No è talmente rapida che il nostro cervello non riesce a vederla.
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi io non mi permetterei mai di contraddire Emidio ci mancherebbe, però la matematica è la geometria non sono una opinione, se si trasla diagonalmente dividi in 4 il pixel.
O mi sfugge qualcosa o non so
l'unica cosa che spiega bene questa vobulazione l'ho trovata qua:
http://cineramax.com/wp-content/uplo...per-4K-UHD.pdf
è un link girato da Norixone su un altro post
Ora si parla di altre matrici , con altri numeri (poi mica tanto diversi, si parla di 2560 x 1600) , ma il concetto è lo stesso , se si shifta diagonalmente si quadruplica.
e precisamente :
Texas Instruments has developed a way to display a native 4K input image using
a lower-resolution DLP® chip, and thus avoiding the need for a very expensive
native 4K chip with 8 million addressable pixels. This technology is called 4K UHD.
Internally, it even creates an intermediate grid of 16 million addressable pixels − so
that, when the original 4K native image is displayed, the internal processing has
preserved all of the rich details.
poi forse mi sbaglio....
@Esorciccio
Il chip di Texas ha una risoluzione fisica di 2716x1528 pari a 4.150.048 pixel. Spostandosi di 1/2 Pixel genera il doppio della risoluzione nativa quindi un totale di 8.3 milioni. Quanto descritto nel leaflet di Barco si riferisce ad un processamento proprietario che avviene a livello software prima del passaggio al processamento hardware. Il processamento permette di ottenere dei subpixel sfruttati per l'anti aliasing. Il pure engine di Optoma potrebbe avere un funzionamento simile seppur meno sofisticato di quanto proposto da Barco. Però mi viene da pensare che siano opzioni a disposizione di tutti i costruttori che possono personalizzare gli algoritmi sino ad un certo livello. Infatti anche Optoma come Barco implementa degli algoritmi proprietari per migliorare il colore ed il contrasto.
Se leggi il foglio illustrativo di Barco sul suo approccio al processamento trovi quanto segue " Internally it even creates an intermediate grid of 16 million addressable pixels − so that when the original 4K native image is displayed the internal processing has preserved all of the rich details." Questo riferito a quanto avviene a livello del processamento del segnale 4k da parte del chip di Texas. Poi prosegue: "figure 1 shows the conventional way of performing the necessary manipulations on the input image. To manipulate the image the steps are performed sequentially and in most cases these steps are carried out in different dedicated electronic chips on the board. However one large drawback of doing the steps sequentially is that you lose details in every step". Infatti Barco propone un singolo chip dedicato al processamento capace di lavorare sui 5120x3200 pixel quindi 16.3 milioni di pixel. Su Optoma il processamento avverrebbe su più livelli, ma la risoluzione finale non cambia sempre 8.3 milioni di pixel a schermo rimangono.
Ma il Barco utilizza un'attuatore ottico molto simile all'e-shift mentre Optoma non mi risulta abbia qualcosa di simile.
https://c1.staticflickr.com/5/4617/4...6b2cf1d8bf.jpg
Ragazzi , sinceramente ho i miei dubbi a riguardo, come ho già detto se trasli diagonalmente dividi in 4 il pixel, non c'è storia a riguardo.
Il 8,3 ml di pixel è quello che l' elettronica gestisce come risultato finale.
Se si trasla orizzontalmente o verticalmente duplichi il pixel.
Quindi dove sta la verità?
Se ci fai caso Barco dice che TEXAS" ha ideato un sistema che genera "GRID" di 16ml di pixel perché appunto di quello si tratta.
MA la cosa è roba di Texas non di Barco....
Quale sono i chip Texas non 4k reali?
Io conosco solo i 0,66 e i 0,47 appena usciti.
Poi ci sono i veri 4k 0,97 e se non erro 1,38.
Guarda...per capire finalmente sta storia mi metterei a contarli .....
Quello che abbiamo visto è molto simile a questo
http://www.avsforum.com/forum/24-dig...l#post52529345
https://c1.staticflickr.com/5/4628/2...4e045068_o.jpg
Per avere una buona calibrazione sia in SDR che in HDR di questo vpr, che da quanto letto e sopratutto visto è per forza di cose indispensabile, specie in SDR, non che sugli altri vpr non sia indispensabile, ma su questo è d'obbligo:D...volevo sapere quale tra queste opzioni si avvicina di più al riferimento prima di calibrare (sia in SDR che HDR):
1. Modalità display: CINEMA, RIFERIMENTO o UTENTE?
2. Gamma: STANDARD (2.2) o 2.4?
3. Brilliant Color: lasciarla su 1 (sia per SDR che HDR?)
4. Temperatura colore: D65 o NATIVO?
5. Gamut colore: NATIVO (per HDR?), HDTV (per SDR?)
6. Dopo la calibrazione inserire il DYNAMIC BLACK su 2 che a quanto pare su questa posizione lavora bene, ma la potenza luminosa del laser ho letto che bisogna impostarla tra il 50% ed il 65%, ma dipende dalla dimensione dello schermo? Sul mio 244 cm. di base con guadagno 1.2 penso che 50% vada bene...
7. L'ULTRA DETAIL ho letto che lavora solo per i segnali in SDR, mentre per l'HDR no è vera questa cosa?
Naturalmente queste miie domande sono rivolte a Simone e Ferdinando che hanno già tarato il vpr in questione e già sanno quali sono le impostazioni giuste da dove iniziare.
L'attuatore ottico c'é su tutti i modelli di DLP 4K 0,66. L'elettronica di gestione della ruota colore e attuatore sono anch'essi di Texas. Il processore video di Texas può essere affiancato da un processore video di terze parti.
Tutti i DLP XPR usano l'attuatore ottico che sposta in alto e verso destra i pixel di 1/2 pixel. Così facendo si ottengono il doppio dei pixel in orizzontale (2716x2 = 5432) ed il doppio in verticale (1528x2 = 3056). Lo scaler farà in modo che di questi 16.3 milioni di pixel ne vengano effetivamente usati "solo" 8.3 milioni. Questo permette allo scaler di scegliere il miglior pixel del grid al fine di rappresentare l'immagine o come nel caso di Barco di utilizzare il surplus di pixel per altri processi. A schermo si vedrano sempre e solo 8.3 milioni di pixel. Questo stratagemma permette di ovviare in parte alla sovrapposizione di mezzo pixel tra i pixel e quindi di ottenere un'immagine il più vicina possibile al 4K delle matrici native 4K. Poiché sullo schermo comunque compaiono 8.3 milioni di pixel si può parlare di vero 4K. Questo è anche il motivo per cui il dettaglio è così eccellente ed anche su righre oblique è difficile distinguere un 4K con matrici da 8.3 milioni di pixel dal XPR di Texas. Il sistema è un po' più sofisticato rispetto all'e-shift. Se ci affidassimo alla sola matematica allora anche gli e-shift sarebbero in gradi di risolvere 8.3 milioni di pixel dato che 1920x2 = 3840 e 1080x2 = 2160 quindi matrice 4K. In realtà la dimensione dei pixel degli e-shift e la sovrapposizione dei pixel per 1/2 pixel fa sì che il dettaglio non sia equiparabile a quanto avviene con l'XPR.
Spero di aver chiarito l'arcano.
Chi ha un W11000 c'e' lo potrebbe dire, XPR si può disinserire e quindi avere 2716 x 1528 puro.
Poi magari potrebbe fare dei test con il vobulato inserito e vedere le differenze.
Secondo me, ma non ci scommetto, l'immagine sarà più compatta ma non più risoluta.
Fabio
@Stefanelli,
1)cinema
2)gamma 2.2
3)brilliant color su 1 ,anche se su 10 in hdr sarebbe ideale ma introduce troppo sparkling.
4)D65
5)gamut colore nativo x hdr, hdtv x sdr.
6)Potenza luminosa dai 50 ai 65% per il tuo schermo dovrebbero essere giusti sia per hdr che sdr,con dynamic black su 2.
7)ultra detail Max su 2 in 4K e sdr.
8)cosa importante é regolare il CMS per migliorare soprattutto il blue ed il giallo che di default virano molto dal riferimento.
Questo é quello che abbiamo notato nella calibrazione .
@ Norixone
Si hai spiegato bene, ed è quello che avevo capito sin dall'inizio.
Il processore video sviluppa 2 immagini
2716 x 1528 , quindi un vero 4k da 8,3 ml di pixel.
Ciò non toglie che una volta sovrapposti la grigia presente su schermo sarà invece di 16ml
Ora sarà la bontà del processore video interno a gestire più o meno bene tutte le possibili intersezioni sfruttando come meglio riesce i pixel in surplus
Ciao Nando e grazie per le risposte....ma la modalità CINEMA, il GAMMA a 2.2 ed il D65 l'avete utilizzate usate sia per calibrare in SDR che HDR?.....poi come ho scritto poco più sopra, avevo letto che l'ULTRA DETAIL è possibile utilizzarlo solo per materiale in SDR, ma non in HDR, tu invece dici anche in 4k.
Ciao Antonio, L'ultra detail è praticamente una maschera di contrasto, non un edge enhancement , praticamente è un algoritmo identico a quello usato da Darbee che corrisponde a circa un 30% di enhancement dato da un darbee, solo che funziona anche sul 4K e non fa danni .
Grazie per la risposta Simone, sapevo di cosa si trattava, il mio dubbio era solo il suo utilizzo anche in 4k, in quanto leggendo una recensione estera si affermava che funzionava solo per materiale SDR.....dalla tua risposta evinco che non è così.