'errore sopra del copia incolla citando.... vado a nanna che è meglio ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
Con questo modello o anche quello prima (5080) il reset comporta un down volt significativo rendendo un nero 0 ma con dettagli e precisione non regolare affogando l'immagine, questo perché si porta il pannello a lavorare sotto specifica.[CUT]
Durante la calibrazione ho dovute alzare la luminosità a +1 per recuperare i dettagli sulle basse luci. In confronto a prima non ho perso nulla (ho verificato con i film che conosco bene).
L'unici problema che avevo era i pixel magenta impazziti in alto a destra, risolto grazie al tuo prezioso consiglio.
Questa mattina ho riacceso e non ho avuto nessun tipo di problema!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
Luca la domanda che ti avevo fatto prima riguardo la instabilità della sonda era anche per dirti che poco tempo fà calibrai un VT50, in lettura continua notavo una misurazione delle componenti un po' sbarazzina, nel senso che non stavano ferme stabili.
le letture sulle basse ire sono sempre un po' piu' " mobili " di quelle sulle alte di solito ma io parlo di veri e propri terremoti tipo passare da deltaE di 0.4 a 5 come niente fosse nell'acquisizione in continuo.
Li e' proprio un errore del programma e sonda nella lettura dovuto a cause a me ignote e solo parzialmente ipotizzabili....
@filmarolo conoscevo la colormunki photo solo nn e' esattamente quello che definisco una spesa contenuta insomma...il tutto per tirare alla fine una sola matrice sul plasma mi pare proprio esagerata come spesa.
A sto punto mi tengo l'eventuale errore di misurazione.