Visualizzazione Stampabile
-
Argomento cavi di potenza.
Per ora sto usando dei cavi da impianto elettrico di 1 x 6 mm^2 (in casa ne ho diverse matasse: di blu, di nero e di giallo e verde). Riescono a sopperire la minore qualità del conduttore con la sezione così elevata?
Ho ottimizzato il monowiring come suggerito in questa guida: monowiring e biwiring. Sarei interessato a migliorare la qualità dei cavi. E mettere in biwiring la coppia frontale di DM 603 S3.
Ho letto quest'altra guida su come scegliere i cavi.
e sono rimasto incuriosito dalla possibilità di autocostruirsi i cavi di potenza con relativamente pochi euro.
Di seguito il link alla guida Star: un cavo di potenza fatto in casa
e alla sua evoluzione Starpower: un cavo di potenza autocostruito
Cosa ne pensate, procedo a comperare il materiale per realizzare il cavo di potenza Star? E ne faccio magari 4 della stessa lunghezza, così ne ho due per cassa per mettere le frontali in biwiring?
O uso semplicemente altri quattro spezzoni di cavo 1 x 6 mm^2 ?
-
Prova prima con gli spezzoni e se puoi twistali tra di loro...poi se ti piace sperimentare...puoi sempre cimentarti nel realizzare uno Star...
-
Allegati: 1
Il cavo per impianti elettrici 1x6mm^2 di cui dispongo in buone quantità è questo: CAVO UNIPOLARE N07V-K 1x6 BLU VENDITA AL METRO Allegato 20809
Altrimenti ho un cavo 2x2,00 speaker cable
Tra queste due soluzioni a costo zero, quale è meglio usare per fare il biwiring?
-
Viste le caratteristiche dei due cavi: rame x rame utilizzerei quello con sezione maggiore.
-
ok! massima resistenza elettrica del cavo 1x6: 3,3 ohm/km quindi 0,0033 ohm al metro. Hai idea di cosa significhi questo valore?
Sarà difficile riuscire a twistare un cavo di 4,7mm di diametro!!! Sbaglio?
-
Per approfondire alcuni aspetti sui cavi potenza...leggerei questo articolo... la resistività più è bassa meglio è ma non è l'unico fattore da tenere in considerazione. La twistatura di cavi di grosse sezioni è sicuramente meno agevole ma non impossibile...
-
Ho appena iniziato a leggere l'articolo sui cavi di potenza.
Ieri sera ho incrociato i 4 cavi 1x6 mm^2 ciascuno, due neri e due blu per diffusore.
Li ho incrociati disponendoli a stella e poi li ho fissati con delle fascette fermacavi in plastica.
http://imagizer.imageshack.us/v2/150.../img1316vn.jpg
Ho caricato nuove foto dell'impianto completo delle DM601 S3. Così è possibile capire dove ho posizionato i diffusori, in particolare i surround. Da quando ho completato il sistema con le 601 e le ho disposte in questo modo il suono piace moltissimo.
http://imagizer.imageshack.us/v2/150...9/img1303o.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/150.../img1309ha.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/150...7/img1311k.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/150...9/img1310y.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/150.../img1315yg.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/150.../img1442xl.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/150.../img1444ir.jpg
Ricordo che mancano ancora le DM 604 e il finale stereo per gestirle.
-
Ottimo lavoro, ben realizzato... prima di cambiare i diffusori penserei ad un bel finale stereo...e poi ad un bel DAC...
-
Grazie!
Per avere già qualche idea: Rotel RB-870 o ROTEL RB-960BX fanno al caso mio?
Spendere meno di 150 euro per il finale non mi dispiacerebbe, sempre che sia sensato!
Meglio Rotel, NAD, Proton, altro?
-
Buoni entrambi, valuterei, solo come alternativa un NAD 2200 più potente e più dinamico anche se datato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Per approfondire alcuni aspetti sui cavi potenza...leggerei
questo articolo...
Ho letto l'articolo, purtroppo ho solo qualche base su impedenza, resistenza, capacità, effetto pelle, frequenza, ddp e intensità di corrente, mentre mi mancano molti altri concetti e conoscenze per riuscire capirlo (unità di misura, leggi, teoremi, relazioni, tipologie costruttive, prodotti, aziende). Qualcosa ho cercato su internet, ma i riferimenti ipertestuali erano davvero molti!
Nei prossimi giorni propongo l'articolo ad alcuni amici che, per il tipo di studi fatti, dovrebbero avere avuto a che fare con questi argomenti più di me, e poi farò con loro una chiacchierata.
Prima o poi diventeranno nozioni nel mio repertorio! ;)
Grazie intanto per il link!
-
ane mi ha suggerito questa lettura su avmagazine
Ho visto vendere le 604 s3 a prezzi molto interessanti, circa 500 euro, quindi attendo con pazienza la giusta occasione, intanto punto all'acquisto del finale NAD, come suggerito da ellebiser.
-
Riporto il link a queste due brevissime discussioni che mi sono state utili: "che collegamento usate" e "scheda audio per HTPC (e collegamenti)"
Quindi ho comprato due cavi HDMI da 1,5m a circa 12 euro l'uno in uno store online che mi dava spedizione gratuita per ordini superiori a 19 euro (sono molto belli, ben schermati, placcati in oro, erano scontati del 60-70% e sono felice di averli presi), ho collegato l'HTPC all'amplificatore tramite cavo HDMI e sempre tramite HDMI l'amplificatore alla TV; ho così sostituito i cavi HDMI da 3 metri presi a 5 euro l'uno e abbandonato definitivamente la connessione tramite SPDIF digitale (coassiale o ottico che sia).
Probabilmente, usando questi nuovi cavi, la percentuale di errori nei dati trasmessi è inferiore, ma comunque non era una quantità apprezzabile nemmeno prima. Per avere dei disturbi sarebbe necessario perdere nella trasmissione una quantità elevata di dati adiacenti. Sinceramente non ho notato differenze, problemi evidenti non ne avevo e problemi evidenti non ne ho.
La TV invece resterà collegata all'amplificatore mediante SPDIF digitale ottico (toslink).
-
Riprendo il topic: sono andato alla ricerca del giradischi di mio padre, si chiama Europhon 2525 D. Ha due spinotti sul pannello frontale che non ho mai visto prima con due simboli di cui non capisco il significato (vedi foto) Sul pannello posteriore ci sono le uscite (credo già amplificate) cui collegare direttamente le casse della foto. Non capisco :confused:
Qui le foto:
https://imageshack.com/a/i8gq/1
E' recuperabile? Ha senso recuperarlo? E' collegabile al mio impianto in firma?
Devo comperare ancora il finale NAD per il mio sistema home theater; il pre-amplificatore NAD 1240 avrebbe tra le altre cose l'ingresso phono MC-MM (pannello posteriore nad 1240)
sarebbe una buona cosa questo pre?
mi pare di aver letto che questo pre sull'uscita phono non ha troppi rumori di sottofondo ma non è nemmeno eccezionale; chi conosce il prodotto, condivide?
Scusate, so di aver fatto tante domande.
-
il tuo giradischi in realtà è un compattone d'epoca (anni 70)...già amplificato e quindi non collegabile agli ingressi Phono del buon pre NAD... se vuoi ascoltarlo collega gli altoparlanti ma credo che la qualità di riproduzione sia molto basica ( vado a memoria )...ed in più dovresti verificare lo stato d'uso della testina.
Se ti stai appassionando al vinile sappi che non è semplicemente acquistare il giradischi e collegarlo, ma richiede , un po' di passione per le regolazioni, l'antiskating del braccio, il posizionamento in dima della testina ed il corretto bilanciamento del peso di lettura....non chè avere o cercare dei buoni vinili da ascoltare che andranno maneggiati e conservati con cura .
Comunque se ami il Vintage ci sono delle buone occasioni con i trazione a cinghia tipo Thorens, più basici i PIONEER serie PL... o se vuoi un direct drive inossidabile ( come inizio ) valuta pure Technics su tutti il modello SL1210...da valutare poi l'acquisto di una buona testina...