Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Sui QD-OLED finora ho letto solo di una persona con questo “problema”, gli altri sembrano “immuni”.
E' una donna? In tal caso potrebbe trattarsi di tetracromia. Ci sono rarissimi in cui alcune donne (non vale per gli uomini), per mutazione genetica, sono dotate di una retina con quattro recettori; per queste tutta la teoria sulla rappresentazione dei colori semplicemente non vale :D con qualunque dispositivo anche se fosse perfettamente calibrato e aderente al modello RGB la rappresentazione risulterebbe comunque "sbagliata".
Per la questione LG se universalmente praticamente tutti vedono quasi di sicuro è qualcosa che va oltre la faccenda del metamerismo.
Citazione:
Io non sono un professionista ma amo coltivare le mie passioni in maniera professionale........[CUT]
E lo fai fino in fondo e molto bene, l'importante è non prendere di punta i fissati e usare un minimo di ironia.
Per le proprie passioni i limiti sono solo il proprio tempo e le proprie disponibilità, questa passione in fin dei conti non costa di certo più del ciclismo (le biciclette "giuste" costano più dei migliori dispositivi per la calibrazione).
P.S.
Ho scaricato, grazie.
Sbaglio o è il solo Samsung in SDR/HDR ?
-
Wow, interessante. Nonostante gli spoiler :D , aspetto l'articolo Part II.
-
Ragazzi, il metamerismo esula da questo doppio confronto. E ne riparleremo in maniera molto approfondita a tempo debito, non ora.
Giusto per completezza di informazione, il 'fallimento metamerico', capita quando l'emissione spettrale delle singole componenti RGB è troppo stretta e allora è possibile che gli osservatori vedano il 'bianco' (e la scala dei grigi e ovviamente i colori a saturazione molto bassa) e colori a media saturazione, in modo leggermente differente tra loro. È un effetto molto ben documentato in fisiologia.
Ci sono poi altri tre fallimenti metamerici. Il primo capita alle fotocamere e videocamere e dipende dalla pendenza dei filtri del CFA dei sensori d'immagine. Di solito è il verde ad essere sottostimato, quindi il bilanciamento del bianco di un display con componenti strette appare virato verso il magenta, mentre ai nostri occhi è assolutamente perfetto. Questa cosa capita soprattutto con i display con i quantum dots e con i trilaser.
Il secondo è molto simile a quello dei sensori d'immagine e capita ai colorimetri e agli spettrometri a bassa risoluzione. Ne ho parlato nell'anteprima del Samsung The Premiere, in cui ho mostrato lo spettro catturato dal mio spettrometro da laboratorio con risoluzione altissima, pari ad un nanometro:
https://www.avmagazine.it/articoli/4...e-lsp9t_2.html
L'ultimo fallimento purtroppo è ancora irrisolvibile e dipende dalle attuali curve di sensibilità che, per spettri di emissione stretti, sono inadeguate. In pratica è il software che sbaglia, non lo spettrometro ad alta risoluzione. Ci sarebbero altre curve da selezionare e alcuni software lo permettono ma una soluzione universalmente accettata su questo problema ancora non è arrivata.
-
Aggiungo che io e Michele non abbiamo preso la cosa sottogamba. Diciamo solo che lo spazio per portare a casa di Michele anche il mio comparatore ottico (un CRT da 19") stavolta non c'era. Senza contare che le differenze tra il G3 e il C95S non c'entrano con il metamerismo. Ovvero non vengono nascoste dal metamerismo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
Un paio di curiosità.
Oppo come è stato settato? in TV-LED o Player-LED? ( se il G3 supporta il TV-LED )
I BD DV erano FEL o MEL...
Come già anticipato, al momento ci siamo limitati allo streaming. Per i Blu-ray serve moooolto più tempo. E lo faremo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Ragazzi, il metamerismo esula da questo doppio confronto. E ne riparleremo in maniera molto approfondita a tempo debito, non ora...[CUT]
Ti ringrazio, sarà un articolo teorico che sarà complicato da scrivere e ancora più da leggere (un vero mattone :D), ma considera che verrà letto per più di 10 anni.
Sarebbe interessante selezionare qualche laureando da sfruttare gratuitamente ed educare tramite fustigazioni e pubbliche umiliazioni... ehm scusa ricordavo le pratiche in auge ai vecchi tempi :D; volevo scrivere con cui collaborare per ottenere reciproco vantaggio, considera che tu metti a disposizione costosi e rari mezzi strumentali, le occasioni per le verifiche strumentali e la tua esperienza :cool:.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Senza contare che le differenze tra il G3 e il C95S non c'entrano con il metamerismo. Ovvero non vengono nascoste dal metamerismo.
Anche perché le differenze tra i punti di bianco dei due TV sono state praticamente azzerate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
... sarà un articolo teorico che sarà complicato da scrivere .....[CUT]
Complicato no ma lungo si. Ma questo non mi spaventa.
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
... selezionare qualche laureando da sfruttare gratuitamente.......[CUT]
Improbabile che io possa fare una roba del genere: un profilo così è praticamente introvabile. Toccherà a me, come la maggior parte di quelli che trovate nelle guide. Qualcosa trovate già in questo qui:
https://www.avmagazine.it/articoli/t...ica_index.html
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
.... le differenze tra i punti di bianco dei due TV sono state praticamente azzerate.
E vorrei ben vedere! Grazie alla tua sapienza, ovviamente. Per me era sottinteso ma vista la platea in effetti è meglio specificare questo genere di informazioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
un profilo del genere è praticamente introvabile. Toccherà a me ...
Sei come la Panda, Emidio: se non ci fossi bisognerebbe inventarti :sofico:
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Per me era sottinteso ma vista la platea in effetti è meglio specificare...
"Come puteano questi barbari " (Cit. di qualche secolo fa :D )
Ah ah ah ... stamattina va così, sorry :ubriachi:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
... ma vista la platea ......
......boooom! :asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
Sei come la Panda, Emidio: se non ci fossi bisognerebbe inventarti :sofico:
Ne discende che ogni tanto è opportuno ristabilire l'ordine con duelli a "testa di ferro" .
Andando in un altra citazione filmica antica mi sono immaginato il Pilot che accomoda nella Panda come Hightower in "Scuola di Polizia" :D
-
In definitiva dovreste cambiare il titolo della news in "Dolby Vision per lo streaming:utile o no?", sarebbe più consono al test che avete fatto ;)
-
Tu dici che sarebbe cambiato qualcosa con i BD? Secondo me, non con il setup che abbiamo utilizzato. In ogni caso, a livello di luminanza e rispetto della curva PQ EOTF non sarebbe cambiato nulla. Forse avremmo visto che come pulizia d'immagine LG si comporta meglio col DV che con HDR10. Ma quello è un discorso specifico che non riguarda le differenze sostanziali tra i due formati. Anche per questo abbiamo preferito utilizzare due modelli di TV diversi.
-
Buongiorno a tutti, sono nuova ho iniziato a informarmi sulle tecnologie tv adesso che devo cambiare il mio vecchio sharp aquos del 2008. Principalmente per tv/film, ma anche gaming (meno per il momento).
Ho letto con interesse tutta la discussione, qualcosa non credo di averla afferrata, ma di base si.
Come pannello mi piacerebbe un OLED, QD OLED per la precisione.
La mia domande (visto che sono indecisa sostanzialmente tra un paio di modelli tv:
1)Se guardo una piattaforma tipo netflix che supporta dolby vision in un televisore tipo il samsung s90c che ha supporto hdr10+, l'hdr10+ è come se non ci fosse e quindi vedo in hdr10 (quindi statico, non dinamico)?
2)Se nessuno trasmette in hdr10+, alla fine, meglio un pannello wrgb (WOLED) con dolby vision o QD LED ma con solo supporto HDR10 (visto che il hdr10+ non lo usa nessuno)
in pratica sono indecisa tra samsung s90c e sony a9j (al limite ho visto lg c3 ma anche lui è wrgb).
sony A95L (qd-led e dolby) è fuori budget.
Dalla discussione ho capito che alla fine il dolby vision non da questi reali vantaggi rispetto ad hdr10, quindi potrei andare sul samsung... ma ditemi voi, magari è solo una cosa temporanea...
PS un'altra cosa, il sony è migliore nello smoothing e leggermente nell'upscaling, quindi facendo streaming da pc via wireless di contenuti con meno qualità, qui vince il sony.
Per favore rispondetemi a tutto :)
-
Direi che ti sei risposta da sola. L’unico dubbio che ho è su cosa tu intenda per “streaming da PC”. Parli di file locali (mkv) o usi il PC per Netflix e altri servizi VOD? La domanda sembra stupida ma, ti assicuro, non lo è. Comunque, valgono le stesse considerazioni che hai fatto prima, ossia per contenuti a bit rate molto basso (non so perché qualcuno vorrebbe vedere quel tipo di contenuti nel 2023) meglio il Sony.
Per quanto riguarda DV vs HDR10, se va bene non c’è differenza, se va male (ossia l’implementazione del DV nel TV non è adeguata oppure il contenuto in DV è stato masterizzato per TV con prestazioni inferiori) meglio HDR10.