E c'è chi predilige l'ascolto stereo senza il sub e con le Heresy 3 deve accontentarsi della buona gamma media a discapito di quella bassa che non scende :)
Visualizzazione Stampabile
La gamma bassa è buona, asciutta e precisa...ma ci si deve accontentare dei 59HZ di limite, io ci ho aggiunto un bel REL vecchio stampo e chi viene a casa mia ad ascoltare rimane a bocca aperta, c'è tutto..... gamma Alta mai affaticante, gamma Media spettacolare e gamma bassa (accompagnata dal sub) che scende fino a 19HZ.
Ti assicuro che fino a dove riesce ad arrivare è più precisa sia delle mie che delle tue RF7.
Vanno solo abbinate molto molto bene....amplificazione cavi ecc.
Signori... Entro anche io ufficialmente nel club.
Dopo 300 km di strada, ieri sera sono andato a prendermi una coppia di klipsch rf7 prima serie praticamente immacolata.
Davvero delle belle bestie :D
Ora stavo pensando all'acquisto dei cavi, e dopo i vostri consigli stavo vedendo i supra Classic.
Vi chiedo però, per una lunghezza di 5 metri di cavo, che sezione mi consigliate? Ed inoltre, mi consigliate di terminali con connettori a forcella e banana?
-Ti consiglio il CLASSIC da 4 mm terminato con banane non costose purche' dorati e che t'assicurano un buon serraggio del filo, ecco un esempio:
http://www.emporiomusicale.it/art299...-BN300RD-.html
SALVO
Ho fatto delle ricerche sul forum, ed alla fine mi sembra di capire che l'ideale sarebbe un Verdi 100 della Audio Analogue, anche perchè avrei la possibilità di escludere la sezione pre, ed utilizzarlo quindi come finale stereo.
L'unico problema è.....il prezzo:D al momento un pò fuori budget.
A livello di usato, ho visto dei finali sia stereo che multicanali, a prezzi interessanti: potrei con questi risolvere il mio problema cioè riuscire a smuovere le Heresy III sia per uso musicale che HT?
Nel caso, andrebbe bene un finale multicanale anche per la musica? Su che wattaggio dovrei indirizzarmi?
Scusate l'ignoranza, ma ho già fatto degli sbagli in quest'ambito e non vorrei farne altri. :)
Oltre all'amplificazione (inadeguata per qualità e quantità), io al posto tuo penserei anche alla sostituzione del centrale rc-62 con un'altra Heresy (in Germania la troveresti intorno ai 750 Euro). Ne guadegneresti moltissimo in omogeneità (non a caso i migliori ht hanno un fronte anteriore composto da tre diffusori identici).
Quanto all'amplificazione, il problema, come accennavo, non risiede solo nella sezione finale, ma anche in quella pre-amp che, in un integrato come l'Onkyo 708, non può certo essere di alto livello.
In pratica, come vedi, ti sto consigliando di rifare l'impianto...:D (procedendo per gradi naturalmente :p) ma le Heresy, d'altronde, per rendere al meglio, necessitano di moltissima qualità a monte (come sicuramente non mancherà di ricordarti ogni possessore di questi magnifici diffusori).
Quindi con le klipsch per un uso musicale o heresy o rf7?
Scelta ardua...
Io probabilmente prenderei le Heresy abbinate ad un ottimo sub.
Perché ardua ? Sarebbe meglio andare su un altro marchio ?
Ardua perchè dipende moltissimo dai gusti personali. Non per niente, qui sul forum (e anche altrove) troverai pareri piuttosto discordanti a riguardo (chi preferisce le une e chi le altre).
Ripeto, io, forse, andrei sulle Heresy...ma sono un sostenitore dei sistemi sat+sub (considero infatti le Heresy dei grossi satelliti anche se, nominalmente, si tratta di diffusori da pavimento).
E' da diversi giorni che stò ascoltando le mie RF7 sia in stereofonia (con musica pop/rock) che in multicanale con l'RC7 e devo dire che in stereofonia almeno con la mia amplificazione, di cui in firma, le preferisco di gran lunga alle HERESY III, quest'ultime infatti con alcuni brani che conosco molto bene se alzavi un pò di più il volume, dalle HERESY veniva fuori una gamma alta stridente ed il suono era confuso, per cui concordo con una recensione fatta tempo fà su VIDEO HI-FI in cui si diceva proprio questo di non esagerare troppo con il volume in quanto ne usciva fuori un suono impastato/confuso, invece con le RF7 il tutto è più controllato anche la gamma bassa e posso alzare finalmente il volume senza udire quello di cui sopra, ripeto l'unica cosa attualmente che a mio parere (almeno nel mio ambiente e con le mie elettroniche) è leggermente carente è la gamma alta un pò chiusa (ALTRO CHE SQUILLANTI), che non reputo una cosa negativa in quanto questa cosa si traduce come fatica di ascolto pari a zero, però non mi dispiacerebbe un pochino più presente, ma sono convinto che dipende dai cavi di potenza che certamente non è che stravolgono il suono, ma alcune differenze le fanno, vi faccio un esempio, inizialmente le HERESY III le pilotavo con dei MIT SHOTGUN S3 in biwiring, ma questi mi restituivano un suono cupo, cosa invece diversa con i SOMMERCABLE, per cui....