di nuovo? :eek:
ieri un po l'ho vuotata... riprova, vediamo se va meglio ;)
Visualizzazione Stampabile
di nuovo? :eek:
ieri un po l'ho vuotata... riprova, vediamo se va meglio ;)
no, il valore del C.R. non cambia con o senza filtro perchè i valori 0ire e 100ire vengono modificati dal filtro in pari misura... quindi il tuo 3000:1 misurato è già valido
il blu sembra un po esuberante... occorre vedere se con il passare del tempo resta così o aumenta, al momento riesci certamente a correggerlo abbastanza bene
p.s.: se in futuro invece delle foto dello schermo inserisci degli screenshot del pc presi con "strumento di cattura" guadagni una carrettata di riconoscenza da tutti i tuoi amici forumiani ;) :D
Ancora meglio, con HCFR si possono salvare direttamente i vari grafici come normali jpg, si può anche allegare il file chc che poi caricato con il medesimo programma rende disponibili tutte le schermate, per di più settabili con i vari parametri a scelta.
Lupo quei valori sono già con settaggi del Blu a -30....se lo lascio a zero la linea blu nel grafico non si vede proprio più :D
questi i valori con la temp D65 di default e con un CR di 2457:1
http://i63.tinypic.com/2qwncz7.jpg
Sono risultati impressionanti e infatti ho pensato che fosse la sonda ad essere difettosa quindi ho chiesto la sostituzione per vedere se cambia qualcosa con la nuova che è in arrivo.
Prima di procedere con l'assistenza voglio essere sicuro che il problema è del VPR.
Se mi è capitata una sonda con dominante blu penso sia statisticamente impossibile riceverne un'altra con lo stesso problema.
imho una sonda con dominate blu non si comporta in quella maniera... se va così è rotta altro che dominante
dal grafico che hai postato adesso temo che la sonda non sia sotto inchiesta :( .. per essere una macchina con sole 220 ore, se non hai fatto cappellate in fase di misura e se la sonda è sana, hai davvero un bel blu... non c'è che dire :(
vedremo quando avrai fatto misure di contro prova
Il dubbio sulla sonda mi sorge perchè ho misurato anche l'LG PF1500G ed idem...il blu è sempre su valori di 135%.
Sbaglio io a misurare?
Da HCFR non faccio altro che lanciare gli mp4 del grayscale a 11 punti (preso da HCFR Fields dei pattern AVCHD) con incrementi del 10%, ho impostato projector e display nella prima finestra che appare ed ho eseguito le misurazioni con la sonda a circa 50cm dal telo.
Pensa che mi è venuto il dubbio anche sul telo :D
Riporto le prime misurazioni fatte da Stefanelli con la sua sonda e da lui stesso che sa come usare HCFR:
Questo pomeriggio sono stato dall'amico SIMY, che ringrazio per l'ospitalità, per tarare il suo HW40 con all'attivo 100 ore di lampada, ......avevo letto che questo vpr non aveva l'iris dinamico, tanto meglio in quanto non lo avrei mai utilizzato nemmeno post calibrazione, ma solo quello manuale, invece con mia grande sorpresa l'iris in questo vpr è fisso nel senso che si può solo scegliere tra lampada LOW e HIGH, (abituato al JVC dove l'iris lo si può regolare da 0 (tutto aperto) a -15 (completamente chiuso)) questo comportava ad avere su una schermata a 100ire quasi 160cd/m2 con lampada su LOW e con schermo da 2 metri di base con gain 1.2, un'esagerazione a cui non si può porre "rimedio"; ho impostato come preset REFERENCE, gamma 2.2 e temperatura colore su CUSTOM 5 l'unica in grado di far regolare il bilanciamento del bianco a 2 punti, dato che il vpr è sprovvisto della regolazione a 10 punti, tutte le altre funzioni su OFF ; ho provato inizialmente a regolare solo le alte luci con schermata a 100ire, dopo averci penato un bel pò non sono riuscito in alcun modo a regolare il blu, se andava a riferimento il blu mi scendeva il rosso, se invece regolavo a riferimento il rosso, mi si alzava il blu, ho anche cercato di aggiustare il tutto tramite il verde, che solitamente non tocco mai, ma niente da fare; ho provato anche con schermata ad 80 ire e 20ire, sulle basse luci sono andato a riferimento, ma sulle alte luci niente da fare, mai tarato un vpr così ostico sull'RGB, purtroppo come CCT il massimo che sono riuscito ad avere è poco sotto i 7000°k ed un gamma 2.10, credetemi di più non sono riuscito a fare; per quanto riguarda il CMS che SONY chiama RCP, qui la regolazione è stata abbastanza semplice regolando sia i primari che i secondari alla perfezione, anche se ad onor del vero i colori non erano proprio a riferimento come da tradizione SONY; alla fine tramite il disco di AVSHD (che ho utilizzato con i pattern per CHROMAPURE) ho controllato anche luminosità e contrasto ed entrambi erano perfetti di base ossia luminosità a 50 e contrasto a 90......per concludere se non fosse per il bilanciamento del bianco,praticamente impossibile da portare a riferimento almeno sulle alte luci e per la mancanza della regolazione del'iris, il vpr è esageratamente luminoso per effettuare una buona calibrazione sui valori RGB, poteva essere un buon vpr per quella fascia di prezzo.
[QUOTE=Emidio Frattaroli;4586949]Messaggio di servizio.
Ho spostato alcuni messaggi in questa nuova discussione:
http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...eressi-di-sony
Mentre guardo Germania-Polonia .. ho trovato il tempo per leggere la nuova discussione:
Ringrazio Emidio per l' opportunità di "scrivere" le nostre disavventure sul forum
Ringrazio tutti gli utenti per aver contribuito alla divulgazione dei problemi riscontrati nei proiettori Sony
Confido dopo aver letto la dichiarazione di Emidio:
..........Su altre macchine (anche se su percentuali da zero virgola) secondo me il problema esiste e va risolto. E alcuni rivenditori (quasi tutti quelli chiamati in causa) si stanno adoperando per la soddisfazione del cliente, anche per chi non è più in garanzia..........
Emidio
Il risolutivo intervento di SONY ;)
Domenica scorsa (12/06/2016) sono stato dall'amico Riccardo Simonetti ed abbiamo effettuato insieme le misure del suo Sony HW55.
Settaggi: Reference, contrasto 90, luminosità 50, spazio colore BT.709, lampada low, iris disinserito, tutti i filtri disattivati, correz. gamma disins., RCP disins.:
Contrasto: 1600. Il blu di questo HW55 non è messo male come il mio HW50; in compenso questo ha il rosso basso alla basse luci (il mio rosso è invece a posto).
Successivamente abbiamo provato a calibrarlo, settando il gamma a 2.2 ed agendo sulla regolazione "Temp. Colore", RCP disins., lampada high (ha un ambiente ben oscurato)
Queste è quello che abbiamo ottenuto:
Preciso che la mia sonda colorimetrica x-rite i1D3 fu selezionata e profilata dall'Emidio tre anni fa. Sabato gliela porto nel caso abbia tempo di verificarla.
Stasera ho fatto un'ulteriore prova: ho ricontrollato il mio Sony HW50 utilizzando HCFR vers. 3.1.8 (la 3.4.1 ha un settaggio iniziale che mi lascia dubbioso - non so di preciso cosa scegliere). Il risultati sono stati praticamente identici alla 3.4.1.
Ciao a tutti
Cari amici di sfiga,
ho cercato di fare un riassunto in excel delle nostre situazioni: magari un giorno mi auguro che possa aiutarci a far valere i nostri diritti.
Ho volutamente inserito CHIUNQUE abbia postato, anche chi va alla grande (il HW65!).
Se ho dimenticato qualcuno o avete consigli son qua (Zio, la metti nel primo post?):
https://www.dropbox.com/s/lyxiufgo5p...Sony.xlsx?dl=0
Le chiacchere stanno in poco posto: per il momento NESSUNO ha postato misure di un HW50 ad oltre 1.000 ore NON spedito in riparazione che abbia contrasto almeno sopra i 2500:1 e blu nei soliti andamenti tipici di proiettori sani (si veda JVC :(
@marsell, puoi inserire anche il mio 65 nel file excel
http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...55#post4583055
quando si fa la misura del gamut è utile verificare i valori anche per saturazioni inferiori, ad esempio a passi del 20% o 25% di saturazione... quindi 25 - 50 - 75 - 100%
i valori più importanti sono quelli dal 75% in giù (a meno che non si guardino prevalentemente cartoni animati) ed è la zona dove possono esserci delle sorprese anche quando i valori 100% sono molto vicini ai vertici del triangolo gamut ... e sono sorprese che possono influire significatamente sulla riproduzione dell'immagine, quindi è bene calibrare quei valori lasciando ai vertici poca importanza
runner dammi più dati. Iris off? solito gamma 2.2? Facciamo si che questa lista abbia senso, e che i parametri di "base" del ANTE e POST siano il piu' simili possibile tra di noi.
ilconte: dove sono i tuoi dati? Non mi far spulciare di nuovo 42 pagine.