usare un browser su una TV è ridicolo.
Visualizzazione Stampabile
usare un browser su una TV è ridicolo.
Comunque che io ricordi non esistono browser per Apple TV
anche io ho questa sensazione, con panasonic però e apple tv 2021. Ma sono piccolezze che anche banalmente una differenza di player video può introdurre...sono infinite le componenti che entrano in gioco quando si manda in play un video, il player interno del tv è sicuramente più basico e scarno rispetto ad app tipo INFUSE, ci sta che qualche differenza possa emergere, anche perché c'è anche il collegamento esterno via hdmi a differenziare ulteriormente il player software interno e il player esterno
piuttosto mi chiedevo: secondo voi arriverà l'atteso aggiornamento che permetterà di cambiare risoluzione e frequenza senza passare dalla schermata nera? è un po' fastidioso quando entrando e uscendo da ogni app c'è sempre da attendere quel momento di nero che rallenta tutto per poter procedere dopo aver "concordato" che risoluzione e frequenza scegliere (opzione però indispensabile)
Credo che sia ancora cosi. Ma, comunque sia, non ho avuto ancora modo di testare a fondo il dolby vision della ATV contro quello delle app interne.
Per il momento, con 2 tipi di contenuto su 3 (SDR e HDR), ho questi problemi che mi fanno preferire la visione interna.
Ho inviato diversi feedback alla apple e "provato" a spiegare all'assistenza telefonicamente ma sono davvero di un livello adatto al solo spiegare alla gente cose basilari. Almeno è ciò che è capitato a me fino ad ora.
So per certo che non sono l'unico ad aver inviato segnalazioni quindi spero in futuri aggiornamenti altrimenti venderò anche questa.
Il problema dei metadati errati è anche di MrMC oltre che Infuse, e di tutte le app di questo tipo. Per un discorso di API credo.
Il player interno sarà anche scarno ma io ho un android tv e ho possibilità di installare app molto più dettagliate.
Da dove arriva questa informazione? Nelle specifiche questo limite non esiste. https://www.hdmi.org/spec21sub/quickmediaswitching
È possibile che lo schermo in uso supporti il VRR solo a determinate frequenze, ma in quel caso non sarebbe certo un limite del QMS.
I metadati fissi della ATV non possono influire sulle scene scure. Vi ricordo che la curva EOTF PQ è assoluta. Quindi il problema, in questo caso, non sono i metadati. Ripeto: non sto dicendo che non ci sia il problema, sto escludendo che sia causato dai metadati.
Studiate QUI e capirete perché. ;)
da quello che so io QMS usa il VRR
https://www.hdmi.org/spec21sub/quickmediaswitching
il VRR su panelli OLED LG è militato FISICAMENTE a livello hardware a 40 hz e su gli LCD a 48hz.Mini LED non lo sò.
Se tu hai altre informazioni?
https://www.rtings.com/tv/tests/moti...e-refresh-rate
22 schermi testati con VRR sotto I 40Hz, inclusi LCD e LG OLED che da parecchi mesi sono stati aggiornati per lavorare sotto I 40Hz grazie al LFC con fonti HDMI 2.1.
In ogni caso anche se così non fosse il punto del discorso è un altro, il QMS di per sé non parte sempre da 40Hz come scritto nel primo post, se il limite esiste è del pannello.
Ragazzi mi confermate che, come ho letto, ad oggi la Apple TV 4K 2021 NON supporta l’audio Dolby Atmos per la riproduzione di file in locale (da nas)?
Grazie
No tramite infuse niente tracce audio hd
Nemmeno con plex?