Son serie... nel senso di qualità ?
Ma poi il percorso è solo controllo volume e via alle uscite bilanciate ?
Visualizzazione Stampabile
Son serie... nel senso di qualità ?
Ma poi il percorso è solo controllo volume e via alle uscite bilanciate ?
E chi ti ha dato sta valutazione che ha entrate 7.1 serie? :) di serio c'è un Pre Analogico come il Bryston o il nu-force, poi vai sui ibridi dove vorrebbero fare tutta di un'erba un fascio e quelli semi seri come il mio e altri che non sto elencare, poi vai di datasat o htpc che sono quasi full digital..
Il discorso entrate 7.1 serve solo per coprire le cose vecchie che abbiamo in casa...dammi 5 anni e spariranno tutte, quando dico tutte, dico tutte...a buon intenditore :)
@gigil
Si lo so che le 7.1 spariranno e speriamo sparisca anche quell'obbrobio audio che è l'HDMI!
Sta valutazione che le entrate analogiche dell'Emotiva sono serie me la sono data io perché sono come quelle che ho sul mio pre 2ch Emotiva che suona bene e sono tra le poche nel campo consumer che non subiscono la doppia conversione A>D>A, ed usano una circuitazione di qualità (sempre considerando il segmento consumer) come ben spiegato in questo link http://hometheaterhifi.com/technical...-of-a-pre-pro-
oltre a leggerlo su internet,che prove hai fatto,con prodotti recenti,per confermare questa "problematica"?Citazione:
Si lo so che le 7.1 spariranno e speriamo sparisca anche quell'obbrobio audio che è l'HDMI!
te lo chiedo perchè io ho fatto piu di una volta il test in cieco a casa mia e ho sempre preferito l hdmi al coassiale.naturalmente sto parlando di segnali veicolabili da entrambi,quindi codificati dd o dts e pcm stereo(con cavi di pari qualita,per chi ci crede).nel dubbio l ho fatto piu volte a miei ospiti e il risultato è sempre stato il medesimo,cioè l hdmi preferibile.a quel punto avevo dato la colpa,o il merito del fenomeno al particolare trattamento che il mio pre-proc. fa al segnale hdmi,ma recentemente un amico con un pre onkyo è arrivato alle stesse conclusioni.a questo punto la colpa puo essere della sorgente,per entrambi un oppo 103,che potrebbe avere una uscita coassiale pessima o una ottima hdmi o entrambe le cose,ma in ogni caso l inferiorita dell uscita hdmi non è assolutamente dimostrata.
questo se non si applica drc naturalmente,ma se io comprassi un oggetto come questo,mai lo farei funzionare senza drc,come del resto faccio ora con l anthem.le doppie conversioni sono sempre demonizzate,ma spesso piu per preconcetto che per reali differenze all ascolto(in tal senso è stato svolto un test pubblico in altro forum che ha confermato quanto sto dicendo).Citazione:
sono tra le poche nel campo consumer che non subiscono la doppia conversione A>D>A
Considera pero' che molti PRE e Ampli (sicuramente tutti quelli con Audyssey) non permettono l'uso della DRC sulle entrate MCH analogiche, un'ulteriore variabile da considerare...
si,questo è vero,ma alla prova dei fatti tale assenza è a mio avviso più che giustificabile dal mancato inserimento di un convertitore a/d,che in sostanza è fondamentale solo per chi ascolta vinili,dato che le altre sorgenti sono tutte dotate di almeno 1 uscita digitale.
Siete sicuri che il controllo di volume dell'Emotiva sia analogico e non digitale?
Mi rispondo da solo, pare proprio di sì.
Ed è molto interessante anche l'uscita bilanciata "vera" per i Front...
io questo confronto lo vorrei proprio sentire, con tutte le regolazioni drc o no che volete fare:cincin:
Abbastanza cattiva, se permetti, questa tua allusione!Citazione:
Si lo so che le 7.1 spariranno e speriamo sparisca anche quell'obbrobio audio che è l'HDMI!
.Citazione:
ogni connessione ha i suoi difettucci,ma l hdmi è particolarmente sfortunata.
in effetti,di danni ne fa molti
E ricordo anche bene che non molto tempo fa la pensavi abbastanza diversamente....
Cmq la risposta non può essere altra che la mia convinzione che conferma questa mia "problematica" viene da numerosi e svariati test fatti a casa mia ed altrui con modalità non contestabili, e se permetti le mie recchie pur essendo vetuste hanno altrettanta titolarietà a farsi opinioni quanto le tue!
Invece io consiglio vivamente di farsi un bel giro su internet per capire tecnicamente quanto sia "obbrobioso" il trasferimento dell'audio via hdmi e quanto sia difficile e costoso ottenere un segnale libero da jitter!
Naturalmente è incontestabile che l'Hdmi sia di una comodità e versatilità quasi ineguagliabile, io la uso senza rimpianti per i film dove oramai tutto nasce digitale ed è giusto che lo rimanga fino all'ascolto finale! Altro discorso invece per la musica mch e 2ch dove il segnale analogico proveniente da un degno lettore non ha rivali se riprodotto dalle "analog in" di un pre anche di non eccelse qualità.
Naturalmente tutto questo rigorosamente nella "mia hi fi", come le tue legittime convinzioni sono nella "tua hi fi" !
Bene concludo solo dicendo senza nessuna polemica, ma da vinilista convinto e praticante, che questa affermazione,con tutta la buona volontà, proprio non riesco a capirla!Citazione:
....un convertitore a/d,che in sostanza è fondamentale solo per chi ascolta vinili....
Saluti Claudio