c'e scritto che ha telefonato e basta, nessuna verifica ne altro, si è fidato della parola altrui ciecamente.
Visualizzazione Stampabile
c'e scritto che ha telefonato e basta, nessuna verifica ne altro, si è fidato della parola altrui ciecamente.
abbiamo più e più casi citati di cui alcuni datati, se non sbaglio, 2009... sarebbe stato sensato ipotizzare che nel frattempo Sony avesse individuato e risolto il problema, sospendendo nel mentre la produzione per evitare di vendere prodotti "debolucci" ai propri clienti o mettendo in piedi una sostituzione d'ufficio (agile e senza rotture di b@lle) per i clienti sfortunati, ma invece, anno 2016 e diverse serie dopo il VW80 (mi pare si chiamasse, giusto per citarne uno) il problema è sempre lì... immutato
prima che si pensi che trattasi di fenomeno tutto italiano ricordo che segnalazioni si hanno da USA / Germania / Grecia / Italia ... di altre aree non so, ma ipotizzo difficile che vi siano zone franche
il tema del proiettore Grado A o Grado B di qualità inferiore alla serie standard venduti (mi pare che si accennasse d qualche parte in dietro a questo) per un mercato con minori possibilità economiche non ha niente di scandaloso... ma ha un grosso problema etico quando questo Grado A o Grado B non venga chiaramente dichiarato in fase di vendita ma invece proposto come macchina nuova o ex-demo ... perché, nel caso dell'ex-demo per cliente è lecito ipotizzare una macchina con poche decine di ore sulla lampada e tutto a posto... mentre i Grado A o B di solito sono macchine, se non sbaglio, che hanno subito più e più maneggiamenti oppure declassate per problemi in fase di collaudo di fine produzione ... ed andrebbero dichiarate come tali e vendute, magari a clienti che cercano una macchina uso game o uso conference-room, a prezzo fortemente scontato
prima che qualcuno sollevi l'obiezione che Sony non è responsabile dell'operato dei dealer, che magari hanno l'informazione ma "dimenticano" di trasferirla al cliente, tengo a specificare che, secondo me, Sony dovrebbe tenere il proprio cliente protetto dai problemi sia di carattere tecnico (ciò di cui si dibatte quì) che di carattere commerciale quando sia verificata una condotta non allineata all'etica aziendale... traduco per comodità: quando un rivenditore dovesse essere beccato a vendere una macchina Grado B come fosse una macchina nuova imho Sony dovrebbe... 1) aiutare il cliente a risolvere i propri problemi con facilità ... e 2) segare il dealer in questione se non altro perché genera un palese danno commerciale e di immagine a Sony
... questa cosa avviene? perché non specificare sull'imballo del prodotto (basta un adesivo... non è come andare su Marte) che un prodotto è Grado A o Grado B?
Mi sembra improprio parlare di grado A o B, in quanto trattasi di un decadimento più o meno rapido nel tempo che se ho capito bene non si arresta ma peggiora sempre più, che altro non può essere che difetto che necessita di intervento o sostituzione.
Si potrebbe parlare di grado B per esempio nel caso di matrici con rapporto di contrasto più basso ma che non peggiora nel tempo, o peggiora in modo naturale e non accelerato e comunque in modo cromaticamente omogeneo.
Dico bene?
Marco dici bene!
svisceravo una tematica che comunque, se guardiamo il problema in modo più ampio (non che tu non lo faccia ;) ) è comunque pertinente e solleva, imho, considerazioni anche di carattere di etica commerciale
Comunque, da quel mi è sembrato di capire, leggendo nei forum esteri (la traduzione non mi aiuta),
sembra che un'intervento di sostituzione delle matrici, sia "impossibile" in normale assistenza tecnica,
in quanto, una volta sostituite le matrici, non si riesce ad allinearle, se non in ambiente robotizzato, con macchine ad alta precisione.
nessun problema... allora cambino tutta la macchina, in garanzia e a costo zero, e tengano protetto il cliente!
i problemi tecnici non sono a carico del cliente... noi non siamo il R&D di Sony ... noi siamo i clienti! vediamo di non lasciarci deviare nel ragionamento da passione tecnica dimenticando i nostri diritti
e perché? non siamo noi ad aver iniziato sto bailamme.. noi siamo coloro che in questo bailamme sono obbligati a sguazzare
esiste una questione di etica commerciale o, invece, magari non esiste affatto... dipende da come Sony intenda la propria etica... visto che siamo clienti e che dobbiamo subire come Sony intende etica non vedo cosa vi sia di male nel porsi la domanda
perche io non sono un cliente sony anche se per poco visto che volevo prendere il 520 ma poi è uscito la questione delle ottiche che a detta di emidio non risolvono tutte le linee e quindi ho rimandato l'acquisto, fortuna vuole che il discorso e uscito 2-3 giorni prima che volevo andare a bologna dal rivenditore. a questo punto probabilmente sony manco lo prendo più in considerazione dato quello che succede col prime.
@ lupoal
Hai mail!
Nel post dove ho riportato i grafici delle misure del mio Sony HW50 (vedi qui) ho aggiornato il grafico dei livelli RGB "nativi", dove il colore blu ed il delta E andavano fuori scala. In pratica ho adattato la scala ai grafici. In questo modo si vede che il colore blu, dal 10% al 30% di bianco, è al 160%.
Qui le mie misure.
Vpr hw50 acquistato nel novembre 2012, 2100 ore di lampada originale quasi tutte in eco(95%), ambiente living controllato, schermo a guadagno 1.2, sonda i1display pro rivolta verso lo schermo.
Settaggi standard
Reference
D65
Iris off
Rec709
Lamp low
Gamma 2.4
Tutti i settaggi dinamici off
https://drive.google.com/open?id=0B_...UJRcTNIZ0doZEU
Le immagini penso parlino da sole.