Il supporto a V è proprio la "chicca" estetica di questo VT... tutte le persone che vengono a casa mia decantano proprio le qualità estetiche di questo VT, a detta di tutti, bellissimo ! E' un peccato non ti piaccia ! :)
Visualizzazione Stampabile
Concordo. La base (al di là del peso mostruoso, che comunque significa solidità e qualità...) è esteticamente bellissima e originale.
Io l'ho appeso al muro, e me ne sono dispiaciuto proprio perché così facendo si perdeva la particolarità estetica del VT60...
Ettore
E' vero, anche a me è dispiaciuto privarmi del magnifico piedistallo, appendendolo al muro... :(
Scusate, vorrei capire una cosa riguardo all'alimentazione. Il Vt ha un tasto fisico di spegnimento che toglie tensione all'alimentatore giusto? Per quale motivo si dovrebbe, diciamo così, accorciare la vita all'alimentatore?
Io ho una ciabatta filtrata Belkin con interruttore, dopo che ho spento fisicamente il tv, spengo anche quella per ulteriore sicurezza...ma penso che se al tv hanno fatto un interruttore abbiano anche pensato che almeno una volta al giorno lo si utilizzi. Ho anche consultato il piccolo manuale e non c'è nulla che dica che spegnere il tv dal tasto fisico possa in qualche modo accorciargli la vita. Grazie in anticipo a che vorrà spiegarmi. :)
Grazie, così se la mia si rivela un'abitudine che può "danneggiare" il tv, eviterò di spegnerlo.
io non credo che il tasto di accensione rovini alcunchè(è lì apposta)...personalmente io la sera o quando so che per tutto il giorno non sono in casa lo spengo...in stand-by solo se sono a casa...
Il discorso è partito con lo staccare la ciabatta, non con il pigiare il tasto di spegnimento. E son due cose diverse, a livello elettronico/elettrotecnico.
Certo, ma ovviamente prima di staccare la ciabatta spengo il tv col tasto fisico. E' proprio a questo punto che mi chiedo cosa possa avvenire a livello elettronico per rovinare l'alimentatore, tutto quì. Se è una cosa che in qualche modo lo logora non lo faccio e stop.
Avrei la risposta e la spiegazione al fenomeno ma come già detto da Nenny siamo OT pertanto non ha senso continuare ;).
@Tutti
Sono arrivato a B150; potete ricordarmi quali sono le differenze in termini di pilotaggio del pannello tra le lettere A-B-C? Vi chiedo questo proprio perchè ho notato comunque che le lievi dominanti rosse che notavo inizialmente (tipo ad A25) sono sensibilmente diminuite con il trascorrere del tempo (lo constatavo proprio ieri con una puntata di Vikings, ove i cieli nuvolosi la fanno da padrona).
Grazie, Buona giornata ! :)
PS: Non mi ero nemmeno mai accorto che nel VT ci fosse il tasto spegnimento !
No, era (giustamente) OT il fatto di parlare di risparmio energetico, non la questione dell'alimentatore. :)
Per tagliare corto, e dato che non mi pare un argomento su cui dilungarsi troppo, un alimentatore, che poi è un anche un trasformatore, è formato dal circuito primario (verso la rete a 220V) e da un secondario (probabilmente a 12V, verso l'elettronica del tv - il pannello è comunque alimentato a 220V). Spegnere dal pulsante di alimentazione sul tv non comporta più di tanto stress, al contrario continuare a accendere e spegnere la ciabatta comporta continue sollecitazioni del primario, che certamente vivrebbe più sereno senza questo continuo attacca-stacca. Non è assolutamente detto che col tempo questo porti alla rottura della sezione di alimentazione ma sicuramente aumenta le probabilità di incorrere nel problema. Perché quindi fare una cosa che oltre che "scomoda" comporta pure uno stress inutile all'alimentazione?
Questo per dirla terra terra. Spero che ora l'argomento sia definitivamente chiarito. :)