@ fabio5050
I primi due che hai indicato servono per la calibrazione del White Balance (a 2 livelli). "Guadagno" è la traduzione di "Gain", e riguarda le alte luci (che possiamo volgarmente chiamare "le zone più chiare delle immagini"). "Offset" (noto anche come "Cut") riguarda invece le basse luci (le zone più scure delle immagini). Entrambi intervengono sui 3 colori Primari (RGB).
I secondi due che hai indicato sono il CMS, cioè il sistema di calibrazione avanzato dei Colori, che consente di regolare la colorimetria sia dei colori Primari che Secondari. In linea di massima, le voci "Colore" consentono di regolare la saturazione dei singoli colori. Le voci "Tinta" consentono di regolare la tinta di ogni singolo Colore. Per farti un esempio sulla Tinta, se carichi sullo schermo un pattern corrispondente al colore Secondario giallo e poi modifichi la sua tinta, vedrai che, a seconda se aumenti o diminuisci quel valore rispetto allo zero centrale, il colore giallo assumerà una tonalità più tendente al verde o più tendente all'arancione.
La regolazione del White Balance serve per calibrare la temperatura colore, ed a togliere eventuali dominanti che si possono notare caricando a schermo un pattern con la scala dei grigi. Se approndirai un po' meglio la cosa per capire come funziona, potrai (volendo) provare a fare una calibrazione "ad occhio", usando gli appositi pattern dei DVD Test tipo il Merighi. Nella sezione di questo forum dedicata alla calibrazione, puoi leggere questa discussione, che è quella aperta dallo stesso Merighi, e dedicata agli approfondimenti sul suo DVD Test.
La calibrazione dei colori tramite il CMS avanzato è invece molto più difficoltosa da eseguire correttamente ad occhio nudo, e conviene usare una sonda con l'apposito software. Una discussione che tratta l'argomento calibrazione è questa. Nel Web si possono trovare alcuni siti che contengono spiegazioni "semplicate" di carattere generale. In una sezione di questo sito c'è una semplice guida, ma ben fatta, che illustra i vari concetti.