Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mimik74
Conviene la spesa ora , o conviene aspettare i lettori 4k?
Se hai tempo, aspetta. Ma la tecnologia evolve rapidamente, per cui rischi di rimanere sempre in attesa!!!! ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
eribanno
immagino quanto costerà il primo bluray 4k real...Se mi ricordo il primo lettore bluray era della sony e veniva circa 1500 euro..!!!!:cry:
Infatti, il 4K mi sembra anche in via di definizione, per cui chissà che succederà.
Io non comprerei (non ho comprato) un televisore 4K perchè considero prematuro l'acuisto, visto che sia lo standard che le trasmissioni verranno definiti più in la.
-
Secondo me più che aspettare un lettore 4k, è da aspettare un bluray 4k!
più che altro per dare un senso a tutto il resto, tv lettori ecc.
Io ho un vpr full hd, e lo uso principalmente per vedere film in dvd perchè in videoteca hanno solo quelli, gli unici film in hd che riesco a vedere sono quei pochi che compro. Se acquistassi un tv o un vpr 4k, per ora sarei costretto a continuare a guardare dei dvd upscalati a 4k pensa che roba! Quindi senza una buona diffusione almeno dei bluray che senso ha? Il 4k è solo una mossa commerciale mal gestita e prematura per rilanciare la vendita dei tv.
-
Scaricato nuovo aggiornamento per questo lettore. Qualcuno sa di cosa si tratta?
-
ok prenderò questo lettore a che prezzo si aggira ..per non prendere frgature ..ho letto che si trova a meno di 200€ ...vero e dove?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mimik74
ok prenderò questo lettore a che prezzo si aggira ..per non prendere frgature ..ho letto che si trova a meno di 200€ ...vero e dove?
Io continuo a non trovarlo a meno di 230/240 euro......
Personalmente l'ho pagato 255 sul sito sony.it
-
IBuono a sapersi Totonnino
-
Un appunto al lettore: le informazioni sul OSD sono veramente minimali, il display sull'apparecchio inesistente.
Il mio vecchio Pioneer era una fucina di dati.......
A proposito: a me non riesce di mantenere in memoria la posizione del BD quando spengo l'apparecchio. In pratica col vecchio lettore DVD se interrompevo a metà un film spegnendo tutto, quando ripartivo lui mi chiedeva se volevo ripartire dalla precedente interruzione o dall'inizio.
Questo lettore me lo ha fatto fare con gli "Alien" BD del cofanetto, ma mai con gli 007 e nemmeno con Il Signore degli Anelli.
Normale? E' un problema del supporto? Vi risulta? Parlo ovviamente di dischi Bluray.....
-
molto insoddisfatto di questo S7200
ieri ho visto un DVD originale e l'immagine sul mio TV non mi piaceva per niente!
forse devo fare qualche regolazione nel menù impostazioni? non saprei.... fatto sta che al momento non sono per niente soddisfatto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
anbotta
molto insoddisfatto di questo S7200
ieri ho visto un DVD originale e l'immagine sul mio TV non mi piaceva per niente!
forse devo fare qualche regolazione nel menù impostazioni? non saprei.... fatto sta che al momento non sono per niente soddisfatto
Non ricordo bene il dettaglio delle impostazioni, ma devi aumentare la risoluzione al massimo, provare a giocare con la super risoluzione. Così le cose migliorano sicuramente ma anche la mia prima impressione, paragonando lo stesso DVD tra lettore DVD e S7200 fu inclemente con il nuovo.
Poi, l'abitudine, e giocando un pò con la risoluzione, le cose migliorano...
Certo che se ti abitui alla risoluzione BD, il resto ti sembra uno schifo, un pò come vedere oggi un VHS: hai provato?
-
Altra cosa da segnalare: se spengo il BDP col disco inserito, alle volte alla riaccensione non lo legge, devo aprire e chiudere il cassetto. Sulle prime mi dice che il disco è in formato non leggibile, poi apro/chiudo subito e riparte con la lettura normale.
-
Ma nemmeno i lettori da 30 € non danno sti problemi
-
Qualcuno saprebbe dirmi se ci sono grosse differenze sia audio che video tra il 6200 e il 7200?
O se cambia poco (o nulla)?
Grazie :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
markusxenig
Qualcuno saprebbe dirmi se ci sono grosse differenze sia audio che video tra il 6200 e il 7200?
O se cambia poco (o nulla)?
Grazie :)
A quanto ricordi le differenze sono solo in un miglior audio, riportate nei post relativi al 6200. Io ho preso il 7200 perchè, dovendolo impilare, il 6200 non consentiva l'operazione.....
Ma il 6200 è più diffuso, si trova anche nei cc ed a sconto, mentre il 7200 personalmente l'ho preso dal sito Sony e, a parte l'amazzone, non l'ho trovato altrove.....
Citazione da altro post:
Citazione:
Originariamente scritto da
wotan58
il 7200 ha l'HI-RES audio, il 6200 no, credo che abbia senso solo se lo utilizzi anche per ascoltare musica 'liquida', ma se lo utilizzi principalmente come lettore BD puoi stare sul 6200 (lato video sono uguali...e risparmi qualche soldino);).-
salut
-
Grazie mille per la risposta:)
Da quel che ho capito le differenze audio le si hanno solo sulla musica liquida NON sull'ascolto (eventuale) dei cd.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
markusxenig
Grazie mille per la risposta:)
Da quel che ho capito le differenze audio le si hanno solo sulla musica liquida NON sull'ascolto (eventuale) dei cd.....
Ma dal sito sony sembra che anche il 6200 abbia l'audio Hi res......
Boh....