Penso per esempio alla trilogia di Ritorno al Futuro in DVD che ho acquistato a dicembre 2002 (me lo ricordo bene perche' sono un grande appassionato del genere!).
Sull'ascolto della musica che mi dici?
Grazie infinite.
Ciao!
Visualizzazione Stampabile
Non lo uso con la musica..
Com'è l'applicazione android quando si tratta di riprodurre file .flac? :)
grazie!
Ti posso dire che secondo me e' ottimo, al pari di un lettore cd di fascia media.
confrontato con il lettore Marantz Sa-ki pearl lite che possiedo e' inferiore ma di poco credimi
Collegato in analogico ad un buon ampli integrato puo' dare un buon risultato specialmente con la liquida
Dato che legge di tutto
Grazie mille!
Per quanto riguarda il video, l'hai mai provato con DVD vecchi di 10 anni fa? Come si comporta in questi casi l'upscaling?
Per favore fatemi sapere. Oggi vorrei acquistare finalemente il lettore. Sono indeciso tra questo Pio LX55 e il Yamaha S1067.
Consigli? GRAZIE ancora. Ciao.
è un paragone per saggiarne la qualità e scoprirne i limiti,visto che lo uso anche per la liquida volevo verificarne le qualità,ribadisco però che a mio avviso è un ottimo prodotto anche da un punto di vista audio e potrebbe sostituire un lettore cd di pari prezzo,purtroppo quei lettori ho e con quelli ho effettuato il confronto
Salve.
Vi scrivo, per la prima volta, per un parere.
Sono fortemente intenzionato a comprare un lettore universale.
Mi sono letto tutti i post ivi contenuti, e sono giunto a un bivio.
Non so infatti se, a questo punto, sia meglio il Pioneer lx55 o lo Yamaha bd-a1010.
Il punto è che:
1) Il Pioneer non ha le uscite analogice 7.1, lo Yamaha sì; si potrebbe ovviare con l'HDMI per il multicanale, giusto? Bisognerebbe però avere un amplificatore con ingresso hdmi...;
2) Il Pioneer ha due HDMI, lo Yamaha uno solo (che limiti protrei avere? Non potrei tenere collegati in contemporanea la TV hdmi e un ampli multicanale, giusto?);
3) Il Pioneer ha una conversione audio 32bit/192 khz, lo Yamaha arriva a 24bit/192khz. Ecco, su questo punto, che è il punto che più mi preoccupa, vorrei avere un Vs. gentile parere. Ritenete che la cosa sia compromettente per lo Yamaha?
4) Lo Yamaha non legge i flac (salvo aggiornamento firmware), il Pioneer sì;
5) Il Pioneer ha la wi fi, sebbene opzionale; il Pioneer no.
I prezzi, per quanto ne so, sono quasi equivalenti; pare che lo Yamaha costi un appena un po' di più (20 euro circa, se non erro).
Il mio obiettivo è avere un lettore universale in grado di leggere CD, SACD, DVD-Audio, Blu ray (anche e soprattutto audio), e in un futuro (quando avrò comprato un amplificatore adeguato) sfruttare le potenzialità del multicanale.
Che mi dite? Le 7.1 analogiche, secondo voi, sono indispensabili? Le differenze di conversione di cui al punto 3) sono pregiudizievoli per lo Yamaha?
Vi ringrazio in anticipo.
Saluti a tutti!
Ciao ragazzi ho notato che con alcuni cd audio originali l'audio gracchia con altri
va benissimo... e' successo anche a voi? spero sia risolvibile con aggiornamento
firmware
Ciao
Infati... gracchia con uno degli Yes della Warner.... però anche con alcuni sacd ha molte difficoltà..... speriamo che rimedino a sta scocciatura (anche perchè io l ' ho preso principalmente per i sacd.... il lettore cd buonino già lo avevo...)
saluti
Max
Oggi hanno rilasciato l'aggiornamento per il Pioneer lx 55 , per i proprietari aggiornate e fate sapere . Questa settimana dovrebbe arrivare ! 2 mesi fá lo ho ordinato !
Firmware 3.11
http://www.pioneer.eu/it/support/sof...X55/index.html
fateci sapere ^^
Ovviamente aggiornamento firmware fatto! Grazie per la dritta! Adesso il blu ray di "A Christmas Carol" viene letto regolarmente ma...l'impressione è che abbia risolto solo quel problema ("Lilli e il Vagabondo" non viene letto e altri "bugs" che ho scoperto col tempo sono ancora lì). Temo che risolvere tutti questi problemini sarà impossibile. Chissà...magari con i prossimi 20 firmware...:mc: