Visualizzazione Stampabile
-
@ Mensio
Io lascierei stare le soundbar e andrei con le 3 ruark che ti avevo consigliato: sono alte 23 cm, costano niente, e sono ottimi mini progettati in UK. Tra l’altro una soundbar ti costringerebbe a incassare nel cartongesso sotto la TV “tutti i suoni”, anche quelli che si potrebbero deviare a una coppia di frontali, peggiorando la definizione e la separazione.
Anche le audio pro image vanno benissimo, sono fatte in Svezia e belle a vedersi, scendono solo un po’ di più in impedenza ma nulla di problematico. Ne vedo diverse su subito.
Visti i prezzi, non ci perdi nulla o quasi in caso di rivendita.
Poi pensi con calma a surround e subwoofer.
-
Secondo me ci sono almeno 4 soluzioni possibili
1) Soundbar con satelliti e subwoofer
2) come frontali 2 torri ancorate sul retro alla mensola, in funzione antiribaltamento
3) come frontali 2 bookshelf posizionate su dei supporti o mensole, ancorati alla spalletta delle scale
4) chiusura del vano sottoscala con il cartongesso e installazione mobile Tv largo 220÷270, alto 60÷75 e profondo 45÷60 cm.
-
Fede: le Ruark sono in realtà ancora più contenute, almeno da quello che mi aveva scritto il venditore, che avevo contattato (191x165x95), non ritieni che siano troppo poco "potenti" per la stanza (magari due si potrebbero usare come surround)? Vero che non costano nulla ma, al di là del costo, le Definitive Technology Demand D7 non spingerebbero di più (anche loro ci starebbero)? In ogni caso dovrei abbinare un centrale di altra marca, almeno quello lo vorrei mettere a regola d'arte (da incasso) nel cartongesso. E però mi avete scritto che meglio evitare un centrale di altra marca.... A questo livello, ripeto, non ne faccio un discorso economico, ma vorrei fare qualcosa di buon livello, pur considerando le dimensioni... sacrificate...
Per le Pro Image: hai una sigla del prodotto così le cerco?? Grazie!
-
Red: anzitutto grazie per averci pensato e dedicato un po' del tuo tempo;)
Frontali fuori sagoma sarebbero obiettivamente di intralcio... vero che ancorandoli si evita il pericolo ribaltamento...
Anche volendo non posso chiudere il vano perchè nel muro di fondo ho il pannello con i collettori del riscaldamento a pavimento...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mensio
Fede: le Ruark sono in realtà ancora più contenute, almeno da quello che mi aveva scritto il venditore, che avevo contattato (191x165x95), non ritieni che siano troppo poco "potenti" per la stanza[CUT]
Mi risultava fossero di dimensioni equivalenti alle MJ acoustics che avevo linkato, evidentemente non è così. Indubbiamente dei diffusori di dimensioni maggiori vanno meglio nel tuo ambiente. Altoparlanti da incasso da mettere come centrale ce n’è finché vuoi, magari provo a controllare anch’io se trovo qualche occasione, idem per delle coppie di mini da usare come surround. Poi bisognerebbe capire se i marchi progettino o meno con un minimo di coerenza tra loro i modelli da incasso e quelli tradizionali, perlomeno utilizzando altoparlanti simili, e ho qualche dubbio in proposito.
Come ti dicevo, le sigle delle audio pro sono “image 11” e “image 21”, ma, se vuoi trovarle, preparati a fare ricerche con parole più generiche, compreso un semplice “audio pro”. Spesso su subito ho trovato ghiotte occasioni semplicemente digitando “diffusori” o “casse per casa”, i venditori sono utenti hifi di striscio e non certo veri appassionati e non avevano messo in inserzione neppure il nome del marchio…. Si può?!?
-
Provo a lanciare un paio di idee:
- frontali Dali spektor, sono dei mini e ci stanno sua in altezza che larghezza, da abbiate a centrale in wall, di Dali se ne trovano
- frontali Acoustic Energy AE 22, monitor a sviluppo orizzontale, ci starebbero credo in altezza, ma in larghezza? Queste sarebbero però da abbinare a un centrale on-wall, da montare sopra al cartongesso.
-
Altro marchio che fa inwall, Q acoustics, con la serie Install. Le 3010 ci potrebbero stare in altezza.
Terrei in considerazione comunque la possibilità di utilizzare diffusori a sviluppo orizzontale oppure di coricare sul fianco una coppia di bookshelf tradizionali, ma in questo caso sarebbe utile conoscere anche la larghezza massima.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mensio
Frontali fuori sagoma sarebbero obiettivamente di intralcio... vero che ancorandoli si evita il pericolo ribaltamento...
Valuta bene la soluzione con i due diffusori a pavimento, perché in realtà l'ingombro non è eccessivo come sembra.
Ad esempio le Polk Audio MXT60 (€. 420) misurano: 19,1 x 92,5 x 23,1 cm (LxAxP); taglia due fogli con queste misure e posizionali a terra per vedere lo "sbalzo"...
Potresti abbinarle al centrale MXT35 (€. 285), che misura 62 x 10,6 x 14,1 cm (LxAxP).
https://hd2.tudocdn.net/991063?w=660&h=371
-
Devo dire che siete davvero gentilissimi.... alla fine della ricerca vi pagherei volentieri da bere.... e anche da mangiare....;)
FEDE: ho dato un'occhiata a quanto hai proposto:
1) Q Acoustics > 3010 frontali (c.ca € 390 e ci stanno) + come centrale ho visto il QI 65RP c.ca € 415, ma potrebbe forse bastare meno...) > mi sembra una ottima alternativa;
2) Dali Spektor > Dali Spektor 1 (c.ca € 240 e pure loro ci stanno) , non ho trovato il centrale da incasso però....
3) Acoutica Energy > AE22 (c,ca € 600), mi piacerebbero un sacco, ma temo (ne sono quasi certo, ma questa sera riverifico) non ci stia quella di dx
Domanda secca secca: al di là del costo, fosse per te cosa prenderesti??
RED: ti ringrazio per il bell'esempio che mi hai illustrato. Confesso, e l'avrai capito, che non era nei miei pensieri una configurazione del genere, ma certamente consentirebbe un bel salto di livello. Questa sera mi faccio una idea sul posto, una profondità di 23 cm è pari pari lo spazio tra il fronte schermo tv e la mensola, potrebbe rimanere quasi a filo con il tv quindi.... vediamo. In tal caso, e con quella misura di profondità, credo potrei valutare anche qualcosa di più qualitativo...
Grazie ancora per la pazienza e la competenza, davvero!
Andrea
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mensio
Domanda secca secca: al di là del costo, fosse per te cosa prenderesti??[CUT]
Io non faccio testo perché consulto recensioni, forum e misure per mesi prima di scegliere. Quando posso ascolto anche preventivamente. Quindi negli ultimi 15 anni non ho praticamente mai sbagliato un acquisto (e raramente penso di aver dato consigli sbagliati, aggiungo).
Detto ciò, al tuo posto cercherei (sperando non servano tempi biblici per trovarli) diffusori di forma tendente al cubico come, ad esempio centrali Tannoy Sensys DCC o Sensys C/Sensys 2, e ne metterei 3. Il reflex posteriore non sarebbe un problema per le frontali; per quella utilizzata al centro eviterei l’incasso e la lascierei libera appoggiata su rack. Al di sotto di questa metterei le elettroniche. Di fianco al rack, due piccoli sub e cercherei a quel punto un ampli usato dotato di correzione ambientale (es Arcam o Anthem).
-
No Fede, non mi abbandonare....:D:D, mi ero guardato quello che mi avevi suggerito..., questi nuovi di cui parli non li trovo... , ma dici di cercarli nell'usato perché non più in produzione?
Ma poi, hanno dimensioni contenute come le altre o parli da mettere in stand?
-
Ovvio che, potendo mettere frontali da pavimento fuori dalla nicchia, sceglierei questi. Ad esempio torri tendente al piatto con scarso ingombro in profondità, es Epos k2, profonde 25 cm.
Ingombro per ingombro, valuterei a questo punto anche una terza torre dello stesso marchio da usare come centrale così da non invadere il cartongesso alle spalle, quindi una terza k2. Con schermo molto grande e distanze ravvicinate, per non innalzarlo eccessivamente, vedo ad esempio nell’usato una singola Mordaunt Short MS 904, alta solo 80 cm.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mensio
No Fede, non mi abbandonare....:D:D, mi ero guardato quello che mi avevi suggerito..., questi nuovi di cui parli non li trovo... , ma dici di cercarli nell'usato perché non più in produzione?
Ma poi, hanno dimensioni contenute come le altre o parli da mettere in stand?
Se batti hifishark e sei disposto a comprare all’estero e fidarti, ogni tanto qualcosa salta fuori. Di diffusori a sagoma tebdente al cubico ce ne sono anche altri comunque, bisogna sbattersi a cercarli.
-
Il vantaggio delle torri è di avere già un'altezza corretta e la possibilità, rispetto ai bookshelf, di aumentare la distanza tra i due diffusori.
Nel tuo caso, posizionando le due torri a una distanza di 3 metri l'angolo rispetto alla posizione di ascolto è di circa 35° conto i minimo 44° teorici (poco male), mentre posizionando i bookshelf sulla mensola (distanza tra di loro di circa 2 metri) questo angolo sarebbe ancora più ridotto, causando un suono non ottimale.
Ho trovato una recensione delle XT60 dove consigliano di utilizzare come centrale l'XT30 (€. 145) anziché l'XT35; l'importante è che tu non vai tappare l'accordo reflex posteriore...
A mio avviso il diffusore centrale non dev'essere uguale ai frontali perché hanno scopi diversi; quello del centrale è di rendere intellegibile il parlato.
https://m.media-amazon.com/images/S/...X970_V1___.jpg
-
Buon giorno! allora, ieri sera ho ragionato sul posto provando ad immaginare le due torri e.... mi sono convinto a prenderle in considerazione!!! Ma dovrebbero rimanere in sagoma con la tv (compromesso trovato anche in famiglia...) e, in questa logica, vorrei comunque mantenere l'idea del centrale da incasso, così, appunto, nulla sarebbe fuori sagoma. Diciamo che non ho accantonato definitivamente la prima idea di piccoli diffusori da scaffale (a tal proposito, tra quelli visti gli unici che ci stanno sono gli... ormai famosi D7 ed i q acoustics 3010...) ma l'idea di avere un miglior impianto (per potenza, posizionamento etc...) mi prende sempre più. Per cui, vi chiedo un ulteriore aiuto per individuare (al momento mi focalizzerei su questi ) i 3 frontali (poi passerò alla scelta di subw e surround) con le caratteristiche sopra citate, quindi: profondità massima, diciamo 25 cm (ma meglio un po' meno, perchè per stare a filo dovrebbero essere 23..., proprio come le Polk) in altezza non ho limiti a questo punto, ed un buon centrale da incasso da abbinare. Partendo dalle Polk xt60 suggerite da Red, possibilmente a salire nella qualità, se ci sono. Ho visto che ci sono anche le xt70, ma se ci sono alternative "slim" più qualitative a questo punto le prenderei in considerazione. Sto virando nell'idea di fare un'impiantino a modo stando così le cose...:D
Grazie infinite ancora!!!!!!!!