Visualizzazione Stampabile
-
il modello hicon però ha un prezzo che è in pratica lo stesso del global commander.
@ellebiser sbaglio oppure tu hai un 21:9 di circa 2.6 di base e proietti un 16:9 con le bande verticali oppure per comprammi televisivi sparando sul muro sopra e sotto lo schermo ?
la decisione per te di prendere un 21:9 da cosa è dipesa ?
io sarei tentato di prendere un 21:9 fisso come il tuo semplicemente perche esteticamente appeso al muro penso sia molto piu gradevole...
restano da vedere poi i "sacrifici" da fare per la riproduzione di film in 16:9... anche perche io nel mio soggiorno massimo massimo potrei mettere una base di 250cm con una visione a 2.8 metri.
non ho idea se sarebbe una cosa "bilanciata"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ULTRAVIOLET80
Io avevo visto quello boardless, 2000 euro per 90 pollici.... non capisco queste differenze di prezzo, dubito sia solo per la cornice
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Benassi
il modello hicon però ha un prezzo che è in pratica lo stesso del global commander.
@ellebiser sbaglio oppure tu hai un 21:9 di circa 2.6 di base e proietti un 16:9 con le bande verticali oppure per comprammi televisivi sparando sul muro sopra e sotto lo schermo ?
la decisione per te di prendere un 21:9 da cosa è dipesa ?
io sarei tentato di pren..........[CUT]
Le tele sono molto simili di derivazione DNP seconda serie... il GC , parlo del borderless, a mio parere ha un telaio migliore e lo dico per presa visione non per sentito dire.
Io ho un 330 di base in 21/9 che riduco a circa 270 per il formato 16/9...che per visione di serie da Netflix o contenuti di Sky è per me accettabile. Dovendo posizionare un nuovo schermo dopo anni di 16/9 ho voluto mantenere costante la base dello schermo per avere il massimo dai formati wide che più mi interessano sotto l’aspetto qualitativo. Le bande laterali le digerisco meglio al buio non si vedono o quasi, sono molto soddisfatto della scelta.
-
Da che distanza lo guardi per curiosità ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ULTRAVIOLET80
non sono paragonabili...
io mi ero interessato ma il 92 pollici frameless cioè coe il cinegrey mi faceva 1200 euro spedito e il cine l'ho pagato 490...se fosse 700 un conto ma costa più del doppio...francamente non spendo quelle cifre li
-
Citazione:
Originariamente scritto da
max161
Io avevo visto quello boardless, 2000 euro per 90 pollici.... non capisco queste differenze di prezzo, dubito sia solo per la cornice
esatto.
ora il 92 atom costa 1200 o 1300 di listino circa...il borderless eh che è l'unico accettabile
intendo, la cornice fissa a vista grande per me è inaccettabile...fa molto anni 70 e mi ha sempre fatto abb schifo sinceramente può costare anche 200 euro non la prenderei
la atom tela costa mi pare 300 euro al metro o giù di li che è quasi il costo di un cinegrey. o meglio per due metri veniva di più solo telo parlo...purtroppo il prezzo almeno per me fa tanto la differenza
-
Premesso che io la penso in maniera diametralmente opposta (a me la cornice in velluto piace molto) non trovo sicuramente giustificato il prezzo richiesto per l'atom borderless se paragonato alla versione con cornice. Parliamo di oltre 2800 Euro per un 300 cm di base in 16/9, pari a più del doppio della versione con cornice.
https://www.skylinescreens.com/bord-atom/
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ULTRAVIOLET80
Premesso che io la penso in maniera diametralmente opposta (a me la cornice in velluto piace molto) non trovo sicuramente giustificato il prezzo richiesto per l'atom borderless se paragonato alla versione con cornice. Parliamo di oltre 2800 Euro per un 300 cm di base in 16/9, pari a più del doppio della versione con cornice.
https://www.skyli..........[CUT]
ah bè è personale ci mancherebbe quello concordo.
Così come concordo che non esista una idea per quel prezzo del borderless...ecco perch non l'ho nemmeno poi preso in considerazione...
hai ragione non ha senso, è quello che pensavo io
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Benassi
Da che distanza lo guardi per curiosità ?
A circa 4m
-
vabbe allora a meno di tre metri uno schermo con base 2.4 lo potrei prendere a cuor leggero penso
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Io ho un 330 di base in 21/9 che riduco a circa 270 per il formato 16/9...che per visione di serie da Netflix o contenuti di Sky è per me accettabile. Dovendo posizionare un nuovo schermo dopo anni di 16/9 ho voluto mantenere costante la base dello schermo per avere il massimo dai formati wide che più mi interessano sotto l’aspetto qualitativo. Le bande laterali le digerisco meglio al buio non si vedono o quasi, sono molto soddisfatto della scelta. [CUT]
Forse intendevi dire, le bande verticali nere che si creano quando diminuisci lo zoom per far rientrare un immagine 16:9 all'interno dello schermo 21:9.....
dico bene ? :)
-
un immagine in 16:9 inscritta in uno schermo 21:9 avrà le bande laterali
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luzni
Forse intendevi dire, le bande verticali nere che si creano quando diminuisci lo zoom per far rientrare un immagine 16:9 all'interno dello schermo 21:9.....
dico bene ? :)
si intendevo proprio quello...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Benassi
vabbe allora a meno di tre metri uno schermo con base 2.4 lo potrei prendere a cuor leggero penso
C’è chi arriva anche 1:1 come rapporto di visione con il 21/9 anche se può sembrare esagerato...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Benassi
vabbe allora a meno di tre metri uno schermo con base 2.4 lo potrei prendere a cuor leggero penso
Nella mia vecchia installazione avevo quel rapporto occhi/schermo, schermo cm 244 di base distanza di visione cm 285, ora con schermo 21:9, come dice Ellebiser sono/sarò (sto ultimano la sala) a 310/330.