Dopo diverse prove a diversi livelli di luce oled, l'unico livello di luminosità che mantiene il pannello spento è il 51. Non suggerisco di andare oltre.
Andare oltre il 51 va bene solo se si imposta la luce oled a valori molto bassi.
Visualizzazione Stampabile
mandi kirk a dopo :D:D
La discussione comincia a farsi intressante e magari potremmo trovare come sfruttare al meglio il pannello unendo più pensieri.
Ciao, rientro a casa Sabato sera, Domenica farò una rilevazione Flat, una correzzione sul 2 punti e quella calibrata completa e renderò visibili le immagini del software.
In realtà l'effetto della 2 punti bassa è molto meno rilevante della parte alta
Un saluto a Fcarone, ma in realtà non è presente floating blak ma semplicemente un difficile equilibrio per non perdere nulla sulle bassissime luci e il pannello spento, come se servisse un +0,5 al posto di un +1 sulla luminosità
Un saluto ad Antani
In realtà oltre i 10 ire il Blu basso non ha effetti pesantemente rilevanti, molto maggiore l'intervento del due point alto fino anche ai valori più bassi di ire.
Almeno questo è quello che ho evidenziato nel mio pannello.
Hai provato a tenere tutto 0 sul due point basso e ritoccare solo la parte alta e vedere cosa ottieni?
In realtà ho associato nell'indicazione del -10 Blu di correggere il 5 point rgb sul 5 ire.
Oh finalmente...
A me piacerebbe, se ti va, avere una bella rilevazione out of the box, partendo chiaramente dal setup più vicino al D65.
Mettendo la tabella RGB si capisce subito come parti, sul tuo pannello, in quanto a livelli RGB.
Poi potresti darci un'idea di cosa ottieni col cut (a proposito quanto è la regolazione a fondo scala -50/+50?)
E vedere sempre il grafico RGB.
Se Antani, o qualcun'altro sondadotato :D partecipasse col postare la sua rilevazione out of the box, probabilmente avremmo la risposta alla tua speranza.
Poi magari mi sbaglio e la maggioranza degi OLED restituisce la solita immagine a identico setup, ma ti assicuro che sarebbe davvero un caso quasi unico.
Neanche i tv più lineari possono permettersi di scambiarsi i setting, se non per sgrossare alla buona.
Ma qua stiamo parlando di setting di fino, che detto per inciso non hanno la certezza di avere successo neanche con la sonda, per due principali variabili.
Manico nell'usarla (non voglio insinuare che non si abbia, è una semplice constatazione)
Precisione della sonda a livelli di luminosità bassissimi ai quali lavora OLED sul near black.
Ciao appena rientro faccio tutto.
Sarebbe utile avere diverse rilevazioni flat per farsi un quadro generale.
In realtà i Pioneer erano molto simili tra loro.
Su questo Oled la correzione due punti alta si comporta un po' come sul pioneer linearizzando molto bene quasi tutto tranne il verde nei valori intermedi, questo sul mio pannello.
Nessuno che utilizzi gamma BT.1886 ?
Mi pare molto simile a gamma 2.2, ma forse le immagini risultano un pò meno scure.
Concordo a metà, nel senso che nei 5090 di solito il cut si lascia completamente a zero, il guadagno verde idem...
ma su red HIGH e blu HIGH raramente si riscontrano i soliti identici valori.
vediamo su questi oled.
una paio di partecipanti ad inserire le tabelle pre calibrazione possono essere sicuramente kitane e filotto.
anche se qualcuno ha B6 altri E6...
@kirk.
Rassegnati, compra una sonda :D
ci ringrazierai, io l'ho fatto con chi mi insisteva...
io la sonda l'ho comprata solo per una sicurezza interiore mia, ma non mi ha cambiato la vita...
Più che altro la vedo dura tra valutazione occhiometrica e calibrazione, ci può stare anche che qualcuno preferisca la prima alla seconda.