Siamo sicuri che Auo sia implementato nei Sony X900?
Lo dico perchè nel comunicato citano la marca "Sony" solo per l'Oled 4k ma quando parlano di lcd 4k non menzionano nè Sony ne altre marche!
Visualizzazione Stampabile
Siamo sicuri che Auo sia implementato nei Sony X900?
Lo dico perchè nel comunicato citano la marca "Sony" solo per l'Oled 4k ma quando parlano di lcd 4k non menzionano nè Sony ne altre marche!
A me sembra, che indicando il 55" e 65" con "panel with Wide Color Gamut", faccia riferimento proprio al Triluminos.
Si lo avevo pensato anch'io ma poi mi son detto perchè non citare direttamente il termine Triluminos.
Comunque se fosse confermato AUO tanto di guadagnato rispetto ad un IPS, per un ovvio discorso di nero e contrasto.
Come ha detto Rik proprio da li si deduce. Poi cmq Samsung monta i suoi, LG pure, panasonic ips alpha...rimane solo Sony e Toshiba ed entrambi hanno contratti con AUO per i pannelli. Sony per l'84 pollici ha utilizzato LG in quanto non ci sono pannelli AUO per quel taglio.
Triluminos demo confronto, stessa immagine riprodotta sul Sony W9 da 55" e sul Samsung ES8000 da 55".
sopra Sony W9 - sotto Samsung ES8000
http://cdn3.pcadvisor.co.uk/cmsdata/...ung-ES8000.jpg
questo esempio mostra chiaramente come il filtro Triluminous permette al Sony per visualizzare le diverse tonalità di rosso e arancione.
Scusate ho un dubbio: non mi è chiaro se nella tecnologia Triluminos i led sono disposti come nel full-led oppure solo ai lati... dalle poche descrizioni che ho trovato (risalenti al 2009) sembrerebbe una disposizione full-led, ma non l'ho trovato scritto esplicitamente da nessuna parte... mentre qui sento dire che si tratta di edge-led... qual'è la verità?
Ormai sono tutti edge led. I full led sono scomparsi a quanto pare.
peccato, speravo fosse un full-led ... non rimane che aspettare i Crystal-led (se mai arriveranno) e gli oled :mc:
I Crystal LED temo non vedranno mai la luce.
Quindi in base a questa notizia http://www.avmagazine.it/news/televi...2015_7589.html il Sony X900 dovrebbe debuttare con il DVB-T2 con il nuovo codec video H.265? se così non fosse poi sarà un problema?
No: l'obbligo è dal 2015, potrebbe tranquillamente montare un decoder T2 ma senza supporto all'HEVC.
PS: vorrei vedere tutti quelli che bollavano come utilissimo il decoder T2, cosa si diceva ;) ? Praticamente andrà a regime con un codec che quei decoder non possono supportare.
Spero che abbia anche il supporto al nuovo codec video, perchè potrebbe essere problematico vedere film in streaming alla risoluzione di 3.840x2.160 pixel o sbaglio?
I film in streaming non hanno molto a che fare con sintonizzatore tv, e comunque in quel caso il supporto sarebbe utile solo se i film venissero riprodotti direttamente dalla tv.
Mi rispondo da solo dicendo che il T2 dei sony non è aggiornabile in quanto necessiterebbe di una modifica hardware
Ottima la capacità di riprodurre le sfumature, ma che NON è un full led (rispondo a casperfuretto) si vede persino dalla foto: tipica "uniformità" da edge... sicuramente molto meglio del Samsung che presenta i bordi laterali ben più chiari ma in ogni caso lontano dall'uniformità di un plasma o di un full led. Del resto, me lo aspettavo, il Triluminous migliora la gamma cromatica ma non c'entra nulla con l'uniformità della retroilluminazione, un edge è e un edge rimane.
(e guardando con attenzione ci intravedo pure un bel VB!)