Guarda non ho provato Dvd e non ci ho pensato proprio ad una possibile sorta di upscaling, lo devo testare e ti faccio sapere
Visualizzazione Stampabile
ciao, sono ex possessore di lx55 e devo dire che è un ottimo lettore; sulla resa video mi aspettavo qualcosa di più e pure sul supporto pioneer a rilasciare firmware; anche per questo ho deciso di sostituirlo.
Un saluto a tutti.
Sto valutando l'acquisto di un nuovo lettore blu ray che deve avere le seguenti caratteristiche aggiuntive:
- decoder digitale terrestre con possibilità di salvare su HD interno
- supporto wifi
- accesso tramite DLNA alla rete di casa
- ACCESSO A NETFLIX :D:D
e avrei individuato questo modello:
-lg HR925D
Non ho però capito se è presente il supporto per Netflix e simili.
Qualcuno lo ha provato? Avete altri modelli da consigliare? Soprattuto qualcuno di voi lo ha provato con Netflix?
Grazie a tutti
Per ottenere un upscale decente dai divx non è sufficiente comprare nemmeno il lettore bd più costoso. Ascolta il mio consiglio: se il tuo scopo é questo consulta l'altra discussione dedicata al consiglio acquisti dei mediaplayer e comprane uno di marca con il wifi... Poi compri il lettore meno caro sul mercato ( se ne trovano anche a 60/70 euro) esclusivamente riservato alla lettura dei bd e vedrai che otterrai sicuramente il miglior risultato possibile per le tue esigenze...
Salve a tutti; vorrei acquistare il lettore blu ray LG - BP620, ma vorrei capire sei supporta (con uscita ottica audio di cui dispone) l'audio multicanale. Ho un sintoampli yamaha 6.1 di cui non mi ricordo la sigla ma è del 2004. Pongo questo quesito perchè sulle speciiche del BP620 c'è scritto che supporta il dolby digital e il DTS, ma c'è anche scritto da qualche parte 2.0 e non capisco se significa che supporta solo il segnale stereo..... Preciso che vorrei comprare un LG semplicemente perchè ho appena preso una TV LG, quindi per ragioni di compatibilità e di utilizzo di un solo telecomando.
Grazie
ciao
Alessandro
Grazie mille del parere nenny, capisco perfettamente.
Purtroppo però questo è il budget, ma non mi lamento, non ho grandi pretese al momento.
Come ho scritto, attualmente mi interessa particolarmente del lettore la possibilità di leggere senza problemi, attraverso DLNA e disco, file in formato MKV con sottotitoli interni e tracce audio secondarie.
Ho quindi optato per il LG BD620, che da questo post mi sembra soddisfare i requisiti che mi interessano.
Purtroppo non ho trovato informazioni similmente dettagliate per il Samsung BD-E5500 e per il Philips BDP5500 (peccato che quel 3d sia stato accantonato, perchè mi è parso davvero utile), che quindi scarterò.
Buonasera ragazzi, vi chiedo aiuto. Ho appena comprato il Panasonic bmp-bdt220, accedendo in wi-fi al mio server DLNA vedo una serie di film ma non riesco ad aprirli! vedo i titoli in grigio ma solo alcuni, in nero, riesco ad aprirli! come mai? sapete aiutarmi?
inoltre, inserendo la penna usb nel lettore blueray, non ho alcun segno di vita! non si accende nemmeno il led della penna =(
vi chiedo una competente opinione.... ho speso tanto sperando di avere un buon prodotto...invece non legge nemmeno i film in dlna.... =(
Ecco un link per vedere la compatibilità multimediale del T320, che sicuramente è la medesima del T220: link.
In realtà potresti anche provare a chiedere consiglio in questa discussione sempre sul T320: link.
In genere può essere utile provare a cambiare programma di condivisione DLNA, ma tieni presente che la compatibilità multimediale dei lettori BD non è mai completa al 100%. Nella discussione al primo link vedrai che tutti i lettori hanno qualche tipo di difficoltà.
Basta trovare il formato giusto e convertire i files in quel formato per superare questo genere di problema oppure impostare il programma per la transcodifica. Per info su queste cose puoi provare a chiedere nella discussione sul DLNA: link.
In ogni caso questa, come avrai capito, non è la discussione giusta per rispondere ai tuoi dubbi ;)
Salve a tutti. Come da titolo cercavo un buon lettore che mi permette di avere un buon scaler anche da porta usb,ovviamente l'uso è anche per i BD e dvd. Il materiale via usb da trattare ha risoluzioni di 640x480 pixel o poco superiori simili a dvd :). Ho visto qualcosa in casa yamaha, come il BD-S673 che mi permette l'upscaling anche da dispositivi esterni. Che ve ne pare ? si sono altri modelli simili che mi permettono di fare l'upscaling da usb?. Il budget è intorno ai 300 euro. Grazie a tutti.
Ciao ragazzi devo acquistare un lettore per il mio babbo che ormai il suo è morto da mesi
Cosa mi consigliate tra panasonic dmp 75eg-k ed lg bd650?
Stavo guardando anche un prodotto sony bpd s185
Quello che mi interessa è che abbiano una porta usb per poter collegare chiavette o hd e la lettura degli mkv
Volendo anche la lettura di schede sd ma per quello posso sempre sostituirle con una pen drive.
Ho visto che quasi tutti hanno il dlna ma per l'ubicazione in cui verrà installato rispetto a dove ho il modem è improponibile collegare un cavo lan cosi lungo e immagino che in wifi non funziona.
non ci capisco piu niente alla fine anche di mediaplayer sotto i 400€ che facciano di tutto non ne o visti comunque c'è il c200 ma pare avere anche quello 2000 difetti per non parlare della seria 300 mentre per avere un stan all on serio bisogna sborsare oltre 1200€ troppo per me pultroppo ho anche poco spazio quindi mi serve un unica unità il piu versatile possibile alla fine non sto sicuro a vedere divx a giornate intere e per quello posso sempre comunque usare il pc per riconvertirli ad un formato compatibile quindi diciamo prezzo massimo 400€ meglio se si riesce a stare sui 200€ che lettore bd 3d 4k ci si prende? gia che sono li e mi deve durare 1 po di anni vorrei qualcosa non eccellente ma diciamo almeno sufficente
gentile Nenny non sono riuscito a trovare alcuna soluzione....... ti sarei grato se avessi qualche minuto da perdere per fornirmi un gentile e competente aiuto.... i problemi riscontrati sono due:
1) Ho alcuni file .avi e .mkv. su un HD di rete al quale accedo in DLNA. I file li vedi TUTTI ma solo alcuni li riesco ad aprire (pochissimi per altro). Non credo sia un problema di incompatibilità poiché, tra i file che si aprono, ci sono sia .avi che .mkv
2) Un secondo problema consta nell'impossibilità di accedere ai contenuti della penna USB, non riesco a leggerne il contenuto qualunque sia il sistema operativo nella quale è formattata (NTFS piuttosto che FAT, FAT32 o extraFAT). Inoltre, inserendo la penna al blueray player, non vi è alcun segno di vita: il led presente sulla penna USB non lampeggia. A mio avviso, questo secondo problema, potrebbe essere un malfunzionamento hardware del T220.
Confidando in una tua risposta ti ringrazio calorosamente in anticipo. Grazie e buona giornata.
@ Mizu
sulla prima ti rispondo io: è ormai noto, è un limite del protocollo DLNA che è a dir poco penoso e non gestisce bene grandi flussi di dati, oltre a non gestire doppio audio, sottotitoli ecc...
Il consiglio è il solito: per i Blu Ray ci vuole il lettore, per i file ci vuole un media player.
e' inutile ostinarsi a credere che esista un lettore BD universale che faccia tutto, che legga tutto, specie in rete :rolleyes:
Il Media Player in rete utilizza protocolli intelligenti come NFS e SMB e tendenzialmente una porta Gbit e non FE ;)
Ciao a tutti
Visto l'imminente arrivo del plasma Panasonic, devo acquistare anche un lettore blu-ray panasonic, cortesemente mi sapete consigliare quale modello scegliere da non svenarmi? sul sito ufficiale c'è l'imbarazzo della scelta. Grazie