Visualizzazione Stampabile
-
Si la steelbook facendo un po di ricerche ho trovato una foto dove si vede che è quella argentata. La versione con la copertina identica a quella che ho io - ma senza la scritta blu ray+dvd+digital copy - riporta 2014 come data e un diverso codice a barre, quindi presumo sia diversa. La tua che numero di codice a barre ha? Forse si può capire tramite quello.
-
Purtroppo, non ho conservato la custodia e fascetta perché erano rovinate. Se il codice a barre è diverso ci sono buone probabilità
che il disco sia quello recente. Comunque se hai a cuore il film, se lo vuoi sostituire,,se il prezzo è giusto,, sè hai la possibilità di cambiarlo ( nel caso non dovesse funzionare) ci proverei.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grunf
Purtroppo, non ho conservato la custodia e fascetta perché erano rovinate. Se il codice a barre è diverso ci sono buone probabilità
che il disco sia quello recente. Comunque se hai a cuore il film, se lo vuoi sostituire,,se il prezzo è giusto,, sè hai la possibilità di cambiarlo ( nel caso non dovesse funzionare) ci proverei.
Guarda, fossi certo dell'edizione diversa lo farei anche, ma di comprare un br anche solo a 5 euro per poi ripresentarsi lo stesso problema, non ci tengo proprio. Sto cercando di scoprire in qualche modo qual è questo con il disco bianco, se riuscirò a trovarlo lo prenderò altrimenti niente, anche se al film ci tengo.
-
Rientrato a casa ho controllato la prima edizione amaray (con Copia DVD) che ancora conservo con i due blu Ray difettosi . In effetti non c'è nessun codice a barre sul retro di copertina. È identico a quello della steel anch'essa con il DVD. Quindi la copia amaray con il codice a barre a disco singolo blu Ray è, probabilmente, la stessa che trovai sulla bancarella. Detto questo a te le decisione finale... Ho riletto i vecchi post, e non c'è garanzia che il disco contenuto nella edizione a disco singolo sia quello con serigrafia bianca.
Per curiosità ho provato i due blu Ray con serigrafia argentata che presentavano difetto al cambio di strato. Ora sono completamente illeggibili e non vengono più riconosciuti dai players.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ingegnere
Come ho già ripetuto più volte, questo forum non è un reale dato statistico, perché siamo pochissimi e non tutti segnalano eventuali problemi.
oddio c'è da dire che non siamo solo noi ad avere il problema di dischi non funzionanti. quindi il realtà il campione è ben più vasto del misera platea italiana. in europa le plant di replicazione si contano sulle dita di una mano e stampano dischi per TUTTI. l'Iron Man paramount, tanto per dirne uno, è stato stampato per tutta europa, quindi se da noi non funziona non va neanche dagli altri. diverso il caso ovviamente dei dischi stampati da label locali (che cmq usano sempre le plant estere, non essendo presenti replicatori di un certo standing in italia). cmq, al di là del caso francese, dove sì hanno beccato 300 titoli fallati, ma di questi almeno due terzi provenivano da una singola plant (QOL) che poi è fallita proprio a seguito della valanga di lamentele (e si scoprì quanto erano scadenti i materiali usati), nel resto d'europa si contano poche decine di casi di dischi fallati. stessa cosa negli USA. quindi vero che potenzialmente tutti i dischi potrebbero essere soggetti chissà quando a problemi, ma statisticamente, come dice grunf, non pare poi così probabile. anch'io possiedo tuttora cd degli anni 80/90 che funzionano regolarmente. non mi fascerei troppo la testa, poi ovvio che spendere dei soldi e trovarsi dopo pochi anni con un sottobicchiere non piace a nessuno. ad ogni modo ho raccolto il tuo suggerimento e per ogni titolo ho indicato se ci sono state ristampe successive (in BD).
-
Sarà scontato ma sottoscrivo e condivido in toto il tuo intervento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MrPOP78
Guarda, fossi certo dell'edizione diversa lo farei anche, ma di comprare un br anche solo a 5 euro per poi ripresentarsi lo stesso problema, non ci tengo proprio. Sto cercando di scoprire in qualche modo qual è questo con il disco bianco, se riuscirò a trovarlo lo prenderò altrimenti niente, anche se al film ci tengo.
Guarda che lo puoi restituire e farti ridare i soldi.
Citazione:
Originariamente scritto da
barrett
anch'io possiedo tuttora cd degli anni 80/90 che funzionano regolarmente.
All'aumento della complessità della struttura del disco, con aumento di strati, i problemi di stabilità aumentano. Eì più facile che un vecchio cd audio funzioni perfettamente rispetto ad un blu ray di nemmeno dieci anni.
Come ho detto, non dico che succederà, ma le probabillità, per quanto minime, esistono, nessuno è esente. E staremo a vedere quando salteranno fuori gli UBD, spcie quelli da 100 giga, per la succitata complessità strutturale.
-
In parte è vero quello che dici. Si, il CD è strutturalmente molto più semplice di un BD anche se è molto delicato soprattutto sul lato etichetta visto che la traccia è incisa in profondità a stretto contatto con la serigrafia. Il DVD è strutturalmente quello che dovrebbe garantire maggior affidabilità perché i dati registrati sono a metà disco nei due layers a 0,6mm. I Blu Ray invece hanno una architettura costruttiva diametralmente opposta al CD. I dati sono superficiali protetti da uno strato protettivo sottilissimo di 0,1mm. Sono potenzialmente più delicati? No. Lo strato protettivo Durabis è più resistente di quelli utilizzati per CD e DVD e anche il supporto è più stabile considerate le dimensioni dei segnali incisi. Quello che a mio avviso il BD 4k richiede, e molti a mio avviso sottovalutano, è un lettore con una meccanica di lettura di qualità proprio perché il segnale richiede una maggior precisione di lettura. Per il resto ha risposto Barret. Dipende dalla qualità del ciclo produttivo e dalla qualità dei materiali utilizzati. Se si rispettano i protocolli tecnici di stampa il disco sarà stabile nel tempo. Il caso della Plant francese è stata emblematica. Non rispettava il protocollo e utilizzava materiali scadenti. Per fortuna ha chiuso dopo aver "infettato" trecento dischi. C'è stato un problema con uno stock di resina difettosa utilizzato per separare i due layers e abbiamo avuto il problema di cui stiamo discutendo
-
Di Terminator Salvation esiste anche l'edizione steelbook "Project Popart", uscita nel 2016, che quindi do per scontato che funzioni perfettamente https://www.amazon.it/Terminator-Sal...6&s=dvd&sr=1-2
E c'è sempre l'edizione britannica con l'italiano, ma che essendo uscita, ovviamente, nello stesso momento della nostra edizione, probabilmente ha i medesimi problemi https://www.amazon.it/Terminator-Sal...6&s=dvd&sr=1-8
Comunque io le segnalerei in prima pagina come alternative nel caso la copia in possesso non funzioni più.
-
Io ho la UK di quel periodo in steelbook e non presenta problemi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ingegnere
Ho sostituito la mia copia di "Terminator Salvation", che ha cominciato a manifestare problemi di lettura, con la steel book "Project Pop Art". il nuovo disco funziona.
-
grazie ragazzi, ho aggiornato l'OP.
-
C'era l'offerta su amazon per solid state society, così l'ho ordinato. Vi farò sapere se questa copia funziona correttamente (sperando che resti funzionante nel tempo...) appena mi arriva. Incrocio le dita :sperem:
-
Se la nuova copia funziona resterà funzionante anche per il futuro. Ad oggi lo dico sulla base delle sostituzioni che ho effettuato e che monitorizzo ogni tanto. Funzionano tutte. A partire dalla seconda copia di "operazione Walkiria" che reputo potenzialmente quella più a rischio considerata la tiratura limitata del titolo e la sostanziale mancanza di ristampe.
-
Il punto è capire se solid state society ha avuto una sola tiratura dal momento della sua uscita, cosa possibile essendo prodotto della nicchia della nicchia. Fondamentalmente tutte le copie potrebbero essere morte o prossime alla morte per quel che ne sappiamo.