Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Filtro
Mi pare che tu abbia già le idee chiare,io sul DTT ad esempio uso la modalità personalizzata che altro non è la pro1 con l' aggiunta di qualche filtro impostato al minimo,giusto per dare un po' di brio a un segnale che non è propriamente il massimo,per il resto con film di qualità o streaming su prime uso solo pro1 e 2 ,dopo svariate prove sono arr..........[CUT]
Concordo, anche perché non tutti hanno lo stesso occhio.
Comunque si diciamo che le "idee chiare" le ho perché ho letto un po' ma ho chiesto comunque perché so che voi ve ne intendete molto di più e magari mi mancava qualche passaggio! Domani comunque avrò un'oretta libera tra un impegno e l'altro quindi procederò con il montaggio, il collegamento(in una presa a muro dedicata, niente ciabatte o sdoppiatori), l'aggiornamento firmware e vedrò di guardare qualcosa con bitrate elevato e le due modalità citate.
Se ti/vi venisse in mente altro sono tutto orecchi, intanto grazie! :)
-
Salve, ho acquistato il 55GZ1000 e volevo sapere se conviene aggiungere l'estensione di garanzia sul sito Panasonic. Copre anche un eventuale burn-in? Nelle clausole non è citato espressamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Filtro
Mi pare che tu abbia già le idee chiare,io sul DTT ad esempio uso la modalità personalizzata che altro non è la pro1 con l' aggiunta di qualche filtro impostato al minimo,giusto per dare un po' di brio a un segnale che non è propriamente il massimo,per il resto con film di qualità o streaming su prime uso solo pro1 e 2 ,dopo svariate prove sono arr..........[CUT]
Io vorrei fare la stessa cosa con i dvd, adesso utilizzo pro 2 come per i bluray.
Usando copia impostazioni posso portare il profilo pro 2 su personalizza e poi editarlo?
Prima ci ho provato ma non ho capito se si può fare come dico io.
Che filtri consiglieresti di attivare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PiGiuGio
Intendevo la hbbtv sui canali Mediaset, come avviene per Rai, la7, tv8, 9, sportitalia, alcune radio tv.
Non pensavo fosse collegato alla app
Il supporto alla parte interattiva (hbbtv) dei canali Mediaset dovrebbe arrivare a breve sui Panasonic serie 2019.
CIAo
Beppe
-
Citazione:
Originariamente scritto da
populus
E' chiaro che il meglio verrà con fonti più nobili, il mio confronto era sulla base di quello che vedevo sull'altro pana per quel che può valere( 50 vt 30), escluso il 4k ovviamente.
Io ne arrivo da un plasma fullhd del 2012 panasonic p42ut50 un entry level che pero' si vede bene con tutto. Oggi ho avuto un'offerta per il 55gz950 a 1100 euro dal venditore di Euronics e sono indeciso se prenderlo o no. Su visione segnali misti quindi dici che il plasma si comportava meglio come upscaling? Anche tenendo in considerazione che aumento di 13 pollici su una matrice 4k che sicuramente non aiutera? Almeno tu avevi un 50vt30...io col 42plasma piu piccolo vedro' ancora piu i difetti.....ma prima o poi dovro' sostituirlo. Fammi sapere
-
-
Ma prendilo assolutamente il GZ950 a quei soldi se puoi, i confronti con i plasma non si possono fare, vincono gli OLED a mani basse. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bubu300970
Io ne arrivo da un plasma fullhd del 2012 panasonic p42ut50 un entry level che pero' si vede bene con tutto. Oggi ho avuto un'offerta per il 55gz950 a 1100 euro dal venditore di Euronics e sono indeciso se prenderlo o no. Su visione segnali misti quindi dici che il plasma si comportava meglio come upscaling? Anche tenendo in considerazione che aume..........[CUT]
Ma BASTA! Questa è una DU!!! Vogliamo continuare con i consigli per gli acquisti??? C'è una sezione apposita. E dire che si era detto due pagina fa. :doh:
-
Ragazzi domanda al volo, ho letto che il GZ1000 non ha supporto al DTS. Ora, non capisco molto se questa mancanza sia grave o meno. Ho una soundbar samsung HW-Q70R, in una tv con DTS sentirei grande differenza rispetto al Dolby Atmos? DTS e Dolby Atmos è come dire HDR10+ e Dolby Vision? Cioè alcuni contenuti avranno uno, altri l'altro?
Gli audio su Netflix e Prime escono in DTS?
Più che altro, questa cosa è davvero l'unico fattore che ancora non me l'ha fatta prendere, volevo capire se sul lungo periodo valesse la pena spendere 200 euro in più per un Sony A8G o un C9 che credo abbiano sto DTS
-
FUFFA ALLO STATO PURO primo perchè tu hai una soundbar che manco dovrebbe essere associata alla dicitura dolby atmos (ma ormai le fanno tutte cosi quindi diciamo pure ok) secondo ad ogni modo netflix e prime trasmettono con core DD+.
In merito alla differenza tra DTS (casomai sarebbe DTS X) e Atmos ti suggerisco cmq di studiare meglio sul web (qui è OT e ci sono migliaia di articoli) in quanto ti mancano diverse basi sulla codifica a oggetti / speaker.
-
La differenza superficiale l’ho capita, sono entrambi codifiche audio, dove Atmos si distingue per riuscire a riprodurre ottima qualità su file più compressi, mentre DTS promette qualità maggiore ma su file enormi. Più in là non ho nemmeno voglia di inoltrarmi granché.
La mia domanda era un’altra, e tu hai parzialmente risposto nella prima parte, ovvero che Netflix e Amazon non trasmettono con quelle codifiche. Grazie.
Il resto della domanda è se in un futuro potrei pentirmi di non avere accesso al DTS, un po’ come potrebbe non esserlo per chi non lo ha al DV
-
Credo che le tue legittime curiosità, purtroppo, siano OT in questo thread. E' facile trovare altre info su AVM e su google.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Federicofkt
La differenza superficiale l’ho capita, sono entrambi codifiche audio, dove Atmos si distingue per riuscire a riprodurre ottima qualità su file più compressi, mentre DTS promette qualità maggiore ma su file enormi. Più in là non ho nemmeno voglia di inoltrarmi granché.
La mia domanda era un’altra, e tu hai parzialmente risposto nella prima parte..........[CUT]
Siamo OT, ma con una soundbar, anche la migliore del mondo, non potrai mai apprezzare una reale differenza tra DTS, DD+ e Atmos.
Quindi a meno che non hai in programma di acquistare in futuro un AVR con tutte le casse a corredo di buona qualità, vai tranquillo
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Federicofkt
..dove Atmos si distingue per riuscire a riprodurre ottima qualità su file più compressi, mentre DTS promette qualità maggiore ma su file enormi. Più in là non ho nemmeno voglia di inoltrarmi granché.
Dove hai letto sta boiata? Atmos è una codifica ad oggetti, sfrutta un core DD+/TrueHD ed aggiunge uno stream di metadati che ricrea appunto un audio object based. DTS è una semplice codifica competitor di DD. L'equivalente del DD Atmos è il DTS X. Come ogni codifica ciò che fa da padrone è il bitrate ovviamente, non c'entra ssolutamente niente il discorso dei file compressi / non compressi.
Per tornare IT, il GZ può veicolare uno stream lossy con arc, pertanto NON flussi informativi come il DD True HD. Avendo una soundbar cmq è un non problema (inoltre non esistono streaming true hd).