Mi domando se c'era bisogno di spiegarlo, ma grazie per averlo fatto con pazienza sperando che qualcuno capisca il perché.
Fabio
Visualizzazione Stampabile
Giustamente Nicola ha trovato l'indicazione del recensore, al quale non avrei motivo di non credere.
Però ho visto ora la foto e credo che Art abbia sbagliato qualcosa.
Rimango molto dubbioso.
Ripeto che da quel che vedo la foto del 260 non è semplicemente sovraesposta.
Mi viene in mente una storia.......
Molti anni fa la video proiezione domestica era agli albori ed anche questo forum faceva i primi passi. Ebbene un giorno inzio la diatriba sulle differenze fra vpr utilizzando fotografie, ebbene pubblicai una foto fatta con una macchina digitale di un paesaggio delle dolomiti rigorosamente a risoluzione 1920x1080 ed attesi le repliche. Ebbene una sola persona capì che si trattava di una provocazione riconoscendo il trucchetto. Questa persona aveva utilizzato la sua esperienza, possessore di un cinema, per comprendere e per far comprendere a tutti gli altri come le fotografie non servano a nulla.
Spero che possiate così comprendere cosa pensi della pubblicazione delle foto per confrontare/dimostrare le performance di un vpr. Basta avere dei piccoli rudimenti di fotografia ed avere una buona macchina fotografica per tirare foto che possono ingannare.
propongo un'invasione amichevole (ma neanche tanto :D) della casa di Emanuele.
ma cinemaniac80 che fine ha fatto? ero curioso di conoscere le sue ultime impressioni
Concordo con la sostanziale inutilità delle foto.
Nel caso di specie però si trattava di un confronto nel quale, si presume, le foto vengano prese nelle stesse condizioni (stessa macchina fotografica, stesse condizioni ambientale, stesse impostazioni di macchina, ecc...), non tanto per far comprendere la resa di un proiettore ma per metterla a confronto con un altro vpr.
Il tutto su immagine in scala di grigi che, peraltro, avrebbe anche un senso, eliminando più di una variabile dipendente dalla macchina fotografica e concentrando il focus sul livello del nero e sul contrasto.
Quello che mi premeva sottolineare, al netto delle condivisibili considerazioni che hai fatto, è che tale confronto mi pare sia stato completamente svuotato di ogni significato dal momento che le foto sembrerebbero proprio evidenziare o una diversa impostazione di camera o un diverso trattamento in post produzione.
E' del tutto inverosimile che una foto sovraesposta, al punto da clippare buona parte delle alte luci mantenga un livello di nero così basse e delle ombre così chiuse (a meno di non agire sulle curve e/o sul valore di contrasto).
Senza polemica naturalmente ma solo per non fuorviare chi legge e magari non ha nozioni di questo tipo.
Se dovessimo valutare un VPR da delle foto su internet allora gia l'optoma HD80 di Paolino di secoli fa sarebbe stato il VPR di riferimento assoluto!!!!:sofico: Chi ha buona memoria ricorda i suoi screenshot, senza scomodare UHZ65..
E' un complimento al fotografo ehhh:D
Da oggi ho in sala l'Optoma UHZ65 , sinceramente al mio ex JVC RS400 ( il 5 di una serie ) ne da , da bere .
Dettaglio e luminosità superiore , nero che non fa rimpiangere il JVC .... il contrasto :)
Negativo un po' di effetto rainbow ...provo vediamo se tra qualche giorno non ci faccio più caso
Seguiranno altri commenti , non faccio foto perchè a mio parere non servono una mazza , bisogna vedere con i propri occhi .
Saluti
bene ... magari dacci più info fra un po quando lo avrai provato bene, anche io anni fa avevo avuto una sbandata per un sony ma poi provato bene in molte scene il contrasto jvc non dava scampo e sono dovuto ritornare all' ovile
Al momento non sono interessato a nessun Pj visto che da Simone ho preso un 540, la mia è prevalentemente passione e sono curioso di analizzare alcuni aspetti di questo vpr che ad oggi non sono molto chiari, e appena il lavoro me lo permetterà scenderò a Perugia il prima possibile.