Quella del Norma Revo è bellissima.
Visualizzazione Stampabile
Quella del Norma Revo è bellissima.
Concordo con Alfredo.. Quella dei Roksan e' strana forte
Lele oltre che brutta ha anche un gioco mostruoso !!!
Ciao ;)
Ahahahah vero ;) però poi come suonano ti fanno dimenticare la manopola :D
Ciao Edo
Ma quanto vale na bella manopola !!! :D
è come se hai un bel vestito e na cravatta di M.....:sbonk::sbonk::sbonk:
il VU meter... meraviglioso.. al buio, con le lancette.. che nostalgia! :)
adesso non più.. :confused:
tra il vu meter e il telecomando, mi tengo il primo! adesso ho anche io il telecomando, ma senza VU level non è più la stessa cosa! :O
Se mi è consentito invito a leggere questo thread - http://www.*****************.it/phpBB...php?f=5&t=3208 -, da qui le varie "escoriazioni mentali" alla ricerca del componente perfetto prendono nuove forme e si trasformano in quello che si potrebbe definire la "soggettiva capacità di percepire i suoni" e "quanto è (inquinato) il locale di ascolto".
A voi la lettura.
Certo che fenomeni di psicoacustica ed effetti placebo influiscono tantissimo sulla percezione della qualità di un impianto o di uno o più dei suoi componenti cavi d'alimentazione, fusibili ed accessori vari compresi ma non tutti i sistemi per la riproduzione di musica la rendono con la stessa fedeltà a parità d'ambiente d'ascolto e di altre ed eventuali condizioni al contorno, compresi gli stati soggettivi.
Ciao, Enzo
Ahahahah è vero Enzo... In giro pian piano si stanno vedendo fusibili hi-end... ;)
Sì, è una cosa molto particolare che dà da pensare....
Personalmente penso (anzi sono sicuro) che sia meglio avere un componente della catena di alta qualità con fusibili normali che un componente di qualità leggermente minore su cui sono stati montati fusibili "hi-end" :D ;)
Ciao, Enzo
c'è la terza via.....è meglio averli tutti e due
Il problema reale è che non si tratta né di fenomeni di psicoacustica né tantomeno di effetti placebo, il reale problema che è affrontato in quel discorso è legato alle onde elettromagnetiche che influenzano la percezione del campo sonoro e di conseguenza causano la distorsione dell'immagine sonora e della sua qualità.
Certamente il lato Hardware (casse-ampli-sorgenti) hanno la loro importanza ma solo per ciò che riguarda la qualità costruttiva non certo per la tipologia di emissione; onde sonore vengono emesse sia da un impianto di 20.000 € sia da un impianto da 2.000 € e se questa onde emesse sono influenzate negativamente prima di raggiungere l'orecchio umano, suonerà male sia l'uno che l'altro l'impianto, hai voglia di cercare fusibili hi-end.
Aspetta, perché scritta così pare che le onde elettromagnetiche agiscano non sulle apparecchiature (peraltro ormai, se di qualità, perfettamente schermate) ma sulla nostra percezione. Occhio che onde elettromagnetiche ed onde acustiche sono due cose completamente diverse: le prime si propagano per induzione anche nel vuoto, le seconde sono onde di pressione meccaniche che si propagano, necessariamente, in un mezzo. Le onde elettromagnetiche, ad esclusione di certe lunghezze d'onda (luce e calore), noi non siamo in grado di percepirle, al limite le microonde possono creare surriscaldamenti. Effetti delle onde elettromagnetiche di frequenza minore dell'infrarosso e maggiore del visibile sulla percezione umana dei suoni ed eventuali perturbazioni sul mezzo di propagazione del suono (liquido, solido o gassoso che sia) non risulta che siano mai stati dimostrati.
Ciao, Enzo