Gianni, vieni un paio di giorni in Salento che ti converto alla sonda subito ... :D
Visualizzazione Stampabile
Gianni, vieni un paio di giorni in Salento che ti converto alla sonda subito ... :D
Ci sta che sul tuo il G High stia meglio a 0.
Attento però che il contrasto 25 sulla Film può risultare poco luminoso.
Guarda che son pienamente convinto delle tue asserzioni !!!
sò bene che la calibrazione "spinge oltre" ma .... (mi ripeto spesso su questo punto) in casa un Kuro calibrato l'abbiamo ... eppure non aggrada il mio occhio !! e se devo dirla tutta mio cognato seppur a "mezzo servizio" gradisce (forse) la mia !
non sò cosa dire !!!!
l'unica siegazione potrebbe essere che quella calibrazione certificata da un esperto ..tale non sia ... ma vallo a dire .........
Ma scusa, il tecnico ha lasciato i grafici di calibrazione a tuo cognato? Diamo un'occhiata.
Un'altra cosa: quanto tempo fa è avvenuta tale calibrazione? Prima la resa era migliore?
Gianni, la prima sensazione che hai quando sei di fronte ad una calibrazione ben fatta (a prescindere dall'educazione del tuo occhio) è che l'immagine è molto più pulita di prima. Come se le avessi tolto un velo di grigio.
Questo rende l'idea (sposta la tendina da destra a sinistra):
http://www.imagingscience.com
Assolutamente NO !! sapessi quante volte li avrei postato !!
Parliamo di circa tre anni fà (esattamente non ricordo).
Non ricordo se la resa era migliore o meno ... sò solo che molte foto (nel passato) da mè postate erano di sua proprietà ;) ....
No veli di grigio assolutamente NO !! immagini pulite, nitide e sui documentari a mè tanto cari ..... assolutamente naturali !!
sui veli ... sono stato proprio uno dei primissimi a sollevare questo problema con la Cinema nel thread del 508 ....
Unica cosa che è d'obbligo sul 5090 secondo mio parere è luminosità a 0 e su BDP lx52 livello nero a +1 si guadagna molto su profondità neri e il pannello non diventa bianco.... Cosa che a mio parere specialmente con film a berre nere è un pugno nell'occhio:cry:
Gianni, però una calibrazione certificata senza neanche un grafico puzza un pò ... :rolleyes:
E' un po' come se vado a fare delle analisi in un Laboratorio e quando vado a ritirarle mi rispondono: "Vanno bene!", senza darmi i referti ... :rolleyes:
Il gamma e' lineare ma hai dovuto agire sui controlli multipoint del gamma. Tali controlli sui Kuro sono considerati difettosi per cui e' altamente consigliabile non metterci mano. E' probabile che con luminosita' a 0 il tuo gamma sarebbe stato lineare con i controlli multipoint untouched.
Altro difetto presente ad esempio sui 5090H e' il clipping del bianco sui banchi ISF causato da un problema di voltaggio. In teoria il problema e' risolvibile impostando il DRE su on (orrore) oppure impostando il superwhite su on sulla ps3 (impostazione che altri lettori bd anche di fascia alta non hanno). Alla fine e' preferibile trascurare questa problematica (minore) al fine di non introdurne altre ben peggiori. Tutto questo per dire che la teoria e' una cosa, poi c'e' il mondo reale in cui e' importante anche tenere ben conto dei pregi e difetti degli specifici pannelli. Una buona calibrazione in fondo e' l'arte dei compromessi.
Edit: vedo adesso che hai effettuato la calibrazione impostando la luminosita' -4 sul lettore BD. Ma perche'?
Ci sono due fattori per me determinanti per stabilire la definizione a prescindere dal pattern utilizzato.
1) distanza di visione
2) il lettore bd utilizzato. Ad esempio l'lx52 di suo restituisce un'immagine decisamente meno morbida dell'oppo93/95 per cui e' ampiamente giustificabile usare -10 per il primo e -7 per il secondo
Francamente trovo poco attinente con la mia esperienza e con il mio setting (s) quelle tipologie di immagini: mi sanno tanto di pubblicità ... oltremodo, poco edificante
neanche il Panasonic Led appena comprato presenta quella "rappresentazione" scenica, specie prima della calibrazione ... seppur capisco trattarsi di un esempio.