Tra oggi e domani... spero.
Poi posto il tutto.
Visualizzazione Stampabile
Tra oggi e domani... spero.
Poi posto il tutto.
@yiannis ... nessun fraintendimento ;)
guarda... io ho piazzato la sonda con la lente rivolta verso l'obiettivo a circa 2,5m dallo stesso... ovviamente con il diffusore attivo sulla sonda... a quella distanza HCFR (ultima versione) che ha la sonda nella scelta fra quelle supportate a menu legge, al 100%, 3283 Lux come vedi dallo screen shot che ho linkato sopra (per la precisione T lux) .. però si, all'inizio avevo posizionato a circa 80cm e avevo letto ben oltre 8000 Lux, dopodichè mi è venuto il dubbio che la sonda potesse andare in saturazione (se qualcuno trova il dato di Lux oltre i quali la sonda inizia a sclerare io gliene sono grato... io nelle specifiche non sono riuscito a trovarlo) e, sempre su prezioso suggerimento del solito famigerato esperto (:)) ho rifatto con posizione a distanza più consona
cmq, misurando con lampada in LOW sono certamente molto all'interno del campo di lavoro ottimale della sonda e visto che non mi interessa il valore assoluto ma solo il C.R. va benone così ;)
Yiannis, senza voler essere antipatico, leggi qui, in particolare dal capitolo 5 al 10:
http://www.avmagazine.it/articoli/vi...enerale_5.html
Emidio
Aggiungo solo una cosa per la misura del livello del nero e del rapporto di contrasto.
Quando si misura il "nero", questo va trattato come se fosse il "bianco", quindi servono almeno 9 campioni e la media. Come ho fatto qui:
http://www.avmagazine.it/articoli/vi...h-r4000_2.html
Emidio
Emidio fammi capire bene... devo fare 9 misure diverse con sonda rivolta verso il proiettore? come si fa? trattandosi di misura nel proiettore e non a schermo non va bene la sonda circa allineate all'ottica e amen? io così di misure ne ho fatte ormai almeno 8 con diversi livelli di lampada e gamma e sono sempre andato a sbattere su un tristissimo circa 1600:1 :(
ho letto l'articolo che hai linkato... io le mie misure a schermo, fin dal principio, le ho sempre prese in zona centrale (il proiettore e lo schermo sono circa in asse - pochissimo lens shift - e la sonda è circa sempre nella medesima posizione) quindi una certa uniformità/ripetibilità nel tempo c'è stata ... trattandosi di una differenza così macroscopica, cine4home nel suo test rileva un contrasto nativo nel peggiore dei casi pari a 4050:1 (http://www.cine4home.de/tests/projek...50_ES_Test.htm), non è sufficiente quanto fino ad ora misurato (incluso andamento nel tempo)? in fondo non si tratta di 3000:1 vs. 4000:1 ma di una differenza ben maggiore (chiaramente visibile anche a occhio sulla bande sopra-sotto in 2,35:1)
dunque
- nativo nel proiettore iris off --> https://drive.google.com/file/d/0Bzz...ew?usp=sharing
- gamma 2,2 LOW iris OFF --> https://drive.google.com/file/d/0Bzz...ew?usp=sharing
- nativo sullo schermo iris off --> https://drive.google.com/file/d/0Bzz...ew?usp=sharing
in tutti i casi sempre circa 1600:1
che devo fare? (oltre a iniziare ad odiare sta macchina che passo più tempo con in mano la sonda a bestemmiare che a guardare film :mad:) ... se mi fai sapere mi rovino l'ennesimo pomeriggio e faccio le misure :(
Non so se vi possono essere utili, calibrazione fatta il 02-11-2013.
Valori raggiunti con iris dinamico non inserito in Utente Calibrato. Schermo base 2mt gain 1.2 ambiente Living.
Non ricordo se in lampada alta o bassa.
Allegato 26636
Allegato 26637
Allegato 26638
Allegato 26639
Allegato 26640
direi, visto il valore di Y a circa 123, sicuramente in lampada alta
l'andamento è simile, molto simile, al mio proiettore da nuovo, circa i medesimi livelli... se questa è la condizione in cui avevi fatto la calibrazione faccio i miei auguri al possessore che il suo proiettore ora non si trovi nelle stesse condizioni del mio
dunque Emidio... ho fatto le misure, ho scelto di lasciare il diaframma su OFF per avere maggior luce sia in alto che in basso e minore incertezza nella lettura del nero
Lampada LOW - diaframma OFF - gamma 2,2 - D65 - REC709 ... sonda a 0,6m dallo schermo, schermo base 190cm guadagno unitario, misura del bianco e del nero in ciascun settore presa senza spostare la sonda, misure prese in sequenze sulla stessa linea (centrale - alto - basso)
ecco i valori --> https://drive.google.com/file/d/0Bzz...ew?usp=sharing ... era meglio il valore preso solo in centro :(
nel frattempo, già che c'ero, ho dato una controllata al gamma e ho visto che, solo dopo un mese il blu oltre i 50% era in progressiva salita... ho rifatto il punto del bianco (che il proiettore NON mantiene passando da iris OFF a iris Manual e quindi lo si deve fare nuovamente :mad:) e rifatto la calibrazione tornando a misurare, alla fine e in zona centrale C.R. = 1550:1 con 0%=0,026 e 100%=46,17
direi quindi che non dovrebbero esserci dubbi ... che ne pensi Emidio?
Posso solo dire che immagino quanto ti roda. L'Epson di Manuti con tecnologia LCD trasmissiva, misurato con iris sempre disattivato, ha un CR più alto ed è probabilmente lo stesso dopo anni. Tanto vale spendere un terzo e comprare un buon DLP che non cambia neanche se lo prendi a bastonate. Forse bisognerebbe chiedere a Sony quali sono i limiti entro i quali un CR nativo dei suoi proiettori può dirsi accettabile.
Ricordo comunque ancora una volta che, per quello che mi riguarda, la tecnologia SXRD in quanto tale non è in discussione. Ho avuto modo di verificare il CR di proiettori da cinema Sony, con più di 5.000 ore (515) - e con più di 20.000 ore (320), con un flusso luminoso ben più importante, tutti con zero problemi.
Altra considerazione: se il punto del bianco (inteso come coordinate cromatiche, immagino) del tuo proiettore cambia con l'iris, vuol dire che assieme al diaframma viene probabilmente modulata anche l'alimentazione della lampada.
Emidio
Perché non diciamo proprio le stesse cose. Cerco di spiegarmi meglio.
Da quello che ho letto fai confusione tra Lux e lumen. Per essere più precisi, in un momento dici correttamente che nella misura i lumen di un proiettore non cambiano rispetto alla distanza di misura e i Lux invece si. Ed è vero. Poi però scambi i Lux per lumen.
In questo post, Lupoal dice chiaramente che ha misurato i Lux. Ed è infatti l'unica cosa che possiamo misurare direttamente con un luxmetro, poiché i lumen possono soltanto essere calcolati in base alla superficie illuminata. Certo, nel caso che la superficie sia di un metro quadrato, Lux = lumen.
Ebbene, tu in questo post chiedi come sia possibile misurare 3283 Lux. Se hai letto la guida che ti ho indicato, avrai ben chiaro che - a parità di lumen - se con un luxmetro rivolto verso la sorgente luminosa ti avvicini alla sorgente stessa, leggerai più Lux. Se ti allontani ne leggerai di meno.
Per la precisione, se hai letto con attenzione quello che ti ho indicato, saprai anche di quanto devono aumentare i Lux dimezzando la distanza...
In ogni modo, il vero problema è che nel tuo post seguente, i Lux di Lupoal all'improvviso tu li trasformi in lumen:
Ti sbagli. Sempre di Lux si tratta.
Andiamo avanti.
Ti sbagli. Se con un luxmetro ti avvicini alla sorgente luminosa, i Lux aumentano. Se non credi, prova tu stesso.
Non è vero al 100%. Lo strumento in sé ha un sensore luminoso. L'unità di misura e il tipo di misura (luminanza oppure illuminanza) dipendono dalla configurazione della sonda. Molti strumenti (lo stesso strumento) possono essere configurati sia per leggere la luminanza, sia per leggere l'illuminanza. Il colorimetro i1 Display Pro (alias EODIS3) può leggere entrambe le cose. Lupoal lo ha configurato correttamente e anche HCFR si accorge se tutto è ok poiché c'è un sensore che verifica la configurazione, ovvero se è impostato per misurare i Lux oppure i NIT.
Non è proprio così. Nella guida l'ho spiegato. Prima di tutto il flusso luminoso andrebbe misurato con una sfera integratrice. Per i proiettori si prendono almeno 9 punti, si fa la media è si moltiplica per l'area. Questo per dire che non si è costretti a proiettare per forza su una superficie di un metro quadrato esatto.
Emidio
P.S.
Quando parlate di misure, pretendo che siate estremamente precisi.
Mortaccidepippo! Spettacolo!!! :):):)
123 NIT, considerando 2,25 metri quadrati e gain di 1,2, sarebbero circa un migliaio di lumen. Perfetto per l'HDR, direi. Per calcolare i lumen reali, servirebbero letture su 9 punti con luxmetro poiché, leggendo anche solo i NIT su 9 punti, sarebbe difficile poi estrapolare il gain dal l'uniformità.
Comunque bella prova!
Emidio
Probabilmente hai letto in fretta i post...non scambio lux con lumens in nessun caso. L' unica cosa che ho scritto era che quando viene formato un quadro di un metro quadrato (la distanza non ci interessa) da quel punto i lux = lumens. Forse adesso e' piu chiaro...
Ecco la fonte del equivoco!
Lupoal ha scritto che ha letto 3283 lux con un colorimetro e non con un luxometro. Quindi gli ho chiesto come e' possibile questo dal momento che i colorimetri (anzi i software) non leggono in lux. La cosa cruciale, caro Emidio, pero', e' un altra...
Ha letto tale somma da 2,5 metri di distanza dal obiettivo!! Ti rendi conto? 2,5 metri. Che quadro fa il suo Sony (anchorche' con lo zoom tutto chiuso) a distanza di 2,5 metri? Sicuramente molto molto di piu di 60 pollici. Ecco perche gli ho detto che se si avvicina la sonda esattamente al punto dove lux=lumens, probabilmente leggerebbe 7000 lumens. Quindi, qualcosa non c' entra qui...
Il 3283 e' soltanto un numero che legge la sonda. Non sono lux. Non sono nemmeno nits. Non so cosa siano...Comunque per il suo scopo (calcolare il CR), basta ed avanza. La questione e' facile da risolvere: Si puo prendere un qualsiasi luxometro (non e' necessario che sia un Minolta o un CA813...anche quelli meno cari leggono la luce alta abbastanza bene) si mette a 2,5 metri dal obbiettivo e legge. Ti assicuro che in nessun caso non trovera' un 3283 come numero.
Invece no. Lo sbaglio e' tuo che leggi in fretta i post o non li elabori abbastanza per capire cosa scrivo. Perche' se e' vero che sbaglio come potrei aver scritto subito dopo:
Quello che legge in lux, sono i lumens del vpr perche' da tale distanza lux=lumens. Lumens e' una unita' che rimane inalterata mentre i lux cambiano quando fai il quadro piu grande perche la luce vienne difusa per coprire una superficie maggiore.
Andiamo avanti...
Cioe'...in poche parole, mi vuoi dire che il Sony di lupoal da', a 2,5 metri di distanza dal obbiettivo, una emissione luminosa di 3283 lux? Spero che stia scherzando...
Certo! L' unica ragione che lo fanno e' perche' della disuniformita' prodottasi dalla lente della fonte luminosa ovvero del vpr. Il metodo e' lo stesso, la teoria la stessa. Se il vpr porta una super dooper ottica o se forma un piccolo quadro senza scapiti, non sarebbe necessaria la media.
PS.
Grazie del avviso. Comunque, quando parlo o pubblico letture o misure, sono estremamente preciso, e ti ripeto in tutta serieta', in nessun caso il 3283 che ha letto lupoal, possa essere un valore in lux. Magari da 5 cm dal obbiettivo potrebbero anche esserci...da 2,5 metri, in nessun caso.
PS2.
Se ti va, provo subito. Piglio il CA813, lo metto a 2,5 metri di distanza dal obbiettivo in un qualsiasi vpr, cartella 100 IRE e vediamo che legge in lux...
PS3.
Intanto lupoal ha dato pure i numeri dallo schermo. Media: 67,7 nits ossia 212,5 lux. Abbiamo 1,9 di base...cioe' 1,9 x 1,07 = 2,03 m.q. 2,03 x 212,5 = 431,37 lumens. Il suo vpr fa' in quel mode 431, 37 lumens. Direi che stiamo abbastanza lontani dal 3283 che ha letto la sonda dal obbiettivo.
Spero adesso che abbia chiarito tutto. Se non, provero' ancora...
Buona sera.
Ok. Ripartiamo dall'inizio.
Guarda cosa hai scritto qui:
Quello che hai scritto non esiste. A 10cm dall'obiettivo, a parte che rischi di danneggiare il colorimetro, con uno strumento adeguato misureresti centinaia di migliaia di lux, non certo 3.000.
Aggiungo che distanza in cui avresti 1 metro quadrato di superficie proiettata, è di circa 1,8 metri con obiettivo in wide e circa 2,9 metri in tele. Il rapporto di tiro dei Sony full HD è compreso tra 1,36:1 a 2,16:1. Il fattore di zoom è infatti di circa 1,6X.
Ad una distanza di 2,5 metri dall'obiettivo, con quest'ultimo in posizione tele, viene proiettata una immagine che ha una superficie di circa 0,7 metri quadrati.
Premesso che l'obiettivo di Lupoal era la misura del CR e non del flusso luminoso, immaginando anche che non fossero 2,5 metri di distanza ma un po' meno (scommettiamo che fossero anche meno di 2 metri?) e che la superficie virtuale misurata fosse di circa 0,5 mq, allora 3.200 Lux sono possibili eccome.
Ripeto: per ottenere 3000 Lux NON bisogna avvicinare - come tu hai scritto - il luxmetro a 10cm ma basta una distanza compresa tra 1 metro e 2 metri o poco meno, a seconda che l'obiettivo sia in tele oppure in wide.
Tornando a Lupoal, se invece la distanza del luxmetro fosse effettivamente di 250 cm dall'obiettivo, allora la superficie virtuale sarebbe compresa tra 0,74 mq (tele) e 1,88 mq (wide). Ergo, prendendo per buono il flusso max dichiarato dalla casa (1.700 lumen), nel punto più luminoso possiamo attenderci una misura compresa tra 900 Lux e 2300 Lux, forse anche qualcosa di più visto che poi è la media dei punti misurati che deve darci 1700 lumen. Giusto per dire che ci può anche stare che i punti negli angoli siano meno luminosi e quello al centro di più.
Se invece vogliamo considerare che la lampada non fosse certo nuova di pacca e la sovrastima del flusso luminoso dai dati dichiarati, oltre alla discesa dopo la calibrazione, dobbiamo considerare vari punti percentuali in meno rispetto ai 1700 lumen attesi. Di solito un Sony full HD come quello di Lupoal calibrato è in grado di generare 1.300 lumen.
Se ci avviciniamo ulteriormente all'obiettivo, ad esempio a 60 cm (distanza in cui Lupoal dice di aver letto 7.000 Lux - e non lumen come invece hai scritto) allora - se ho fatto bene i conti - la base virtuale con obiettivo in "wide" sarebbe di 0,6/1,36 quindi di 0,44 metri, con superficie di circa 0,11 metri quadrati.
Quindi in quella posizione (a 60 cm dall'obiettivo) dovremmo misurare 1.300/0,11 quindi circa 12.000 Lux e anche molto di più se l'obiettivo fosse in posizione tele. Se Lupoal ha letto 7000 Lux lo strumento era evidentemente in clipping oppure non era esattamente a 60cm ma un po' più distante.
Indovina un po' quanti Lux ci sono a 10cm dall'obiettivo? Sei ancora certo che siano 3.000?
Proprio sicuro?
Comunque in questi casi così "difficili", non c'è metodo migliore della sperimentazione diretta: accattati un luxmetro e prova tu stesso: davanti all'evidenza delle tue stesse rilevazioni, sono certo che troverai il tempo di rivedere tutte le tue convinzioni.
Emidio
è possibile che fossero si 2,1 così come anche 2,3... onestamente non ho preso la misura precisa, il target era di misurare il C.R. ... io ho messo il diffusore davanti alla sonda, rivolto la sonda verso il proiettore tenendola allineata al centro dell'ottica (montata su cavalletto), obiettivo proiettore wide (non vario la posizione rispetto alla proiezione normale altrimenti perdo qualsiasi riferimento... con distanza lente schermo di 2,8m ho una base di 180cm... direi che sono con la ghiera dell'obiettivo a circa 1/4 di giro da fondo corsa), acceso HCFR, proiettato una schernata full a 100ire, allontanato la sonda fino a quando ho misurato (in continua) nel campo T lux un valore di circa 3000 lux ... a quel punto son passato a Calman, che ha riconsciuto la sonda in modalità misura ambiente, e fatto le misure in lampada LOW per ricavare il C.R. ed essere abbondantemente in zona di confort per la sonda
@yiannis
per quello che era il mio obiettivo andava bene così... avessi avvicinato o allontanato il valori 0% e 100% sarebbero variati di conseguenza ma il C.R. no, in fondo non stavo cercando la misura assoluta del nero, quello lo so già che rispetto all'inizio è come minimo raddoppiato :( ... all'inizio facevo circa 0%=0,21 con 100%=85,8 con diaframma OFF ... ora faccio sempre 0,021 ma con 100% a circa 46, all'inizio chiudendo poi il diaframma il nero scendeva parecchio e rimaneva luce in abbondanza in alto... non per nulla il C.R. era maggiore di 4000:1
calibrazione Gennaio 2013, lampada LOW
--> https://drive.google.com/file/d/0Bzz...ew?usp=sharing
--> https://drive.google.com/file/d/0Bzz...ew?usp=sharing
--> https://drive.google.com/file/d/0Bzz...ew?usp=sharing
calibrazione 1 Maggio 2016 (ieri), lampada LOW
con iris chiuso a 19 --> https://drive.google.com/file/d/0Bzz...ew?usp=sharing
con iris a default e OFF --> https://drive.google.com/file/d/0Bzz...ew?usp=sharing