veramente molto interessante....... anche se per i video avrei risolto, ma le foto però ............ interessante.
Visualizzazione Stampabile
Diciamo che questo è un obiettivo tuttofare.
Nella mia Pentax ho un 18/55 (il classico) e un 55/300. Avrei coperto le focali di mio interesse ma,..... mi rompevo ad andare in giro con borsa e ammenicoli vari per cui ho preso il 18/135. Costato un botto!!!! Adesso l'ho montato e non l'ho più tolto!
Solo un paio di volte nel mio viaggio in India per montare il 300.
Ci sono anche obiettivi più potenti, adesso va molto di moda il 18/250 (o 270? in questo momento non ricordo) della Tamron, anche questo piuttosto costoso.
Diciamo che con escursioni così lunghe ti devi aspettare qualche compromesso. Sono buonissimi per "cazz....ggio" e/o ottimi per l'uso che ne faresti (e che ne faccio io).
Poi tieni d'occhio sempre l'usato, magari rinunciando a qualche funzione, ti puoi trovare anche splendidi obiettivi ad un prezzo da favola, questo è un esempio
http://www.pentaxiani.it/forum/viewt...?f=47&t=67867;)
Di solito è materiale tenuto da fotografi appassionati e quindi "trattato" benissimo.
Beh, ė importante anche l'apertura dell'obiettivo a parità di focale...
No, le reflex sono senz'altro superiori, però queste nel loro piccolo si arrangiano bene.
Ciao bisguillo,
anch'io credo che il 18/135 possa essere il giusto compromesso zoom/peso da portare in giro di default, come credo che un obiettivo più potente prima o poi bisogna acquistarlo per eventuali evenienze.
Ed è per questo che chiedevo ad icaro1 di poter ottenere una entry level senza zoom 18/55 per poi prendere uno del tipo 18/135 che rimane comunque un investimento futuro anche in caso di upgrade, invece di spendere la stessa cifra per comprare una reflex più professionale con funzioni che sicuramente non capirei ne userei e con zoom insufficiente.
Dipende.
I fotografi "seri" di solito esprimono un concetto che si può riassumesre con: usa le gambe!
Nel senso che uno zoom ti serve quando non puoi avvicinarti MATERIALMENTE al soggetto della foto.
Ti serve sicuramente per un safari fotografico o cose simili...... ma le situazioni in cui diventa VERAMENTE indispensabile non sono molte.
Detto questo.... ammetto che anche io sono un "pigrone" e non uso molto le gambe preferendo far fare la strada all'obiettivo:D
@Ferny
Figurati.. sono stato io sibillino :)... diciamo che a parità di focale un obiettivo con un'apertura maggiore consente di fare foto buone anche in condizioni di luce non ottimali (foto di interni senza usare il flash), più artistiche (per esempio la foto di un ritratto fatta con un 60mm su un sensore APS-C - non full frame, ad apertura 2.8 da uno sfondo molto più sfocato ed artistico di una stessa foto alla stessa focale e con lo stesso sensore però con apertura 5.6).
Esempio di cosa intendo:
http://imageshack.us/a/img38/8432/apertureanddof.jpg
Inolte una focale maggiore consente a parità di esposizione di ridurre i tempi dell'otturatore "fermando" la scena: utilissimo nelle foto sportive.
Prova ad informarti in internet e capirai cosa intendo. Pensa che su Canon esiste, oltre al classico 18/55 entry level, anche una versione EF-S (cioè solo per reflex NON full frame) da F2.8 che corta più di 1000€!.
Net tuo caso però se ti riferisci ai modelli entry level del 18/55 e 18/135 quest'ultimo è decisamente da preferire!
Pulizia automatica invece di manuale, cos'è esattamente ?
E' essenziale davvero ?
Di solito le reflex hanno un sistema di pulizia del sensore che fa vibrare il sensore permettendo così di eleiminare la polvere che si è depositata sul sensore.
Alcune, come la mia, lo fanno in automatico ad ogni accensione della macchina.
La pulizia manuale è un poco più complicata. Devi smontare l'obiettivo, acquistare appositi kit (a liquido o con dei particolari tamponi al silicone) ed agire direttamente sul sensore.
Che sia essenziale non ci piove!!!!
Prima o poi ti troverai questi fastidiosi granelli di polvere che si traducono in puntini sfocati sulle foto.
E' matematico, cambi l'biettivo e i maledetti ti fanno il servizietto:mad:
Hai capito ...
Ti ringrazio per il tuo preziosissimo consiglio, il che cambia un po' le prospettive d'acquisto in quanto la entry level della Canon EOS 1100D non ha la pulizia automatica del sensore e quindi i modelli successivi 550D e 600D risultano quasi una base di partenza, che peraltro uniscono anche altri pregi.
che poi non ho capito come mai in alcuni negozi trovo la 550D (mod. precedente) a prezzi superiori alla 600D...
Miracoli del "marketing" ?
Forse sono stato un poco drastico.
Non è che OGNI VOLTA che cambi obiettivo ti capita il problema.
Devi fare molta attenzione alla situazione in cui ti trovi.
Se lo cambi all'aperto su una strada sterrata piena di polvere con il vento.....
Controlla meglio, magari non ha la pulizia AUTOMATICA, però può dersi che il processo si possa avviare
manualmente, all'occorrenza, tramite un comando nel menù.
PS
un'altra cosa.
Non è che con la pulizia automatica sei in una botte di ferro.... metti pure in conto che prima o poi ti
toccherà COMUNQUE una bella pulizia manuale.
La puoi fare da te (e la prima volta avrai un timore bestiale) oppura mandarla in negozio, per loro è una operazione
di routine.
No, no caro bisguillo, è proprio scritto chiaro nelle specifiche:
http://www.canon.it/For_Home/Product...specification7
peccato, per quello che serve a me andrebbe gìà bene quel modello, dei plus della 600D posso tranquillamente farne a meno (almeno per un paio di anni o tre ....).
Il dado è tratto.
alla fine con un'offerta ho acquistato la Canon EOS 600D, :D :D :D e devo dire che dal risultato delle primissime foto mi trovo molto contento anche per la semplicità delle funzioni e display.
che ne dite ?
prossima meta dovrebbe essere un obiettivo da circa 135mm stabilizzato, ho visto negli store qualcosa di Sigma e Tamron ma non riesco a capire se sono stabilizzati o meno ...
ad esempio "Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS II" può andare bene ?
sembra stabilizzato .... e si trova a buon prezzo.... :eek:
Un caro saluto a tutti. :)