Si, se guardi la TV in stanza illuminata puoi alzarla tranquillamente, anche a 60 secondo me.
Visualizzazione Stampabile
Si, se guardi la TV in stanza illuminata puoi alzarla tranquillamente, anche a 60 secondo me.
Una curiosità: ieri ho testato un paio di film che nella definizione di SKY sono "SUPER HD".
Occupano più del doppio dello spazio nell'hard disk del decoder rispetto agli stessi non super (5% vs 2%).
Nelle scene molto scure l'effetto pixel rimane ancora ma è decisamente accettabile e di gran lunga più lieve rispetto alle fonti Sky solo HD.
Ho provato a modificare i parametri principali (luce Oled, contrasto, luminosità) anche ieri per ammorbidire questo problema ma cambiando impostazioni metti in luce altri difetti in altri punti.
Come spiegavo nel post precedente c'è qualcuno che come me con Truemotion attivo (De-Blur tendente al 10) vede microscatti nei film/serie tv e artefatti negli sport?
Quando alzo il volume il pannello aumenta la luminosità. Spero sia una cosa normale...
Alla ricerca del settaggio perfetto mi sembra di aver capito che si possa far lampeggiare anche la barra del "White Clippin" a 235 e oltre. Potete confermarmelo?
Ciao, viste le differenze che sembrano esservi tra i diversi utenti in relazione alla luminosità un metodo potrebbe essere quello di alzare la luminosità al buio senza immagini fino al punto in cui compaiono i primi segnali luminosi per poi portare a -10 il BluBasso due point
Non aspetta no i colori non serve che li tocchi per il momento, imposta solo il Colore a 55, e vedi come ti trovi.
Io ho appena provato e devo dire che se ci faccio un attimo l'occhio non è male, anzi su The Revenant ho recuperato tutti i dettagli sulla corteccia degli alberi in controluce, nella prima scena dove vanno a caccia, e si vede molto bene.
Arrivando da un LCD, trovavo il gamma 1.9 leggermente chiaro, slavato, ma aumentando un pochino il colore, abassando il contrasto, e tenendo luminosità a 50, è migliorato molto, e adesso non perdo dettagli nelle zone scure, e il nero assoluto rimane.
Esatto.
Per rispondere alla tua domanda sul -10 devo ancora fare una serie di valutazioni statistiche.
Mikigio portare il blu basso 2 punti a -10 per spegnere il display alle basse luci è una cosa assurda. L'immagine virerà di brutto verso il giallo diventando inguardabile.
Per quel poco che capisco in questo ambito ho notato che i diversi sistemi di visione portano con loro problemi diversi, la difficoltà maggiore per quel che mi riguarda è quella di trovare il migliore/ compromesso per sfruttare al meglio il pannello.
Questo sui plasma era facilitato dal fatto che molte cose mportanti erano già state sviscerate ed analizzate da molti utenti e trovare la soluzione ai vari problemi i era più semplice.
Gli Oled essendo molto giovani e non essendoci ancora un sistema comune di gestione dei pannelli rende più difficile o lento il ritrovare i giusti equilibri, quindi per rispondere bene a certe domande e nel tentativo di contenere informazioni sbagliate per quel che mi riguarda ho bisogno di valutare certe cose un po' alla volta.
Uno dei grandi pregi ad esempio è la stabilità del gamma e il bilanciamento del bianco che non cambia al variare dei pattern window o apl che sia, questo aspetto rende concretezza alla ricerca di gamma e bilanciamenti cromatici corretti.
Vi sono però altri aspetti che hanno maggior bisogno di approfondimenti. Ad esempio quello del perché il -10
Ciao, nel mia esperienza in realtà ribilanciando l'rgb a 5/10/15 ecc ire l'immagine rimane neutrale.
O almeno sia lo spettrofotometro che la C6 confermano la neutralità di colore, anche la gray ramp mostra neutralità così come le immagini.
Se però mi dimostri che non è così possiamo discuterne.
A me sembra interessante, ma mi piacerebbe capire se è una conclusione a cui sei arrivato ad intuito oppure é confermata dalla misure.
Se ti va potresti postare il grafico rgb o meglio la tabella con i valori.
Se con -10 su rgb blu low hai neutralità alle misure, direi che in partenza non eri messo benissimo sul tuo display.
Quel -10 di Blu Cut che spegnerebbe il pannello sul Black potrebbe avere una spiegazione tecnica in quanto il subpixel Blu sui pannelli LG OLED 2016 ha dimensione doppia rispetto a R e G, il che avrebbe bisogno di una regolazione a quei livelli bassissimi di tensione molto più fine che evidentemente non ha, ma non sono convinto sia il compromesso giusto come regolazione per evitare il floating black.
Evidentemente il tuo display parte con un blu significativamente eccessivo, considerando che un -10 su questi oled corrisponde a diversi punti percentuali di colore. Da questo a suggerirlo come setting valido per tutti ce ne passa.
Già avrei capito se lo avessi impostato sulla regolazione 20 punti a 5 ire. Ma sulla regolazione 2 punti bassa significare modificare tutte le basse e medie luci, non solo il near black.
Io ora esco e vi lascio continuare a voi esperti per qualche pagina.
E spero al mio rientro di trovare qualcuno (magari un piccolo genietto;) ) che calibrando o testando abbia trovato una soluzione e la condivida con tutti quelli che hanno pannelli 2016 che si illuminano ai lati.:D
Grazie ragazzi.
PS: ricordatevi sempre del 95% di utenti che cerca una soluzione senza una sonda non potendo quindi calibrare, aiutate loro non voi che potete farlo, ancora grazi per la comprensione.