A me, ho appena provato, parte e funziona perfettamente...:)
Anche Nightmare, a me, funziona senza alcun problema di sorta. ;)
Visualizzazione Stampabile
Provato il disco ma con un altro lettore BD...
Manifesta lo stesso problema allo stesso minuto ma questo lettore riesce ad andare avanti con vari squadrettamenti ed audio distorto e poi tutto torna normale dopo 45/60 secondi circa...
A questo punto non so cosa posso essere, il disco e' intonso, non ci sono graffi ed e' sempre stato maneggiato per i bordi...
Voi che ne dite ???
Ciao Erik Il Rosso
Quando è così è evidente che ci sono problemi con il cambio strato. Se hai occasione, prendine un altro a poco prezzo. Qui te lo tirano dietro https://www.amazon.it/nightmare-befo...-search&sr=1-2
Dico la mia... Accertato che il disco è (appare) in ottime condizioni, pulito e senza graffi è dimostrato che la combinazione con un altro lettore meglio disposto come sistema di lettura permette di superare l'empasse ed andare oltre il punto critico. Considerato che il disco è un BD 50 e oltre al film ci sono molti contenuti speciali è probabile che quel punto coincida con il cambio strato... Cosa analoga è accaduta con il bd di "super 8". Non ricordo e non ho trovato indicazioni sull'anno di prima stampa ma ricordo che "night before Christmas" e' stato uno dei primi titoli Disney ad essere distribuito in formato Blu Ray . Vediamo se ci saranno altre segnalazioni. Condivido la decisione ( anche io ho proceduto cosi) di sostituirlo con pochi euro anche perché le possibilità di nuova edizione in BD4K, sono per il mercato italiano pressoché zero.
Mi sono appena comprato una nuova copia del disco, se non funziona faccio il reso...
Ciao,
Erik Il Rosso
Ottimo.. Facci sapere...
nel frattempo l'ho inserito nella stand-by list in attesa (speriamo di no) di ulteriori segnalazioni. il disco nostrano è cmq del 2008 quindi potrebbe starci nel lotto dei dischi difettosi... appena trovo il mio lo testo
Arrivato il nuovo disco, provato ed adesso funziona senza intoppi, il vecchio disco e' quindi "Marcio"...
Ciao, Erik Il Rosso
Ciao Erik. E anche questa è andata; ci hai messo una pezza con pochi euro e hai risolto con un nuovo disco .... Comunque, per fortuna, anche questo caso è riconducibile a quel periodo a cavallo tra il 2008 e 2009 e questo in gran parte è tranquillizzante perché lo circoscrive conoscendone le cause .
Bah, sto fantomatico periodo a me pare più un "rimedio popolare della nonna" che non ha alcuna valenza reale, ma che ci raccontiamo per sentirci più tranquilli. Sono già stati segnalati titoli fuori da questo fantomatico range. E' tutto a caso per me, può andare bene come malissimo e lo si sa solo nel momento del bisogno. Questo solo per dire che non c'è alcun scampato pericolo, può succedere a tutti i nostri dischi prima o poi.
Tutte le pagine di questa discussione hanno documentato con con dovizia di particolari le cause e i colpevoli di questa involontaria vicenda. Per cui, tutto il prezioso lavoro che è stato fatto fino ad ora, non rappresenta un" rimedio popolare della nonna ", un rassicurante racconto della buona notte per tranquillizzarci. Dovremmo essere invece consapevoli che c'è stato un problema, seppur fastidioso ma involontario, di cui conosciamo le cause. Analizzando i dati che il buon Barret ha riportato in prima pagina abbiamo 14 dischi che hanno manifestato la malattia e 12 quelli in quarantena con un "sintomo" segnalato. Fino a pochi giorni fa non risultavano dischi disney ; nightmare before Christmas é stato il primo. Incidenza minima anche per Fox (un titolo segnalato). Non ci sono dischi Warner. Tutti, più o meno , come prime stampe, sono riconducibili a quel periodo. Considerando i titoli stampati e distribuiti in blu Ray dal 2006 quelli riportati in prima pagina rappresentano una percentuale bassissima. Quindi resto tranquillo e consapevole che ad oggi un disco stampato è e rimane l'unico supporto che garantisce il miglior potenziale qualitativo la maggiore durabilità.
Per Barret. IFPI 9471 è il codice impresso sulla mia copia di Nightmare before Christmas"
E' una cosa che continuo a ripetere da parecchio: questo forum non rappresenta la totalità di persone che comprano dischi e che li ricontrollano dopo anni. E' un dato statistico abbastanza effimero preso nella sua interezza. Tanto per dire chi qui dentro compra titoli di animazione giapponese editi da dynit? Pochissimi, togliendo le girelle del caso, e a me sono capitati due dischi con problemi (per quel che ne so al momento). Questo per dire che non è una lista assoluta e rappresenta solo una piccola parte. Non lo sappiamo quanti titoli sono morti lì fuori e quanti siano editi dopo il famigerato range temporale incriminato. Non dico che non sia utile e giusto, anzi, ma non è i titoli non ancora riportati in quella lista siano salvi e al sicuro da qui all'eternità. Poi sono il prim oa sperare che ste cose non accadano più, con tutti i titoli che ho e che continuo a comprare.
Ciao ho fatto qualche prova per ora nessun problema evidente all'avvio e al cambio strato con i seguenti titoli :
- ifpi lz13 Iroman
- ifpi lz14 the Nightmare Before Xmas
- ifpi ly24 Terminator Salvation ( extedend cut)
- ifpi lz13 Transformer
- STAR WARS EP. V - Box Set "la saga completa" 9 blu-ray
(spero di aver riportato il codice corretto)
Ho provato solo il lettore Sony BDP-S4500
Ciao
Luca
grazie Grunf. Ifpi 94XX riporta alla sony DADC, già segnalata in passato per altri dischi non funzionanti.
@ ingegnere
vero che questo forum non rappresenta la totalità di chi compra dischi (e ci mancherebbe) ma io le segnalazioni dei non funzionamenti le prendo anche su FB per esempio dove sono iscritto ad almeno 5/6 gruppo di collezionisti che ti assicurano non segnalano tutti i giorni problemi sui dischi ed anche sui principali forum europei (UK, DE e FR in special modo) ed anche lì, se escludiamo la francia che ha avuto il suo problema specifico di cui si è parlato ad nauseam, non ci sono continue segnalazioni di dischi non funzionanti. tutti i dischi prodotti dalle majors sono stampati nella stessa plant per tutta europa (ed a volte anche per il resto del mondo: arrow ad esempio stampa in Sony Austria anche i dischi esclusivi USA), per cui direi che abbiamo un buon potenziale bacino di segnalanti, che non si ferma quindi ai pochi appassionati italiani. ovvio che se parliamo di label nostrane (tipo Dynit) allora lì sì che dobbiamo circoscrivere il campione. resta il fatto che i numeri parlano: allo stato attuale sono anch'io dell'idea che il disco ottico sia il supporto più duraturo che oggi esista.
Se puo' servire, per NBC...
Quello che non va IFPI LY25
Quello nuovo ok IFPI LZ13
Ciao, Erik Il Rosso